Master in psicodiagnostica
IX Edizione
Il Master in Psicodiagnostica è un percorso formativo biennale. Diventare psicodiagnosta ti permette di somministrare test, comunicarne i risultati al paziente, ai familiari e/o all’inviante e scrivere la relazione per gli altri professionisti coinvolti nella gestione del caso (psichiatra, psicoterapeuta, neurologo, insegnanti, ecc.).
La prossima edizione del Master in Psicodiganostica inizierà il 19 novembre 2022 e si terrà in modalità mista: online e in presenza nelle aule dello Studio Associato ARP, struttura ambulatoriale dal 1992.
Accedi alla selezione
A chi è rivolto
Il percorso è stato creato per formare la prossima generazione di psicodiagnosti. L’obiettivo è quello di preparare clinici in grado di utilizzare in maniera trasversale modelli teorici cognitivi e di personalità al fine di scegliere gli strumenti più adatti da somministrare ai pazienti, formulare ipotesi cliniche basandosi sui dati e comunicarle al paziente e/o ai familiari e all’inviante.
Il Master è pensato per tutti gli psicologi interessati a rilevare le possibili criticità dei pazienti nelle aree affettiva, cognitiva e relazionale, unitamente al livello di gravità del disagio della persona.
Il candidato ideale
Cerchiamo giovani psicologi con laurea triennale o magistrale interessati e appassionati di psicologia clinica con la voglia di approfondire quanto appreso durante il percorso di formazione universitaria riguardo ai test e alla psicodiagnosi.
Info e costi
Date
19/11/2022 – 23/11/2024
Numero di partecipanti massimo
35 posti
Durata
Biennale, con lezioni il sabato dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00 per 2 week-end al mese.
Edizione
IX (dal 1994)
Costi
- esterni 4.000€+2% Enpap+IVA
- collaboratori e tirocinanti ARP 3200€+2% Enpap+IVA
Laboratorio 200€+2% Enpap+IVA da pagare all’iscrizione.
Modalità di pagamento
Il pagamento è rateizzato nell’arco dei due anni e avverrà in 5 rate entro le seguenti date: 30/10/2022 – 31/03/2023 – 30/09/2023 – 31/03/2024 – 30/09/2024
Sede
📌 ARP Studio Associato di Psicologia clinica, Piazza Sant’Ambrogio 16, Milano
📹 Online

Chi è e cosa fa uno/a psicodiagnosta?
Non tutti gli psicologi dopo l’esame di abilitazione all’esercizio della professione (Esame di Stato) sono psicogdiagnosti. Per diventarlo è necessario aver intrapreso uno specifico percorso formativo.
Lo psicodiagnosta conosce le caratteristiche degli strumenti che propone, decide quale modello di psicopatologia potrebbe avere il maggior potere esplicativo per comprendere il disagio della persona e sceglie gli strumenti necessari per rilevare i costrutti che ipotizza – in base alle conoscenze di
psicopatologia – siano sottesi al disagio/disturbo lamentato.
Il processo di selezione
Accedi alla selezione
Compila il form con il tuo nome e la tua mail.
Ricevi la mail
Controlla il tuo indirizzo mail (controlla lo spam o promozioni).
Prenota il colloquio
Potrai prenotare un appuntamento con un membro della nostra faculty.
Partecipa al colloquio
Sostieni il colloquio per essere ammesso e dimostrare il tuo desiderio di apprendere.
Inizia la tua avventura
Puoi cominciare a preparare il materiale per prendere appunti!
Scopri come diventare psicodiagnosta
Obiettivo del Master è quello di mettere gli allievi nella condizione di acquisire progressivamente competenze teoriche e pratiche attraverso lezioni frontali, esercitazioni guidate in aula e in autonomia. Avrai a disposizione clinici che lavorano in contesti diversi, hanno una differente esperienza clinica, hanno partecipato alla taratura degli strumenti e/o hanno pubblicato in merito all’argomento.
È possibile partecipare anche a uno solo dei seguenti moduli in base a quanto concordato durante il colloquio.
Primo modulo
Test: come, dove e quando?
Con chi?
Sabba Orefice
Cosa imparerai?
La decisione di “far fare” i test al paziente è conseguenza di un ragionamento clinico che tiene conto della specificità della persona e dei problemi/disturbi che lamenta.
La somministrazione dei test è un momento del processo diagnostico. In questo modo è possibile rilevare e circoscrivere l’ampiezza e l’entità del/dei disturbi lamentati, attribuire loro un significato e individuare di quali strategie avvalersi per ridurre e modificare la/e causa/e della sofferenza che lui e/o i familiari lamentano (Balestri, Orefice e Pandolfi, 1996).
In quanto tempo?
3 ore
Secondo modulo
Interazione tra persona e test nell'arco di vita
Con chi?
Margherita Lang
Cosa imparerai?
Le persone che “fanno” i test possono avere età diverse e problematiche differenti. Poiché ogni periodo della vita ha sue caratteristiche, è necessario che la valutazione sia “su misura” (tailored assessment).
Un uso consapevole dei test richiede che il clinico conosca le diverse tipologie di strumenti e possa “leggere” i dati che emergono facendo riferimento a vari modelli.
In quanto tempo?
9 ore
terzo modulo
Performance based-test
Quali test?
- WISC-IV e WISC-V
- WAIS-IV
- WMS-IV
- BAS-3
Con chi?
Clara Michelotti, Ilaria Offredi, Lina Pezzuti, Marco Timpano Sportiello, Stefania Tocchini, Daniela Trafficante
Cosa imparerai?
- A conoscere lo strumento
- A somministrarlo senza commettere errori che possono comprometterne il risultato
- A fare lo scoring
- A fare una prima stesura della relazione in cui descrivi i punteggi ottenuti dal paziente
In quanto tempo?
90 ore
quarto modulo
Stimulus-attribution test
Quali Test?
- Test di Rorschach (Sistema R-PAS)
- TAT
- Roberts-2
Con chi?
Luigi Abbate, Elisa Bardelli, Elena Berselli, Caterina Grappolini, Sarah Francavilla, Emanuela Gritti, Ilaria Offredi
Cosa imparerai?
- Acquisirai informazioni rispetto alla lunga e travagliata storia di questi strumenti che un tempo erano conosciuti come test di personalità proiettivi
- A capire quali sono le logiche sottese alla loro creazione e ai motivi per i quali si è a lungo discusso sulla loro validità
- A diventare “esperto” nella somministrazione e nella siglatura in modo da non commettere errori che potrebbero distorcere i risultati
- A leggere i report che ottiene in base al sistema di siglatura (R-PAS) o alle griglie impiegate (SCORS)
- A “tradurre” i dati emersi dalla codifica in descrizioni del funzionamento del paziente (punti di forza e di debolezza) che possano essere fruibili anche dai “non addetti ai lavori”
In quanto tempo?
108 ore
quinto modulo
Self-attribution test
Quali Test?
- PAI, PAI-A, PAS, PAS-O
- MMPI-2, MMPI-2 RF, MMPI-3
Con chi?
Luigi Abbate, Elisa Bardelli, Agnese Donati, Margherita Lang, Clara Michelotti
Cosa imparerai?
- Conoscerai i diversi strumenti per cui sarai in grado di decidere sia quale format della stessa famiglia impiegare sia quale strumento privilegiare, dato che le due famiglie sono state create con finalità in parte diverse
- Poiché lo scoring è automatizzato, l’apprendimento sarà focalizzato soprattutto sul significato clinico del “profilo” e sulla stesura della relazione che tenga conto della rilevanza delle singole variabili
In quanto tempo?
48 ore
sesto modulo
Stesura della relazione psicodiagnostica
Con chi?
Elena Berselli, Paola Di Pierro, Margherita Lang, Sabba Orefice
Cosa imparerai?
- Ti cimenterai nella parte più complessa del lavoro di psicodiagnostica: trasformare le ipotesi cliniche basate sui dati in “parole” che possano essere facilmente comprese da chi legge
- La sfida è riuscire a “semplificare” senza perdere le molteplici sfaccettature che contraddistinguono il funzionamento di quel determinato paziente
- Come hai imparato a fare una somministrazione “su misura” per il paziente, adesso imparerai a scrivere delle relazioni “su misura” a seconda delle persone cui sono rivolte (paziente, medico di medicina generale, psicoterapeuta, neurologo, pediatra, insegnante, ecc.)
In quanto tempo?
24 ore
Laboratorio
È un contesto in cui lavorerai in gruppo.
Procederai individualmente alla siglatura del protocollo che ti sarà inviato dai docenti. Farai una prima stesura della relazione che invierai loro. Gli errori più frequenti saranno discussi in gruppo. La finalità sarà individuare diverse opzioni per la stesura della relazione.
Con chi?
Emanuela Gritti, Ilaria Offredi
Cosa imparerai?
- Avrai una visione più a 360°. I docenti saranno al tuo fianco per incrementare e potenziare le tue competenze.
- Potrai vedere quali risultati emergono dallo strumento “nella clinica”, affrontare e discutere le difficoltà che incontri mentre somministri, leggi i risultati e scrivi la relazione.
- Ti cimenterai nella formulazione di ipotesi cliniche, che integrino dati che provengono da fonti e strumenti diversi.
In quanto tempo?
36 ore
Somministrazioni sperimentali
Molti dei docenti collaborano alla taratura di nuovi test. Se sarai interessato, potrai partecipare alle “somministrazioni per la raccolta dei dati impiegati“. L’esperienza ti permetterà di acquisire maggiori competenze nella somministrazione di alcuni strumenti che non sono inclusi nel Master e che saranno distribuiti sul mercato in tempi brevi.
Con chi?
Soci dello Studio ARP e dell’Associazione ARP che da decenni partecipano all’adattamento e alla taratura di nuovi strumenti e/o raccolgono dati a fini di ricerca
Cosa imparerai?
- Conoscerai nuovi strumenti
- Ti cimenterai nella relazione con persone che non sono dei pazienti (campione normale), ma che ugualmente devono fare un test
- Dovrai affrontare le reazioni delle persone a fronte delle difficoltà che potrebbero affrontare nella esecuzione del compito
- Sarai supervisionato da colleghi esperti
- Il tuo nome comparirà nell’elenco delle persone che hanno partecipato alla somministrazione e che sarà pubblicato sul Manuale del test
La Faculty del nostro master
Direttore scientifico
MARGHERITA LANG
Psicologa, psicoterapeuta e psicoanalista, membro associato della SPI (Società Psicoanalitica Italiana). È stato professore ordinario di Psicologia dinamica presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Dirige la collana di Psicologia clinica dell’editore Franco Angeli e quella di Psicodiagnostica dell’editore Raffaello Cortina. Ha pubblicato numerosi volumi e articoli di argomento clinico. È socio fondatore di ARP Studio Associato (Milano) dove, oltre all’attività clinica, svolge attività didattica e formativa. È inoltre responsabile dell’attività di ricerca ed è supervisore clinico del Servizio Disturbi cognitivi e dell’apprendimento.

Coordinatore
CLARA MICHELOTTI
Psicologa e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. È stata docente a contratto presso l’Università degli Studi della Valle D’Aosta e l’Università di Milano-Bicocca. Collabora con ARP Studio Associato (Milano) dove insegna nell’ambito della formazione psicodiagnostica, coordina il Servizio Disturbi cognitivi e di apprendimento ed è supervisore Clinico del Servizio Tutoring, oltre a svolgere attività clinica e di ricerca. Ha pubblicato numerosi articoli e volumi relativi agli strumenti di valutazione delle funzioni cognitive.

Dopo cosa succede?
Tre motivi per non aspettare
🏆 Acquisisci competenze che ti differenziano dai colleghi
📚 Fai pratica immediata e seguita con costanza da esperti
🧑💼 Apprendi da professionisti che utilizzano gli strumenti psicodiagnostici ogni giorno
Accedi alla selezione
Ti servono altre informazioni?
Se vuoi avere maggiori informazioni, le puoi trovare nella nostra brochure sul master ARP in psicodiagnostica.
Partecipa all'Open Day
19 OTTOBRE dalle 19.00 alle 20.00 – online