PAI

Autore e anno di pubblicazione
Leslie C. Morey (2007)

Edizione italiana (autori e anno di pubblicazione)
Alessandro Zennaro, Santo Di Nuovo, Adriana Lis, Mario Fulcheri e Claudia Mazzeschi (2015)

Fascia di età
18-89 anni

Editore italiano
Hogrefe

PAI

Il PAI è un self-attribution test che è stato creato da L.C Morey per rilevare le principali sindromi cliniche, i tratti di personalità ed eventuali ostacoli al trattamento.

Lo psicologo decide di somministrare questo test quando necessita di informazioni per la diagnosi, la pianificazione del trattamento e lo screening di funzionamenti psicopatologici.

Lo strumento è abitualmente impiegato in ambito sia clinico sia forense.

Per una corretta comprensione degli item è necessario che il soggetto cui si somministra il PAI abbia almeno quattro anni di scolarità.

N. item
344 ognuno valutato con scala di risposta Likert a 4 valori

Scale
22 scale (4 scale di validità, 11 scale cliniche, 2 scale interpersonali e 5 relative al trattamento).
Di queste 22 Scale, 10 sono suddivise in 31 Sottoscale

Campione normativo
992 soggetti non clinici
478 soggetti con patologia
1107 studenti

Variabili demografiche
Età
Genere
Provenienza geografica
Stato civile
Professione
Livello di istruzione

Individuale: carta e matita / online
Collettiva: carta e matita / online

Letture e approfondimenti

Nella sezione “Leggi anche tu…