
Chi siamo
Un gruppo di professionisti (psicologi, psicoterapeuti, psicodiagnosti, medici endocrinologi e psichiatri) con ampia esperienza nella cura dei disturbi dell’alimentazione, sia lievi (anomalie alimentari), sia di rilevanza psicopatologica (anoressia, bulimia, binge eating, obesità, ortoressia, vigoressia).
Supervisore clinico
Sabba Orefice
medico specialista in malattie nervose e mentali, psicoanalista SPI e IPA, socio fondatore di ARP
Coordinatrice
Deborah Colson
psicologa e psicoterapeuta
E-mail
servizio.dca@arpmilano.it

Collaborano al servizio
Psicologi e psicoterapeuti
Elisa Bardelli
Francesca Bergamo
Anita Maria Brambilla
Victoria Candian
Orietta Casaroli
Simonetta Cattaneo della Volta
Silvia Cavedoni
Giovanna Cereda
Deborah Colson
Fiorenzo Dolci
Chiara Donzelli
Emanuela Gritti
Sonia Molteni
Federica Motta
Stefano Oriani
Silvia Pagani
Angela Porrino
Stefania Uglietti
Psichiatri e psicoterapeuti
Francesca Castiglioni
Giuliana Gola
Psicologi
Andrea Bonfiglio
Claudio Calzi
Martina Gori
Emma Francia
Rosaria Malafronte
Psicodiagnosti
Erika Auletta
Serena Carpo
Alessandra Libutti
Tiziano Lizier
Marta Molinelli
Davide Parlato
Giulia Perotti
Silvia Romeo
Teressa Sassetti
Endocrinologi e nutrizionisti
Stefania Bonadonna
A chi ci rivolgiamo
- a chi sperimenta un disturbo dell’alimentazione, anche di lieve entità
- ai suoi familiari
- agli insegnanti, non solo di adolescenti ma anche di bambini: le ricerche più recenti rilevano che i problemi alimentari sono sempre più precoci
- ai medici di base
- ai pediatri
- a psicologi e psichiatri che desiderano implementare le proprie competenze cliniche attraverso un nuovo tipo di approccio al trattamento dei DCA
Che cosa facciamo
Svolgiamo un’attività prevalentemente diagnostica e di “consulenza clinica”: un percorso che consenta a chi soffre di DCA di condividere e riflettere con il clinico sugli elementi emersi, in un assetto volto a chiarire e comprendere l’origine del disturbo, le sue caratteristiche e le difficoltà correlate.
La prima fase della consultazione consiste in:
- un accurato lavoro di ricostruzione della storia (con il paziente e, se possibile, la madre e/o il padre, in sedute separate)
- un approfondimento sul comportamento alimentare personale e familiare
- la somministrazione di una batteria di test “standard” e test specifici sui DCA
A quali domande possiamo rispondere
- Mia figlia sta dimagrendo eccessivamente, cosa posso fare?
- Sono ossessionata dal peso e dalle diete: ho un DCA?
- Come posso aiutare un’amica che combatte con la bulimia?
- Dall’anoressia si può guarire?
- Cos’è l’ortoressia?
- È possibile che un maschio si ammali di anoressia?
- Sono sovrappeso da anni ma non riesco a smettere di mangiare: cosa posso fare per combattere la fame nervosa?
- Mi hanno detto che mio figlio è vigoressico: cosa significa?
- Che cos’è il disturbo da alimentazione incontrollata?
Che cosa ci distingue
La lunga esperienza nel campo dei DCA ci ha insegnato che è necessario utilizzare un approccio diagnostico specifico e approfondito, che tenga conto della sensibilità e vulnerabilità di chi soffre di problemi legati all’alimentazione: riteniamo indispensabile capire come funziona la persona e il suo disturbo e condividere con lei queste informazioni, prima di iniziare qualsiasi percorso di “cura”.
Approfondimenti
Due articoli del dott. Sabba Orefice, pubblicati su “State of Mind“: