Training in Neurofeedback

MILANO  | 23 MARZO –  16 GIUGNO 2019

Direttore scientifico: Giuseppe Augusto Chiarenza*
Coordinatrice:  Maria Silvana Patti, Gabriella Pistocchi

* Centro Internazionale Disordini Apprendimento, Attenzione e Iperattività (CIDAAI

CHIEDI INFO SENZA IMPEGNO

INFO LINE02.89013106

IL NEUROFEEDBACK

Il Neurofeedback consiste nell’addestramento non invasivo delle onde cerebrali, promuovendo l’orientamento autonomo e non intenzionale delle attività cerebrali verso l’autoregolazione e il benessere emotivo. Tutto ciò è particolarmente importante per la cura di tutte quelle situazioni cliniche, in cui la dis-regolazione è la risultante di stati di iper o ipo arousal, che dirottano l’attività cerebrale verso funzioni di ‘sopravvivenza’, non permettendo al paziente di vivere appieno la propria esistenza. Tale assetto interessa, in modo trasversale, innumerevoli quadri psicopatologici, dai disturbi dell’apprendimento ai disturbi d’ansia, dalla depressione ai disturbi dello spettro autistico, dai disturbi del comportamento alimentare ai disturbi da stress post-traumatico, semplici e/o complessi.

Mentre i farmaci si rivolgono al dominio chimico del cervello, il neurofeedback interessa il dominio elettrico, agendo sui circuiti cerebrali che sostengono e mantengono gli stati mentali di paura, di rabbia, di vergogna. In questo senso, il Neurofeedback può essere propedeutico al trattamento psicoterapico oppure parallelo allo stesso: tale scelta clinica va ‘costruita’ su un’attenta diagnosi del funzionamento dei pazienti che arrivano in consultazione.

IL CORSO

Il corso mira a fornire le basi teorico-pratiche per l’impiego del Neurofeedback (NF) in diversi ambiti clinici.

Il corso, composto da 12 moduli distribuiti in 11 lezioni, si articola in lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche per consolidare le nozioni acquisite, per un totale di 48 ore.

Corso è accreditato presso la BCIA (Biofeedback Certification International Alliance)

Saranno messe a disposizione un numero sufficiente di apparecchiature per le esercitazioni pratiche.

L’ARP, inoltre, prevede di dotarsi del macchinario, per offrire un nuovo servizio ai propri pazienti e ai colleghi esterni che ne facessero richiesta.

Il corso è rivolto a:

  • psicologi
  • psicoterapeuti
  • psichiatri
  • neurologi
  • neuropsichiatri infantili

Il numero massimo di partecipanti è 25.

Giuseppe Chiarenza, neuropsichiatra infantile e neurologo.
Attualmente è Presidente del Centro Internazionale Disordini Apprendimento, Attenzione e Iperattività (CIDAAI), Milano – Presidente della International Organization of Psychophysiology, Direttore Sanitario del Centro Disintossicazione Bionaturale (CDB) della Fondazione Eris Onlus. La Biofeedback Certification International Alliance (BCIA) ha rilasciato al Dott. Giuseppe Chiarenza la certificazione di terapeuta, docente e supervisore di terapia con Neurofeedback.

Ha insegnato presso l’Università degli Studi di Milano e l’Università Cattolica, Sede di Piacenza, Facoltà di Scienze della Formazione. Past Presidente della Psychoneurobiology Section – World Psychiatric Association, Past Vice-President della Società Italiana di Neuropsichiatria Infantile (SINPIA).
www.giuseppechiarenza.it

Le esercitazioni pratiche verranno condotte da Thomas Feiner, direttore dell’Institut fur Neurofeedback (IFEN) di Monaco (Germania).

METODOLOGIA

Le giornate prevedono:

  • Lezioni frontali
  • Lezioni via web (webinar)
  • Esercitazioni pratiche  all’utilizzo della strumentazione e del software

Scarica qui il programma completo

Programma corso Neurofeedback

Corso accreditato presso la BCIA (Biofeedback Certification International Alliance)

CALENDARIO

La formazione si terrà dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17 per le lezioni in presenza.
Dalle ore 19 alle ore 21 per il webinar

  • sabato, 23 marzo 2019: lezione frontale
  • giovedì, 4 aprile 2019: webinar
  • domenica, 7 aprile 2019: lezione frontale
  • giovedì, 11 aprile 2019: webinar
  • giovedì, 9 maggio 2019: webinar
  • sabato, 11 maggio: lezione frontale
  • giovedì, 16 maggio 2019: webinar
  • martedì, 21 maggio 2019: webinar
  • sabato, 25 maggio 2019: lezione frontale
  • sabato, 15 giugno 2019: lezione frontale
  • domenica, 16 giugno 2019: lezione frontale

ASSENZE CONSENTITE

Il 0% del totale.

Sede del corso

ARP Studio Associato
Piazza Sant’Ambrogio, 16
20123 Milano

OBIETTIVI

Gli obbiettivi del corso sono:

  • uso della terapia con Neurofeedback mediante la selezione dei protocolli clinici più adeguati
  • utilizzo dell’hardware e dei software dedicati per la registrazione EEG e NF
  • analisi e interpretazione dell’EEG quantificato

COSTI

Costo di iscrizione riservato ai partecipanti esterni

1.600 € + 2% ENPAP + IVA

Associati, collaboratori, allievi dei corsi A.R.P., tirocinanti A.R.P. e soci CSCP.

1.300 € + 2% ENPAP + IVA

Pagamento

Il saldo viene corrisposto in due rate.

CONTATTI

Per informazioni e iscrizioni rivolgersi all’A.R.P. (dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 19.00) al numero di telefono 02.89013106 oppure via mail all’indirizzo formazione@arpmilano.it