Chi siamo
Un’équipe di psicologi, psicoterapeuti, psicodiagnosti e psichiatri impegnati da molti anni nello studio e nel trattamento dei problemi dell’adolescenza (ad. es. ansia, ritiro, difficoltà relazionali, aggressività, bullismo, autolesionismo, pensieri suicidari, disturbi alimentari, problemi comportamentali ecc.).
Coordinatrice
Giovanna Cereda
psicologa e psicoterapeuta
A chi ci rivolgiamo
Ad adolescenti e giovani adulti in difficoltà e alle loro famiglie. Il servizio è preparato ad accogliere sia disagi legati a crisi fisiologiche sia patologie più serie, con particolare attenzione all’alleanza con l’adolescente, che va costruita sin dall’inizio per creare le condizioni necessarie per un intervento efficace.

Collaborano al servizio
Psicologi e psicoterapeuti
Elisa Bardelli
Elena Berselli
Simonetta Cattaneo della Volta
Diana Ferma
Valentina Lazzarini
Ilaria Nosengo
Stefano Oriani
Silvia Pagani
Valeria Resmini
Ester Nahum Sembira
Psichiatri e psicoterapeuti
Francesca Castiglioni
Giuliana Gola
Psicologi
Anna Castelnuovo
Sara Versace
Che cosa facciamo
Ci occupiamo della valutazione e dell’approfondimento della situazione di disagio dell’adolescente e della sua famiglia e di un eventuale percorso terapeutico.
Il nostro approccio è basato sul modello del processo diagnostico, un lavoro che porta l’adolescente e la famiglia alla comprensione del disturbo prima di un’effettiva presa in carico.
Questo modello di lavoro implica procedure e strumenti diversi, che saranno scelti a seconda delle necessità:
- colloqui iniziali con adolescenti e genitori
- raccolta di dati anamnestici con i genitori
- test rivolti agli adolescenti
- incontri finali di confronto e indicazione a un eventuale percorso terapeutico.
Che cosa ci distingue
- Il servizio ha un approccio consulenziale che non implica un’immediata presa in carico
- il lavoro diagnostico, supportato da strumenti testistici e dall’integrazione di dati clinici e anamnestici, facilita la comprensione del problema
- l’approccio si differenzia da una terapia che, se necessaria e condivisa dall’adolescente e dai genitori, sarà orientata a partire dai dati clinici del processo diagnostico.