Master
MILANO | MAGGIO 2021-MARZO 2022
Direttore scientifico: Sabba Orefice | Coordinatore: Salvatore La Viola
Coordinamento didattico: Elisa Bardelli, Simona Ciervo, Agnese Donati
Evento RES Videoconferenza accreditato per 36 crediti ECM.
Con il Patrocinio dell’Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Milano (OMCeOMI)
INFO LINE: 02.89013106

PERCHE’ IL MASTER
L’edizione 2021 del Master è in continuità con le precedenti, che l’ARP realizza da più di 10 anni ormai per psicologi, psicoterapeuti e psichiatri che intendono perfezionare le proprie conoscenze e competenze nell’ambito della psicopatologia.
È un’occasione di perfezionamento, sia per i professionisti più esperti sia per coloro che stanno iniziando il proprio percorso professionale.
Partecipare a questo Master vuol dire apprendere una modalità di lavoro clinico trasversale a qualsiasi orientamento psicoterapeutico e caratterizzata da un’elevata efficacia clinica. Nel corso dei 30 anni di esperienza, infatti, in ARP è attiva una ricerca continua sulle diverse manifestazioni della psicopatologia e sulle vie di trattamento: il “Laboratorio Continuo”.
In questo percorso, si ha modo di sviluppare una processualità di pensiero clinico che orienta l’individuazione dell’intervento più idoneo per il singolo paziente, soprattutto nei casi più complessi e difficili da trattare. Si evidenziano e confrontano i fattori che creano od ostacolano una buona collaborazione tra terapeuta e paziente, nonché le strategie e tecniche che permettono di far leva sulle capacità evolutive e di cambiamento.
Come ha rilevato la ricerca in psicoterapia negli ultimi anni, si tratta di fattori aspecifici imprescindibili ai fini di un buon esito del trattamento.
Il Master si avvale di una metodologia didattica ormai consolidata negli anni, che prevede l’uso di colloqui clinici videoregistrati: una risorsa preziosa che facilita l’apprendimento.
Attraverso il coinvolgimento attivo dei partecipanti nel percorso clinico, la nuova edizione intende rafforzare lo studio del materiale psicodiagnostico (raccolta dati bio-psico-sociali e test psicodiagnostici), che viene messo in relazione a ciò che si osserva nel colloquio, sequenza dopo sequenza, soffermandosi sui passaggi cruciali.
COSA FAREMO
- studio del materiale psicodiagnostico
- esame delle sequenze di interazione clinico-paziente
- riconoscimento dei fattori che conducono all’instaurarsi dell’alleanza diagnostica e terapeutica
- individuazione delle vie di accesso alla sofferenza del paziente
- osservazione dei cambiamenti nel funzionamento del paziente, nel suo pensare e nel suo sentire
- analisi delle strategie e delle tecniche di intervento

CHE COS’E’ IL LABORATORIO CONTINUO
È lo studio dei casi trattati nei 30 anni di attività clinica dell’ARP secondo un approccio innovativo, volto alla ricerca continua delle variabili attraverso cui si manifesta la psicopatologia anche all’interno della stessa categoria nosografica. Da un punto di vista teorico-metodologico, tale approccio si fonda sull’individuazione dei sentimenti di base del Sé e i loro derivati, attorno ai quali si organizzano e si mantengono nel tempo gli aspetti psicologici disfunzionali. L’efficacia del trattamento, che ne deriva, è determinata dalla possibilità di accedere a un livello di maggior modificabilità degli stessi, indipendentemente dai modelli psicoterapeutici di riferimento.

QUANDO
- 9 incontri mensili (un mercoledì mattina al mese)
- 4 ore e mezza ciascuno (dalle 9.30 alle 14.00)
- 3 laboratori (di 2 ore ciascuno)

COME E’ ORGANIZZATO IL MASTER
Le lezioni sono incentrate su un caso clinico per ciascun incontro e si articolano in:
- 10 ore teoria
- 12 ore visione dei colloqui videoregistrati
- 10 ore discussioni/esercitazioni
- 8 ore studio materiale psicodiagnostico
- 3 laboratori di approfondimento della durata di due ore ciascuno.
Prima di ogni lezione, viene inviato tutto il materiale psicodiagnostico relativo al singolo caso.
Nel file (in formato .pdf, che proviene dall’indirizzo coordinamentorefice@arpmilano.it) vi sarà una sintesi, elaborata a scopo didattico, dei dati bio-psico-sociali e dei test somministrati. È fondamentale che ciascun partecipante possa prenderne visione e avere tutte le informazioni su cui formulare ipotesi, domande e osservazioni.

A CHI E’ RIVOLTO
Il Master è rivolto a
- psicologi
- psicoterapeuti
- psichiatri
che intendono perfezionare le proprie conoscenze e competenze in psicopatologia attraverso l’approccio del “Laboratorio Continuo”.

DOCENTI
Sabba Orefice, specialista in malattie nervose e mentali, psicoanalista SPI e IPA. È socio fondatore dello Studio Associato A.R.P., dove svolge attività clinica e di supervisione, è supervisore clinico del Servizio Interventi e del Servizio Disturbi Alimentari e si occupa delle attività di ricerca e formazione nell’ambito diagnosi e trattamenti.
TUTOR E DIDATTICA VIDEO
Salvatore La Viola, psicologo e psicoterapeuta. È socio ordinario dello Studio Associato A.R.P., dove svolge attività clinica e di coordinamento del Servizio Interventi ed è membro del Servizio Psicoterapie. Svolge anche privatamente la propria attività di psicoterapeuta individuale.
COORDINAMENTO DIDATTICO
Elisa Bardelli, Agnese Donati, Simona Ciervo, Salvatore La Viola
ISCRIZIONI
Per inviare la domanda di iscrizione scarica
La partecipazione è subordinata a un colloquio di selezione.
CALENDARIO
Gli incontri avranno cadenza mensile e si svolgeranno il mercoledì dalle ore 9.30 alle 14.00, secondo il seguente calendario:
- 12/05/2021
- 16/06/2021
- 22/09/2021
- 20/10/2021
- 24/11/2021
- 15/12/2021
- 19/01/2022
- 16/02/2022
- 16/03/2022
PARTECIPAZIONE E CREDITI ECM
- MEDICO CHIRURGO (Neuropsichiatria infantile, Neurologia, Psichiatria, Psicoterapia)
- PSICOLOGO (Psicologia, Psicoterapia).
Fermo restando l’ottemperanza con le indicazioni sanitarie vigenti, è possibile – per chi ne facesse domanda – prevedere la partecipazione in presenza.
COSTI
Costo di iscrizione riservato ai partecipanti esterni
1.500 € + IVA
Associati, collaboratori, allievi dei corsi A.R.P. (nell’anno 2019/2020)
1.200 € + IVA
Studenti delle scuole di specializzazione e soci CSCP
1.000 € + IVA
CONTATTI
Per informazioni e iscrizioni rivolgersi all’A.R.P. (dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 19.00) al numero di telefono 02.89013106 oppure via mail all’indirizzo info@arpmilano.it o all’indirizzo coordinamentorefice@arpmilano.it