Chi siamo
Un’équipe di professionisti con un’esperienza specifica nell’area delle relazioni familiari e di coppia.
Supervisore clinico
Alessandro Vassalli
psicologo, psicoterapeuta, psicoanalista SPI, socio fondatore di ARP
Coordinatrice
Valeria Resmini
psicologa e psicoterapeuta

Collaborano al servizio
Psicologi e psicoterapeuti
Simonetta Cattaneo della Volta
Artemisia Gentileschi
Donata Luzzati
Filippo Marconi
Ester Nahum Sembira
Antonella Pasqualini
Anna Paternuosto
Valeria Resmini
A chi ci rivolgiamo
- Alle famiglie, alle coppie e ai genitori che si trovano in difficoltà per una situazione problematica della vita familiare, una crisi della coppia, un dubbio relativo alla gestione dei figli
- ai colleghi che, nel corso di una valutazione o di un trattamento individuale, ritengano utile un ampliamento dell’osservazione clinica alle relazioni familiari
- ai colleghi che necessitino di una consulenza o di una supervisione in una prospettiva specificatamente familiare.
Che cosa facciamo
- Accogliamo la domanda della famiglia, della coppia o dei genitori, attraverso uno o più colloqui clinici con l’obiettivo di arrivare a una valutazione diagnostica relazionale del problema
- vediamo le persone in formati variabili: individuale, di coppia e familiare
- poniamo attenzione a tutti i livelli di comunicazione, cognitiva, emotiva e corporea e cerchiamo di favorire l’integrazione di questi tre livelli a partire da una osservazione non giudicante delle modalità relazionali attive nel presente
- offriamo un’approfondita valutazione diagnostica della situazione, che integri la storia raccontata (memoria esplicita) con i gesti, le posture, le espressioni facciali, il movimento (memoria implicita o procedurale)
- in seguito alla valutazione diagnostica proponiamo, qualora sia utile, un trattamento di psicoterapia rivolto alla coppia, alla famiglia o ai genitori a seconda dei casi
- il nostro intento è riattivare risorse cognitive, emotive, somatiche più funzionali ed adeguate.
A quali domande possiamo rispondere
- A una crisi legata ad una specifica fase della vita di coppia
- a una crisi legata ad una specifica fase della vita familiare
- a difficoltà genitoriali
- a specifiche problematiche sessuali
- a problematiche relative alla separazione
- a problematiche relative all’adozione
Che cosa ci distingue
- Un’attenzione particolare alla valutazione diagnostica relazionale come primo momento di incontro con le coppie e le famiglie: la consulenza diagnostica costituisce un momento separato da quello dell’eventuale trattamento
- la condivisione, con le coppie e le famiglie, di quanto emerge dal “percorso diagnostico” per il buon esito dell’eventuale trattamento
- il lavoro di équipe: la complessità delle relazioni familiari e di coppia richiede il confronto tra più professionisti all’interno dello stesso team al fine di personalizzare l’intervento
- l’integrazione di approcci e tecniche terapeutiche differenti (sistemico-relazionale, psicoanalitica, psicodinamica, sensomotoria)
- l’integrazione di rete: ci avvaliamo della collaborazione dei servizi interni alla nostra struttura e di quella offerta dai servizi presenti sul territorio.