Master in psicotraumatologia clinica

MILANO  |  OTTOBRE 2022 – LUGLIO 2023

Corso in psicotraumatologia e psicologia del trauma

Direzione Scientifica: Maria Silvana Patti, Alessandro Vassalli
Coordinamento e tutor didattico: Stefano Oriani
50 crediti ECM
Solo 35 posti disponibili

INFO LINE 02.89013106

Perché un master in psicotraumatologia?

Il momento storico che stiamo attraversando ci obbliga a una profonda riflessione sul significato degli eventi avversi e traumatici cui ogni persona è esposta, e le cui conseguenze si possono manifestare in modo diverso e multisfaccettato. 

Giunto alla sua quinta edizione, il master in psicotraumatologia clinica dell’ARP si pone l’obiettivo di mettere al centro l’individuo, con la sua storia personale e il contesto familiare da cui proviene e in cui vive, al fine di costruire il percorso di cura più adatto ed efficace.

Le lezioni accompagnano gli studenti attraverso un percorso di acquisizione di conoscenze dei modelli psicotraumatologici più attuali (e delle relative tecniche di intervento), di comprensione dell’importanza della processualità, che va dall’inquadramento diagnostico alla formulazione di un’indicazione al trattamento, della costruzione del senso di sicurezza e di relazioni sintonizzate, e dello sviluppo del ragionamento clinico, necessario a qualsiasi presa di decisione, rispettosa dell’unicità della persona e delle sue esperienze, passate e presenti.

 

Perché il master in psicotraumatologia sarà in presenza?

Il Master in psicotraumatologia – se la situazione pandemica lo permetterà e nel rispetto delle normative anti-covid – si svolgerà interamente in presenza. Ci sembra particolarmente importante, infatti, recuperare una relazionalità ‘reale’ e una condivisione degli spazi, che costituiscono fondamento e cornice del lavoro clinico, consentendo attività esperienziali in cui il contatto con sé stessi acquista senso solo al cospetto dell’altro.

 

Quali sono le attività pratiche di questo Master in psicotraumatologia?

Le attività del master in psicotraumatologia riguardano esercizi di sviluppo di risorse somatiche, creative e interpersonali, piccoli ‘laboratori‘ espressivi e di role playing, mutuati dal teatro di improvvisazione. Tempo e attenzione saranno dedicati alle discussioni di numerosi casi clinici, eventualmente anche proposti dagli allievi.

 

Partecipazione, in qualità di osservatori, alle riunioni del Servizio Diagnosi e Terapia del Trauma Psicologico di ARP

La partecipazione alle riunioni di ARP permetterà di comprendere come si traduce nel concreto il modello diagnostico e di intervento presentato nel corso delle lezioni. Questo utile momento di apprendimento – prettamente clinico – affianca e completa l’esperienza didattica e metodologica. 

 

Tutor

È presente a tutte le lezioni il coordinatore del Master che avrà anche la funzione di tutor didattico per i partecipanti. Sarà un riferimento costante nei termini di assistenza alla didattica, di facilitazione e verifica degli apprendimenti, di organizzazione dei momenti esperienziali. Sarà anche disponibile per momenti individuali con gli allievi che ne avessero necessità, al fine di favorire il miglior processo di apprendimento e la più soddisfacente fruizione delle lezioni e del master.

OBIETTIVI

Il master si propone di fornire gli strumenti per:

  • la formulazione del caso, con particolare attenzione alla qualità e alla varietà degli accadimenti traumatici, al loro momento di occorrenza e al relativo impatto sulla personalità del paziente, tenendo conto di anche di fattori micro e macro culturali
  • la diagnosi differenziale tra PTSD ‘semplice’, PTSD complesso, Disturbo Traumatico dello Sviluppo, DESNOS (Disturbo da Stress Estremo Non Altrimenti Specificato).
  • l’individuazione di sintomi, dinamiche dissociative, disturbi dissociativi
  • l’intervento psicoterapeutico ‘trifasico’: stabilizzazione, elaborazione, integrazione e riadattamento alla vita
  • inquadrare teoricamente il funzionamento psicotraumatologico, analizzando i contesti attuali, storici e socio-culturali
  • fornire strumenti di conoscenza psicopatologica delle vittime ma anche dei perpetratori e degli autori di reato
  • offrire spunti metodologici e tecnici per la pianificazione e la scelta del trattamento
  • evidenziare gli aspetti relazionali con particolare cura per la costruzione della alleanza diagnostica e terapeutica, controtransfert e trauma vicario
  • prestare attenzione agli aspetti legali e giuridici, relativi a eventi traumatici specifici
  • facilitare l’integrazione del proprio metodo terapeutico con gli approcci specialistici (EMDR, e in particolare Psicoterapia Sensomotoria e tecniche di teatro di improvvisazione)
  • introdurre agli interventi in casi di emergenze, e sui traumi da guerra e dell’immigrazione, con riferimento alla condizione di rifugiato e richiedente asilo e al trauma estremo della tortura.

PROGRAMMA

Scarica il programma e il calendario del Master in psicotraumatologia oppure consultalo di seguito:

sabato 8 e domenica 9 ottobre 2022

docenti: Maria Silvana Patti, Gabriella Pistocchi, Alessandro Vassalli

Presentazione del corso e dei docenti

Che cos’è il trauma? Inquadramento storico-clinico

  • Classificazione e psicopatologia del trauma 
  • Classificazione DSM, ICD e altro…
  • Lo spettro e la comorbidità dei disturbi post-traumatici 
  • Attaccamento traumatico 
  • Trauma e dissociazione: principali teorie di riferimento

sabato 12 (sede esterna) e domenica 13 novembre 2022

docenti: Caterina Grappolini, Maria Silvana Patti

Varie declinazioni del trauma

  • trauma storico e transgenerazionale
  • traumi relazionali: separazioni e lutti traumatici

sabato 3 (sede esterna) e domenica 4 dicembre 2022

docente: Fabio Sbattella

La psicotraumatologia al servizio delle emergenze

  • Interventi peri e post pandemia
  • Interventi in contesti di guerra

sabato 21 e domenica 22 gennaio 2023

docenti: Annalisa Camilli, Valentina Stirone

Trauma e immigrazione

  • Inquadramento storico, geopolitico e situazione attuale
  • Fondamenti di etnopsichiatria
  • Migrazione e traumi (persecuzione, tortura, trattamenti inumani e degradanti
  • Specificità della relazione con il paziente migrante sopravvissuto a traumi estremi

sabato 11 e domenica 12 febbraio 2023

docenti: Laura Emiletti, Francesca Garbarino, Paolo Giulini, Francesca Salvini

Violenza sessuale e di genere: le vittime e gli aggressori

  • interventi clinici nel contesto di un centro antiviolenza
  • Programmi di intervento sui sex offenders

sabato 18 e domenica 19 marzo 2023

docenti: Sara Francavilla, Stefano Oriani, Antonella Pasqualini, Alessandra Santona

Il trauma in età evolutiva

  • Il trauma e le patologie correlate in infanzia e in adolescenza
  • La famiglia traumatizzante e traumatizzata
  • I contesti comunitari
  • Questioni giuridiche connesse al trauma
  • Le crisi adottive come riedizioni traumatiche: inquadramento e interventi clinici

sabato 15 (sede esterna) e domenica 16 aprile 2023

docenti: Sara Francavilla, Stefano Oriani

Passaggio alla clinica: messa in sicurezza e processo diagnostico

  • Indicazione e uso di strumenti psicodiagnostici per la valutazione del trauma: batterie psicodiagnostiche e questionari specifici
  • Esercitazioni cliniche

 

sabato 13 e domenica 14 maggio 2023

docenti: Massimo Hassan, Maria Silvana Patti, Ester Rangoni, Alessandro Vassalli

I trattamenti del trauma

  • Ragionamento clinico, formulazione del caso e impostazione del trattamento
  • La terapia phase-oriented
  • I farmaci come strumento di stabilizzazione
  • Visione dei principali approcci clinici alla cura del trauma (EMDR, Neurofeedback, Mindfulness, Terapie creative e narrative, ecc.ta)

sabato 17 e domenica 18 giugno 2023

Compagnia teatrale Manicomics, Maria Silvana Patti, Gabriella Pistocchi

I trattamenti del trauma

  • Focus sulla psicoterapia sensomotoria
  • Gli effetti psicoterapeutici del teatro

sabato 1 e domenica 2 luglio 2023

docenti: Maria Silvana Patti, Alessandro Vassalli

Tiriamo le fila…

  • scelte terapeutiche e piani terapeutici personalizzati
  • Esemplificazioni cliniche
  • Lavori di gruppo

ORARI

Le lezioni si svolgono:

  • sabato: 9.30-13.30 / 14.30-17.30
  • domenica: 10.00-14.00

METODOLOGIA

Il master si declinerà in:

  • lezioni frontali
  • attività esperienziali
  • osservazione della discussione casi delle riunioni del Servizio Diagnosi e Terapia del Trauma Psicologico dell’ARP.

IL MASTER È RIVOLTO A:

  • psicologi, psicoterapeuti
  • medici psichiatri e neuropsichiatri infantili
  • psicologi iscritti alle scuole specializzazione.

DOCENTI

Scarica le biografie di tutti i docenti del Master in Psicotraumatologia oppure consulta quelle della direzione e del tutor qui di seguito.

Maria Silvana Patti
psicologa, psicoterapeuta
Direzione scientifica del master

Direttrice Scientifica. Psicologa e psicoterapeuta. Ha insegnato “Counseling dell’Adolescenza” presso l’Università degli Studi di Pavia e “Teorie e tecniche della valutazione psicologica” presso la Scuola di Specializzazione in Psicologia del Ciclo di Vita della stessa Università. Da anni si occupa di diagnosi e trattamento dei disturbi post- traumatici complessi e di disturbi dissociativi. È terapeuta EMDR e Psicoterapeuta Certificata in Psicoterapia Sensomotoria. Ha completato il primo livello dell’NMT con Bruce Perry. Responsabile del Servizio Diagnosi e Terapia del Trauma Psicologico dell’ARP, ha curato il Neurofeedback nei traumi dello sviluppo di Sebern Fisher, ha curato e tradotto Il Corpo Accusa il colpo di Bessel van der Kolk e Guida alla psicoterapia sensomotoria: una prospettiva socio-culturale di Pat Ogden (editi da Cortina Editore), scrivendo di tutti l’Introduzione all’edizione italiana.
È membro del Comitato Scientifico della Casa della Psicologia dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia.

Alessandro Vassalli
psicologo, psicoterapeuta, psicoanalista SPI e IPA
Direzione scientifica del master

Direttore Scientifico. Psicologo, psicoanalista della Società Italiana di Psicoanalisi e della International Society of Psychoanalysis. Ha diretto il C.A.F. e il C.b.M (i primi centri italiani per la protezione e il trattamento dei bambini maltrattati e delle loro famiglie); socio fondatore e primo presidente del CISMAI – Coordinamento Italiano dei Servizi per il Maltrattamento e l’Abuso all’Infanzia. È socio fondatore dell’A.R.P. Associazione per la Ricerca in Psicologia clinica e dello Studio Associato di Psicologia Clinica A.R.P. dove dirige il Servizio Diagnosi e Cura del Trauma Psicologico e il Servizio Famiglia e Coppia.
Docente nel modulo specialistico “Interventi in situazioni traumatiche” del Corso di Laurea in Psicologia dello Sviluppo e della Comunicazione dell’Università Cattolica di Milano.
Ha curato l’edizione italiana e scritto l’introduzione del volume di O. van der Hart, E. R.S. Nijenhuis, K. Steele “Fantasmi nel sé. Trauma e trattamento della dissociazione strutturale”, Raffaello Cortina Editore e del libro di Bessel van der Kolk “Il corpo accusa il colpo”, Raffaello Cortina Editore.
Ha scritto l’introduzione del volume di Michele Giannantonio “Memorie traumatiche. EMDR e strategie avanzate in psicoterapia e psicotraumatologia”, Mimesis.

Stefano Oriani
psicologo, psicoterapeuta
coordinamento e tutor didattico

coordinatore e tutor per la didattica. Psicologo, psicoterapeuta. Si occupa prevalentemente di disturbi post-traumatici e di difficoltà legate ai processi evolutivi e della crescita, sia in setting individuale che di gruppo. È esperto in psicodiagnostica e docente presso scuole di psicoterapia. Svolge attività di supervisione sia in ambito clinico che istituzionale. Esercita la libera professione presso il proprio studio privato e collabora con lo Studio Associato ARP e la comunità per minori L’Ora Blu. Realizza progetti di prevenzione del disagio e promozione del benessere psicologico in diverse realtà. Ha collaborato per diversi anni con l’associazione CAF ONLUS (Centro di aiuto alla famiglia in crisi). Ha tradotto il Neurofeedback nei traumi dello sviluppo di Sebern Fisher, Cortina Editore.
È membro del Comitato Direttivo di ARP Associazione.

Gli altri docenti

Annalisa Camilli, Laura Emiletti, Sara Francavilla, Francesca Garbarino, Caterina Grappolini, Paolo Giulini, Massimo Hassan, Antonella Pasqualini, Gabriella Pistocchi, M. Ester Rangoni, Francesca Salvini, Alessandra Santona, Fabio Sbattella, Valentina Stirone, Compagnia teatrale Manicomics.

COSTI

Associati, collaboratori, allievi dei corsi ARP

  • 1.600 € + 2% + IVA per iscrizioni entro il 31 agosto 2022
  • 1.800 € + 2% + IVA per iscrizioni dopo il 31 agosto 2022

Pagamento delle quote in 3 rate: 30/09/2022 – 28/02/2023 – 30/06/2023

Esterni

  • 2.000 € + 2% + IVA per iscrizioni entro il 31 agosto 2022
  • 2.200 € + 2% + IVA per iscrizioni dopo il 31 agosto 2022

Pagamento delle quote in 3 rate: 30/09/2022 – 28/02/2023 – 30/06/2023

Partecipanti Servizio Trauma ARP e Studenti delle scuole di specializzazione e Tirocinanti post-lauream

  • 1.200 € + 2% + IVA per iscrizioni entro il 31 agosto 2022
  • 1.400 € + 2% + IVA per iscrizioni dopo il 31 agosto 2022

Pagamento delle quote in 3 rate: 30/09/2022 – 28/02/2023 – 30/06/2023

CONTATTI

Per informazioni e iscrizioni rivolgersi all’ARP

dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 19.00
02.89013106
formazione@arpmilano.it

COME ARRIVARE

Puoi raggiungere la sede di ARP Milano con:

Metropolitana: Linea 2 – verde, Fermata S. Ambrogio
Autobus: 50 – 58 – 94 / Tram: 16 – 27
Auto: parcheggio “Carducci Parking”, via Olona, 2. Dispone di posti auto al costo orario di € 2.50