Test di Rorschach. R-PAS

17.09.2022 | 11.12.2022

Docenti: Caterina Grappolini, Elisa Bardelli

INFO LINE02.89013106

A 100 anni dalla sua nascita, il test di Rorschach rimane uno degli strumenti diagnostici più efficaci per lo studio della personalità.

Nel corso degli anni, sono stati impiegati numerosi metodi di lettura dei dati a cui sono state mosse critiche confermate o smentite dalle evidenze empiriche. Negli ultimi decenni, l’esigenza di evidenze psicometriche è aumentata.

Il Rorschach Performance Assessment System (R-PAS) (Meyer, Viglione et al., 2011) propone una tecnica di somministrazione modificata e ottimizzata (somministrazione R-Ottimizzata) e ha una solida base scientifica derivata dal costante aggiornamento dei dati del campione normativo e dalla ricerca. R-PAS, inoltre, è stato concepito come sistema estremamente user friendly.

USI ABITUALMENTE IL COMPREHENSIVE SYSTEM®  E VUOI IMPARARE R-PAS?

Questo è il corso per te! L’obiettivo è infatti quello di formare al metodo R-PAS i professionisti già esperti e certificati nell’utilizzo del test di Rorschach con il Comprehensive System® di Exner.

NON HAI MAI UTILIZZATO IL TEST DI RORSCHACH?

Questo NON è il corso per te! Ti serve una formazione specifica dedicata alla somministrazione, alla siglatura e alla lettura secondo il metodo R-PAS.

 

A CHI E’ RIVOLTO IL CORSO?

A clinici (psicologi e psicoterapeuti) che già utilizzano il test di Rorschach in base al Comprehensive System® di Exner (somministrazione e siglatura) e che vogliono apprendere il Rorschach Performance Assessment System (R-PAS).

QUANTE PERSONE PARTECIPANO ALLA FORMAZIONE?

Numero massimo di iscritti (complessivo in presenza e online): 20 persone

È previsto un colloquio conoscitivo per valutare il livello di competenza relativa al Comprehensivo System® di Exner in modo da creare un gruppo omogeneo al fine di garantire un apprendimento quanto più possibile individualizzato e di potenziare le competenze del singolo allievo (tailored teaching).

COSA IMPARERAI?

  • Analisi della letteratura sulla validità del test di Rorschach e nascita del Rorschach-Performance Assessment System (R-PAS);
  • La somministrazione ottimizzata (Fase di Risposta e Fase di Chiarificazione);
  • Il sistema di codifica R-PAS;
  • Lo scoring R-PAS: variabili riassuntive del report R-PAS e lettura quantitativa del profilo;
  • La traduzione dei dati emersi dalle codifiche in descrizioni del funzionamento del paziente;
  • La stesura della relazione relativa ai dati R-PAS.

QUALI MODALITA’ DIDATTICHE?

Tutti i corsisti

  • parteciperanno a lezioni frontali e a discussioni guidate;
  • potranno esercitarsi individualmente con protocolli proposti dalle docenti.

Durante il corso saranno utilizzati casi esemplificativi, di cui verrà fornito il materiale clinico. Sarà inoltre messa a disposizione dei corsisti una selezione delle diapositive condivise durante le lezioni.

COSA SARAI IN GRADO DI FARE ALLA FINE DEL CORSO?

  • Somministrare il test, secondo i criteri della somministrazione ottimizzata R-PAS;
  • codificare il protocollo;
  • fare lo scoring e leggere il report R-PAS;
  • scrivere una relazione relativa ai dati ottenuti al test.

Il corso è organizzato su 4 weekend (sabato e domenica) per un totale di 40 ore

Orario

  • sabato dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00
  • domenica dalle 9.30 alle 13.30

Calendario

  • sabato 17.09.2022
  • domenica 18.09.2022
  • sabato 29.10.2022
  • domenica 30.10.2022
  • sabato 19.11.2022
  • domenica 20.11.2022
  • sabato 10.12.2022
  • domenica 11.12.2022

Il corso avviene in modalità duale: in presenza presso la sede di ARP Studio Associato (P.zza S. Ambrogio, n. 16 – Milano) e on-line (FAD sincrona).

Caterina Grappolini, psicologa, psicoterapeuta, psicodiagnosta e psicotraumatologa (specialista nel trattamento dei disturbi dissociativi, terapeuta sensomotoria per il trauma, EMDR certified practitioner, socia ESTD). Ha ottenuto il Certificate of Administration and Coding Proficiency R-PAS e collabora come NDC (Normative Data Collector). Conosce e impiega il Rorschach in ambito clinico e forense da molti anni: lo ha usato prima secondo il metodo Klopfer, poi con il Sistema Comprensivo (CS) e, infine, con R-PAS. È Consulente Tecnico testista/psicodiagnosta in ambito sia civile sia penale.
@ caterina.grappolini@gmail.com

 

Elisa Bardelli, psicologa, psicoterapeuta e psicodiagnosta. È professore a contratto presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Collabora con il Centro Ricerca e Formazione in Psicoterapia G.C. Zapparoli e con ARP Studio Associato (Milano) dove insegna nell’ambito della formazione psicodiagnostica e coordina il Servizio Test. Si è formata inizialmente con il Sistema Comprensivo (CS) e poi con il metodo R-PAS, ottenendo il Certificate of Administration and Coding Proficiency e collaborando come NDC (Normative Data Collector).
@ elisa.bardelli@yahoo.it

COSTI

  • esterni 500 € + 2% Enpap+IVA
  • collaboratori e allievi ARP 400 € + 2% Enpap+IVA

ISCRIZIONI

E’ previsto un breve colloquio conoscitivo con le docenti del corso.

CONTATTI

Per informazioni e iscrizioni rivolgersi all’ARP (dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 19.00) al numero di telefono 02.89013106 oppure via mail all’indirizzo info@arpmilano.it

Come arrivare in ARP
Metropolitana: Linea 2 – verde, Fermata S. Ambrogio
Autobus: 50 – 58 – 94
Tram: 16 -27
Parcheggio: “Carducci Parking”, via Olona, 2
dispone di posti auto al costo orario di € 2.50