COME SI SVOLGE IL TIROCINIO IN ARP
Scarica qui la brochure che ti guida nelle attività di tirocinio.
IN TEMPO DI EMERGENZA COSA FACCIAMO PER I TIROCINANTI
In conformità alle linee guida dettate da OPL, Ordine Psicologi Lombardia, (in questa pagina), nel rispetto delle disposizioni ministeriali recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 (coronavirus), ARP ha adeguato le modalità di svolgimento del tirocinio post laureamper la professione di psicologo, attraverso l’assegnazione di attività e specifici compiti che possono essere svolti dal tirocinante presso il domicilio.
Indichiamo qui di seguito quelle attività formative proposte che saranno valutate e certificate ai fini del rispetto dei vincoli e del raggiungimento del monte ore per lo svolgimento del tirocinio stesso. A fianco della partecipazione alle riunioni di Servizio, obbligatoria per i recorder di quel Servizio, anche altre attività che riguardano la clinica, gli strumenti testistici, i progetti che l’Associazione sta portando avanti e il gruppo esperienziale.
CLINICA
TEMA | RELATORE | GIORNO | ORA |
Partecipazione alle riunioni del Servizio di appartenenza e stesura del verbale | Vedi calendario Servizio | ||
Processo diagnostico: i funzionamenti del sé | D.ssa Taglietti | 04/06/2020 | 10.00-12.00 |
Presentazione di un caso clinico | D.ssa Porrino | 04/06/2020 | 15.00-16.30 |
Psicopatologia e psichiatria (Servizio Consulenza psichiatrica e farmacologica) | D.ssa Gola | 05/06/2020 | 10.00-11.30 |
La riabilitazione psichiatrica: introduzione generale | D.ssa Ghelfi | 08/06/2020 | 11.00-13.00 |
Chissenefrega dei matti. Sofferenza e psicopatologia nell’ospedalizzazione | D.ssa Bonalume | 12/06/2020 | 14.30-16.30 |
Il trauma in età evolutiva | D.ssa Francavilla | 12/06/2020 | 17.30-19.30 |
Tecnica cognitiva ABC e teoria delle emozioni – 1° parte | Dr. Brambilla | 15/06/2020 | 13.00-15.00 |
Approfondimento presentazione Servizio Consultazione diagnostica, interventi e psicoterapie | Dr. ssa Casaroli | 18/06/2020 | 10.00-12.00 |
Panoramica sui disturbi dell’apprendimento: i disturbi della lettura | Dr. Girardi | 18/06/2020 | 16.30-18.00 |
La riabilitazione psichiatrica: presentazione di un caso clinico | D.ssa Ghelfi | 22/06/2020 | 11.00-13.00 |
Tecnica cognitiva ABC e teoria delle emozioni – 2° parte | Dr. Brambilla | 22/06/2020 | 14.00-16.00 |
La raccolta dei dati bio-psico-sociali all’interno del processo diagnostico: aspetti pratico-applicativi | D.ssa Menozzi | 23/06/2020 | 15.00-16.30 |
Psicopatologia perinatale e modelli di intervento – 1° parte | D.ssa Ciervo | 25/06/2020 | 16.00-18.00 |
Consensus Conference sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento | Dr. Bellotti | 30/06/2020 | 14.00-16.00 |
Psicopatologia perinatale e modelli di intervento – 2° parte | D.ssa Ciervo | 02/07/2020 | 16.00-18.00 |
La sessualità nella relazione di coppia | D.ssa Paternuosto | 03/07/2020 | 9.30-11.00 |
Psicopatologia perinatale e modelli di intervento – 3° parte | D.ssa Ciervo | 03/07/2020 | 16.15-18.15 |
Indennità di frequenza e DSA | Dr. Bellotti | 07/07/2020 | 14.00-16.00 |
Panoramica sui disturbi dell’apprendimento: i disturbi della scrittura | Dr. Grampa | 10/07/2020 | 11.00-12.30 |
Infertilità: ulteriori approfondimenti | D.ssa Lazzarini | 13/07/2020 | 10.30-12.30 |
Esame di Stato | D.ssa Lang | 13/07/2020 | 13.30-14.30 |
La normativa sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento: il ruolo dello psicologo | D.ssa Berselli | 14/07/2020 | 14.00-16.00 |
Panoramica sui disturbi dell’apprendimento: i disturbi del calcolo | D.ssa Genoni | 20/07/2020 | 9.00-10.30 |
FORMAZIONE E STRUMENTI
TEMA | RELATORE | GIORNO | ORA |
TSI-2. Applicazioni cliniche della diagnosi post-traumatica | Dr. Oriani | 12/06/2020 | 11.00-12.00 |
La valutazione in età evolutiva tramite self-attribution test – Funzioni esecutive e BRIEF-2 | Dr. Offredi-Vitiello | 06/07/2020 | 9.00-11.00 |
La valutazione in età evolutiva tramite self-attribution test – Funzionamento emotivo: il CDI-2 e il MASC-2 | Dr. Offredi-Vitiello | 06/07/2020 | 11.00-13.00 |
PROGETTI E LORO REALIZZAZIONE
TEMA | RELATORE | GIORNO | ORA |
Partecipazione alle riunioni dei progetti di ricerca e dei progetti di intervento psico-socio-sanitario in corso | Vedi il calendario di progetto | ||
Approfondimenti e riflessioni su alcuni temi del progetto Maternità fragili, anche in risposta a domande emerse dopo il primo incontro | Dr. Luzzati-Nussbaumer | 03/06/2020 | 17.00-18.30 |
Invecchiamento e decadimento cognitivo fisiologico: il progetto AllenaMente | Dr. Caruso-Lazzarini | 16/06/2020 | 11.30-13.00 |
Il progetto Maternità Fragili: un caso clinico | Dr. Luzzati-Lazzarini | 01/07/2020 | 17.00-18.30 |
GRUPPO ESPERIENZIALE
TEMA | RELATORE | GIORNO | ORA |
Gruppo Esperienziale | Dr. Paternuosto – Oriani | 19/06/2020 | 12.30-14.00 |
Gruppo Esperienziale | Dr. Paternuosto – Oriani | 17/07/2020 | 12.30-14.00 |
*******************************************+
ARP, per le sue caratteristiche di formazione e di ricerca, è sede di tirocinio universitario.
Responsabile dei tirocini è Valentina Lazzarini.
TIROCINIO INTRA-LAUREAM
Il nuovo ordinamento della Facoltà di Psicologia prevede una laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche e un eventuale successivo biennio specialistico, al termine del quale viene conseguita la laurea in Psicologia.
Gli studenti al primo triennio devono svolgere un periodo di tirocinio intra-lauream.
L’ARP è convenzionata con le Facoltà di Psicologia di:
- Università degli Studi di Milano-Bicocca
- Università degli Studi di Pavia
- Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
- Università degli Studi di Padova
Il programma di tirocinio comprende:
- partecipazione alle riunioni di discussione di casi clinici nei diversi servizi clinici e stesura dei verbali con l’ausilio di un clinico
- partecipazione ad attività di ricerca clinica nell’ambito dell’età evolutiva e/o della clinica degli adulti
- partecipazione ai seminari organizzati dalla struttura
- incontri quindicinali di formazione su tematiche cliniche
I contenuti del tirocinio potranno variare, a seconda delle ricerche in corso e dei cambiamenti organizzativi della struttura.
Agli aspiranti sarà illustrato il programma previsto per il periodo di tirocinio.
Per accedere al tirocinio è necessario presentare domanda nei termini utili stabiliti dalla propria università, inviando un curriculum vitae comprensivo dell’elenco degli esami sostenuti con relativa votazione.
I candidati dovranno sostenere un colloquio di selezione.
TIROCINIO POST-LAUREAM
ARP è convenzionata con le Facoltà di Psicologia di:
- Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
- Università degli Studi di Milano-Bicocca
- Università degli Studi di Padova
- Università degli Studi di Pavia
Il tirocinio si articola in due aree: Psicologia clinica e Psicologia dell’età evolutiva.
A seconda delle disponibilità della struttura e delle competenze individuali, i tirocinanti sono inseriti nei diversi servizi clinici.
Il programma di tirocinio comprende:
- partecipazione alle riunioni di discussione di casi clinici nei diversi servizi
- verbalizzazione delle riunioni
- osservazione della somministrazione di test
- analisi della raccolta di dati bio-psico-sociali condotta da un clinico esperto e analisi di colloqui clinici
- partecipazione ai seminari organizzati dalla struttura
- incontri quindicinali di formazione su tematiche cliniche
- collaborazione a progetti di ricerca clinica
I contenuti del tirocinio potranno variare a seconda delle ricerche in corso e dei cambiamenti organizzativi della struttura. Agli aspiranti sarà illustrato il programma previsto per il periodo di tirocinio.
Per accedere al tirocinio è necessario presentare domanda nei termini utili stabiliti dalla propria università, inviando un curriculum vitae comprensivo del voto di laurea, se già noto, del titolo della tesi e dell’elenco degli esami sostenuti con relativa votazione
TIROCINIO SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE
A.R.P. è sede di tirocinio per le seguenti scuole:
- Scuola di Specializzazione in Psicologia del Ciclo di Vita delle Università degli Studi di Pavia e Milano-Bicocca
- Scuola di Specializzazione in Psicoterapia dell’Istituto di Terapia Familiare di Bologna
- Scuola di Psicoterapia “Mara Selvini Palazzoli” di Milano
- Scuola di Psicoterapia ad orientamento Sistemico e Socio-Costruzionista “Panta Rei” di Milano.
DOMANDE DI ISCRIZIONE
Tutte le domande di partecipazione ai tirocini devono essere inviate a organizzazione@arpmilano.it corredate dalla documentazione richiesta.
I candidati dovranno sostenere un colloquio di selezione.