WEBINAR GRATUITO: IL PRIMO CONTATTO CON IL PAZIENTE POST TRAUMATICO

sabato, 11 giugno 2022
orario 10-13
condotto da Maria Silvana Patti e Stefano Oriani
WEBINAR GRATUITO CON 4,5 CREDITI FORMATIVI ECM


INFO LINE02.89013106

Questo webinar nasce con l’intento di mettere in evidenza l’imprescindibilità della messa in sicurezza nell’incontro con il paziente traumatico, come momento precursore a qualsiasi azione diagnostica e terapeutica. In tal senso, costituisce uno dei temi fondamentali, che saranno affrontati e sviluppati nel corso del Master in Psicotraumatologia, della durata di un anno, giunto ormai alla sua quinta edizione e che partirà a ottobre 2022.

In questo particolare momento storico si sta assistendo a un deciso aumento della richiesta di supporto psicologico sia da parte di chi è stato esposto direttamente a eventi traumatici di vario genere – a partire dalla malattia e dai lutti causati alla pandemia (in particolare in una fase in cui non si sapeva ancora nulla dell’infezione) –  sia indirettamente: clima di incertezza e di paura, aggravato dal ripetersi di avvenimenti nefasti e catastrofici, come, ad esempio, il conflitto in corso. In questo quadro, il clinico può trovarsi di fronte a situazioni complesse e confuse, caratterizzate da elevati livelli di stress, in cui il malessere si manifesta in modo significativo, coinvolgendo differenti aspetti della vita delle persone.

 

È molto importante, quindi, muoversi con attenzione e chiarezza, attingendo a un ragionamento clinico che permetta di stabilire dove si colloca il trauma nella vita della persona, come ha cambiato la sua esistenza, quali modalità precedenti ha riattivato, quali sono le risorse a disposizione del paziente e quali devono essere acquisite.

 

Tutto ciò precede necessariamente la presa in carico e guida l’eventuale indicazione a un particolare tipo di intervento, in un assetto in cui la messa in sicurezza e le sfide insite nel suo stabilirsi, non può che costituirsi come pre-condizione imprescindibile.

OBIETTIVI FORMATIVI

Fornire ai partecipanti spunti clinici e modalità di intervento anche attraverso l’esemplificazioni cliniche.

ECM

L’evento RESIDENZIALE 2007- 355085 con obiettivo formativo n° 3 è stato accreditato ECM per n°50 partecipanti per le seguenti professioni e discipline: MEDICO CHIRURGO (Neurologia, Neuropsichiatria infantile, Psichiatria, Psicoterapia); PSICOLOGO; EDUCATORE PROFESSIONALE; TECNICO DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA.

Il Provider Qiblì srl (ID n. 2007) ha assegnato a questo evento n° 4,5 crediti formativi validi per il triennio formativo 2020 – 2022.

PROGRAMMA

10.00 – 11.30 : Inquadramento diagnostico della complessità dei quadri post-traumatici (Maria Silvana Patti)

11.30 – 12.30 : Esemplificazioni cliniche (Stefano Oriani)

12.30 – 13.00 : Domande e discussione con partecipanti

Questionario di valutazione

 

CHI LO CONDUCE

Maria Silvana Patti, psicologa, psicoterapeuta, direttrice scientifica del Master in Psicotraumatologia di ARP. Ha insegnato “Counseling dell’Adolescenza” presso l’Università degli Studi di Pavia e “Teorie e tecniche della valutazione psicologica” presso la Scuola di Specializzazione in Psicologia del Ciclo di Vita della stessa Università. Da anni si occupa di diagnosi e trattamento dei disturbi post- traumatici complessi e di disturbi dissociativi. È terapeuta EMDR e Psicoterapeuta Certificata in Psicoterapia Sensomotoria. Ha completato il primo livello dell’NMT con Bruce Perry. Responsabile del Servizio Diagnosi e Terapia del Trauma Psicologico dell’ARP, ha curato il Neurofeedback nei traumi dello sviluppo di Sebern Fisher, ha curato e tradotto Il Corpo Accusa il colpo di Bessel van der Kolk e Guida alla psicoterapia sensomotoria: una prospettiva socio-culturale di Pat Ogden (editi da Cortina Editore), scrivendo di tutti l’Introduzione all’edizione italiana.
È membro del Comitato Scientifico della Casa della Psicologia dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia.

 

Stefano Oriani, psicologo, psicoterapeuta, Coordinatore del Master e Tutor per la didattica del Master in Psicotraumatologia. Si occupa prevalentemente di disturbi post-traumatici e di difficoltà legate ai processi evolutivi e della crescita, sia in setting individuale che di gruppo. È esperto in psicodiagnostica e docente presso scuole di psicoterapia. Svolge attività di supervisione sia in ambito clinico che istituzionale. Esercita la libera professione presso il proprio studio privato e collabora con lo Studio Associato ARP e la comunità per minori L’Ora Blu. Realizza progetti di prevenzione del disagio e promozione del benessere psicologico in diverse realtà. Ha collaborato per diversi anni con l’associazione CAF ONLUS (Centro di aiuto alla famiglia in crisi). Ha tradotto il Neurofeedback nei traumi dello sviluppo di Sebern Fisher, Cortina Editore. È membro del Comitato Direttivo di A.R.P. Associazione.

A CHI SI RIVOLGE

  • psicologi, psicoterapeuti
  • medici psichiatri e neuropsichiatri infantili
  • psicologi iscritti alle scuole specializzazione.

ISCRIZIONI

La partecipazione al webinar è gratuita con obbligo di iscrizione compilando il modulo qui

Il numero di posti disponibili è limitato. Verranno accolte le richiesta secondo l’ordine di iscrizione

Per ulteriori informazioni, scrivere a formazione@arpmilano.it

CONTATTI

Per informazioni e iscrizioni rivolgersi all’ARP (dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 19.00) al numero di telefono 02.89013106 oppure via mail all’indirizzo info@arpmilano.it

Come arrivare in ARP
Metropolitana: Linea 2 – verde, Fermata S. Ambrogio
Autobus: 50 – 58 – 94
Tram: 16 -27
Parcheggio: “Carducci Parking”, via Olona, 2
dispone di posti auto al costo orario di € 2.50