Chi siamo

Un’équipe di professionisti con un’esperienza specifica nell’area della prima infanzia, dell’età evolutiva e delle relazioni familiari.
L’équipe è composta da psicologi, psicodiagnosti e psicoterapeuti.
Lavoriamo in rete con neuropsichiatri, psicomotricisti, pediatri ed educatori professionali.

Coordinatrice
Antonella Pasqualini
psicologa e psicoterapeuta

servizio bambini

Collaborano al servizio
Psicologi e psicoterapeuti
Sara Francavilla
Artemisia Gentileschi
Stefano Oriani

Ester Nahum Sembira

Psicologi
Serena Volpe

A chi ci rivolgiamo

  • Alle famiglie e ai genitori che vogliono capire meglio come stanno i loro bambini
  • ai professionisti (insegnanti, pediatri, educatori, avvocati) che desiderano un confronto o una consulenza.

Che cosa facciamo

Accogliamo le richieste e le preoccupazioni dei genitori per trasformarle in domande specifiche a cui dare una risposta attraverso uno o più colloqui di consulenza diagnostica.
Alla fine di questo percorso, discutiamo insieme quanto abbiamo osservato ed eventuali indicazioni di trattamento.

A seconda della situazione possiamo incontrare solamente i genitori per qualche colloquio oppure conoscere il bambino, osservando direttamente i comportamenti che destano preoccupazione.
Nell’osservazione può essere coinvolta anche l’intera famiglia.
Possiamo utilizzare diversi strumenti:

  • valutazioni psicodiagnostiche individuali e osservazioni  familiari
  • valutazioni testistiche e invii a valutazioni neuropsichiatriche.

Quali sono i disagi più frequenti?

  • Difficoltà relazionali e disturbi del comportamento
  • disturbi psicosomatici
  • disturbi d’ansia
  • difficoltà scolastiche
  • disturbi nel comportamento alimentare
  • difficoltà del sonno
  • disturbi di regolazione delle emozioni
  • problemi relazionali connessi a separazioni e lutti
  • disturbi traumatici dello sviluppo
  • disturbi post traumatici da stress.

A seconda dell’esito del processo diagnostico le eventuali indicazioni a un trattamento possono essere:

  • terapia familiare
  • sostegno alla genitorialità
  • terapie individuali
  • interventi di gruppo
  • interventi  a scuola sul gruppo classe.

A quali domande possiamo rispondere

  • Perché mio figlio/a è così arrabbiato/a o triste o agitato?
  • Perché mia figlio/a ha delle paure?
  • Cosa devo fare se mia figlio/a non vuole dormire da solo/a?
  • Perché il mio bambino/a fa così fatica a scuola?
  • Perché il mio bambino/a mangia troppo poco? Troppo? In modo disordinato?
  • Come possiamo dire ai nostri figli che ci stiamo separando?
  • Perché nostro figlio/a ha spesso mal di pancia? Oppure mal di testa?
  • Cosa dobbiamo fare in caso di lutto o di un evento traumatico?
  • Come si possono gestire delle dinamiche di classe complesse e problematiche?
  • Cosa devo sapere e come posso aiutare il mio bambino nel caso sia adottato?

Che cosa ci distingue

L’attenzione alla collaborazione e al coinvolgimento della famiglia e del bambino come precondizione fondamentale per una buona alleanza di lavoro e di trattamento.
L’importanza della valutazione diagnostica come primo momento di incontro con la famiglia e il bambino e la sua chiara distinzione dalla fase del trattamento terapeutico.
Solo dopo un’accurata fase di consulenza diagnostica e un raffronto con la famiglia e con il bambino stesso tratteremo se necessario quanto è emerso nella valutazione.

Un approccio al bambino e alla sua famiglia che abbraccia una visione olistica della persona come un sistema integrato mente/corpo che si sviluppa in una continua relazione con il mondo esterno.
Ci avvaliamo di tecniche e strumenti diversi che derivano dall’integrazione dei principali modelli e teorie di riferimento sullo sviluppo del bambino e delle relazioni familiari.
Questa flessibilità ci permette di scegliere l’intervento piú idoneo a seconda della problematica portata, del livello di sviluppo del bambino e della qualità delle relazioni familiari.

In particolare, soprattutto con i bambini piccoli e/o sofferenti a causa di eventi traumatici subiti improvvisamente o continuativamente nella loro vita, dedichiamo particolare attenzione al linguaggio corporeo e alla regolazione delle emozioni e dello stress attraverso la terapia sensomotoria o l’EMDR in linea con le recenti scoperte provenienti dalle neuroscienze e dalla neurobiologia interpersonale.

Fondamentale, inoltre, risulta il lavoro di rete: la complessità della famiglia e dei bisogni del bambino ci fanno ritenere fondamentale che professionisti con competenze diverse collaborino all’interno di uno stesso team.
Il nostro lavoro prevede, infatti, in accordo con la famiglia e a seconda della situazione, una rete con il pediatra, con la scuola, con l’educatore professionale ed eventualmente con il neuropsichiatra.

Possiamo utilizzare, integrandole all’interno dello stesso team, le specificità degli altri servizi appartenenti alla nostra struttura quali, ad esempio, il servizio coppie e famiglia, il servizio difficoltà di apprendimento e problemi cognitivi, il servizio diagnosi e terapia del trauma psicologico o, ancora, il servizio disturbi alimentari.