Chi siamo

Un’équipe di professionisti a Milano: psichiatri e neuropsichiatri, provenienti da aree di specializzazione diverse (bambini, adolescenza, età adulta, psicotraumatologia, over 65, psicogeriatria, ecc.), caratterizzati da una lunga esperienza nel campo del disagio mentale, sia di lieve intensità o recente esordio, sia di significativa rilevanza psicopatologica o lunga durata. 

Supervisore scientifico e organizzativo
Sabba Orefice
medico specialista in malattie nervose e mentali, psicoanalista SPI e IPA, socio fondatore di ARP

Coordinatrice
Giuliana Gola
medico psichiatra, psicoterapeuta

psichiatria e psicofarmacologia

Collaborano al servizio
Psichiatri e psicoterapeuti
Scilla Beraldo
Mara Bertini
Francesca Castiglioni
Christina Da Ponte
Massimo Hassan
Licia Lietti
Paolo Piazza
Marco Ramella
Ester Rangoni
Alessandro Santarone

Psichiatri – disturbi da dipendenze
Maria Grazia Movalli

Psichiatri, neurologi, psicogeriatri, psicoterapeuti
Marco Zamperetti

Neuropsichiatri infantili
Franco Truzzi

Riabilitatori psichiatrici e psicologi clinici
Elena Ghelfi

Che cosa facciamo

Il servizio si pone l’obiettivo di offrire una consulenza psichiatrica e psicofarmacologica di qualità.
Il servizio utilizza, quando necessario, una diagnostica specializzata – psichiatrica, psicologica e neuropsicologica – con strumenti specifici per le differenti casistiche, e fa riferimento ai servizi A.R.P. per tutti i casi in cui il paziente richieda una consulenza psicologica aggiuntiva.
Tra le proposte, a discrezione del servizio, vi è la possibilità di consulti a domicilio per i pazienti con problematiche particolari legate all’età o alla patologia.

Chi può rivolgersi al nostro servizio

Pazienti per:

  • quesiti diagnostici psichiatrici
  • valutazione delle indicazioni nell’eventualità di un trattamento psicofarmacologico
  • quesiti su trattamenti farmacologici già in corso
  • valutazione circa l’interruzione o la modifica di un trattamento psicofarmacologico in corso
  • valutazione delle indicazioni per un sostegno farmacologico parallelo a quello psicologico in corso

Colleghi (saranno possibili sia consulti che visite a parere/invio diretto dei pazienti):

  • medici di base
  • psichiatri, per pazienti che non rispondono ai trattamenti o che pongono quesiti clinici particolari
  • psicologi e psicoterapeuti

Che cosa ci distingue

Ci unisce la consapevolezza che, nell’approccio al disagio mentale, non si possa parlare di una psicopatologia ma di più psicopatologie: questa premessa costituisce la base sia per una comprensione approfondita del disturbo di ogni paziente, sia per una collaborazione non conflittuale con i colleghi non psichiatri nel trattamento del paziente.
Siamo inoltre accomunati dall’idea che ogni intervento psicofarmacologico non possa prescindere da tre elementi: accuratezza della prescrizione e della sua verifica, aggiornamento continuo, massima attenzione alla relazione con il paziente e del paziente con il farmaco.