Chi siamo
Equipe autorizzata a effettuare attività di prima certificazione diagnostica DSA valida ai fini scolastici secondo quanto previsto dalla L.170/2010 (delibera regionale n.1145 del 24/09/2013).
Siamo un gruppo di psicologi clinici, psicodiagnosti, psicoterapeuti, neuropsichiatri infantili, logopedisti e riabilitatori che si occupano di diagnosi e di trattamento di bambini, adolescenti, adulti e anziani con problemi a scuola, sul lavoro e nella vita quotidiana a causa di difficoltà/problemi del funzionamento cognitivo.
Supervisore clinico
Margherita Lang
psicologa, psicoanalista SPI, già professore ordinario di Psicologia dinamica Università degli Studi di Milano-Bicocca, socio fondatore di ARP
Coordinatrice
Clara Michelotti
psicologa e psicoterapeuta
E-mail
servizio.dsa@arpmilano.it
A chi ci rivolgiamo
I nostri potenziali interlocutori sono soggetti di tutte le età (e i loro familiari) con :
- disturbi/difficoltà di apprendimento (ad esempio, soggetti poco motivati), dislessia, discalculia, disortografia e disgrafia)
- disturbi/difficoltà di attenzione e concentrazione con o senza iperattività (ADHD/ADD)
- disturbi/difficoltà di memoria
- lentezza nell’elaborare le informazioni con eccessiva affaticabilità cognitiva
- pianificazione inadeguata delle attività quotidiane
Queste problematiche possono manifestarsi a scuola, a casa o al lavoro e avere ricadute sulla percezione di sé e sulle relazioni interpersonali.

e di apprendimento
Collaborano al servizio
Psicologi e psicoterapeuti
Mirco Bellotti
Elena Berselli
Chiara Donzelli
Diana Ferma
Margherita Lang
Valentina Lazzarini
Clara Michelotti
Neuropsichiatri infantili e psicoterapeuti
Franco Truzzi
Psicologi
Maurizio Girardi
Davide Parlato
Ilaria Offredi
Chiara Vitiello
Logopedisti
Alessandra Marin
Giulia Rainero
Che cosa facciamo
Dopo aver analizzato l’eventuale documentazione clinica esistente, valutiamo i motivi della consultazione e proponiamo un percorso diagnostico con possibile ricorso a strumenti testologici. I dati emersi sono discussi all’interno del Servizio e successivamente con gli interessati (familiari, bambini, adolescenti ecc.). Qualora se ne ravvisi la necessità, proponiamo percorsi di intervento [logopedia, utilizzo di strumenti compensativi, riabilitazione di capacità di apprendimento, potenziamento cognitivo (Feuerstein – LPAD, PAS), home tutoring ecc.]. Se necessario, prendiamo contatto con scuola o con altri specialisti in modo da coordinare gli interventi.
A quali domande possiamo rispondere
- Mio figlio ha un disturbo dell’apprendimento?
- Perché mio figlio è intelligente ma va male a scuola?
- Perché mio figlio è diverso dagli altri?
- A scuola mi annoio!
- A scuola non si impara nulla! Perché ci devo andare?
- Di cosa posso parlare con gli altri? Non abbiamo interessi comuni!
- Cosa succede alla mia memoria? Mi dimentico dove ho messo le cose… non mi vengono le parole… quando arrivo in una stanza non so perché ci sono andato…
- Mia madre sta “perdendo colpi”… come aiutarla?
Che cosa ci distingue
Disturbi cognitivi e problemi di apprendimento sono la risultante di molteplici fattori: genetica,, ambiente familiare, sistemi anatomici, fisiologici e neurocognitivi, comportamento, comunità in cui il soggetto vive, apprendimento e istruzione, fattori emotivi.
In base alla nostra esperienza clinica è fondamentale comprendere i rapporti tra questi differenti aspetti per formulare una diagnosi differenziale e dare concrete indicazioni per l’intervento, modificando – laddove possibile – la traiettoria evolutiva.