Master in psicotraumatologia
MASTER IN PSICOTRAUMATOLOGIA
Diagnosi e cura del PTSD in quadri traumatici complessi
Terza edizione
Milano, 2017-2019
Direttore: Alessandro Vassalli
Coordinatrice: Maria Silvana Patti
L’esperienza traumatica è sempre lesiva: l’esposizione a un evento devastante, a un certo punto della vita, divide drammaticamente il mondo interno ed esterno di un individuo in un ‘prima’ e in un ‘dopo’. D’altro canto, se è lo sviluppo stesso a essersi strutturato attorno a un clima dannoso e trascurante o se l’esistenza della persona è immersa in contesti traumatici, emergeranno insostenibili sensazioni di incompletezza, di essere letteralmente a pezzi, con l’inevitabile assestarsi su una modalità di sopravvivenza, profondamente tossica.
Curare il paziente traumatizzato richiede un lavoro di ‘fine sartoria’, volto a ricucire ‘gli strappi’ o a rammendare le trame ‘sbrindellate’, che generano una complessa sintomatologia, comprendente alterazioni dello stato di vigilanza, delle funzioni di controllo degli impulsi e della modulazione delle emozioni e dei comportamenti, insieme a manifestazioni dissociative.
Ogni persona, tuttavia, ha la sua storia ed è per questo che il compito del terapeuta è quello di creare un ambiente ‘sicuro’ all’interno del quale scegliere un intervento mirato, magari costituito da più approcci (EMDR, Sensorimotor Psychotherapy, Sensitive Yoga, Neurofeedback ecc.), ma, per forza di cose, basato sul ragionamento clinico e su un assetto diagnostico processuale, profondamente rispettosi dell’unicità del paziente.
Obiettivi
Il master si propone di fornire gli strumenti per:
- la formulazione del caso, con particolare attenzione alla qualità e alla varietà degli accadimenti traumatici, al loro momento di occorrenza e al relativo impatto sulla personalità del paziente, tenendo conto di fattori micro e macro culturali
- la diagnosi differenziale tra PTSD semplice, PTSD complesso, Disturbo Traumatico dello Sviluppo, DESNOS (Disturbo da Stress Estremo Non Altrimenti Specificato).
- l’individuazione di sintomi e/o dinamiche dissociative
- l’intervento psicoterapeutico ‘trifasico’: stabilizzazione, elaborazione, integrazione e riadattamento alla vita
Si prefigge quindi di:
- inquadrare teoricamente il funzionamento psicotraumatologico
- fornire strumenti di conoscenza psicopatologica degli autori di reato
- offrire spunti metodologici e tecnici per la pianificazione e la scelta del trattamento
- evidenziare gli aspetti relazionali con particolare cura per la costruzione della alleanza diagnostica e terapeutica, controtransfert e trauma vicario
- prestare attenzione agli aspetti legali e giuridici relativi a eventi traumatici specifici
- facilitare l’integrazione del proprio metodo terapeutico con gli approcci specialistici, in particolare EMDR, Sensorimotor Psycotherapy, Neurofeedback, Mindfulness
- introdurre agli interventi in casi di emergenza e sui traumi dell’immigrazione, con riferimento alla condizione di rifugiato e richiedente asilo e al trauma estremo della tortura.
Metodologia
Il master si declinerà in:
- lezioni frontali
- workshop di approfondimento clinico su temi fondamentali della teoria e della pratica della cura, con relatori esperti italiani e stranieri (tali workshop fanno parte del master ma si svolgeranno al di fuori dei week-end di lavoro previsti e saranno aperti a un pubblico più ampio)
- stage (laboratori tematici con lavori di gruppo con i tutor, osservazione della discussione casi delle riunioni del Servizio Diagnosi e Cura del Trauma Psicologico dell’ARP).
Segnaliamo il 20 gennaio 2018, vi sarà una giornata di training sul NMT, The Neurosequential Model of Bruce Perry con R. Verdouw e T. Bloemendaal, del Child Trauma Academy.
A chi si rivolge
Il master è rivolto a:
- psicologi, psicoterapeuti
- medici psichiatri e neuropsichiatri infantili
- psicologi iscritti alle scuole specializzazione.
Crediti
Sono stati riconosciuti 50 crediti formativi ECM per il 2018.
Orari
Il master si articolerà lungo 16 giornate che si svolgeranno di sabato (112 ore di lezione) e 21 ore di laboratorio.
- Sabato: dalle ore 9.30 alle ore 13.00 – dalle ore 14.00 alle ore 17.30
Partecipanti
Numero massimo di partecipanti 35 persone.
Docenti
Alessandro Vassalli, Alice Baroni, Tony Bloemendaal, G. Chiarenza, Tommaso Farma, Sara Francavilla, Barbara Gallo, Caterina Grappolini, Paolo Giulini, Virginia Greco, Massimo Hassan, Marzia Marzagalia, Antonella Pasqualini, Maria Silvana Patti, Gabriella Pistocchi, Maria Puliatti, M.Ester Rangoni, Fabio Sbattella, Valentina Stirone, F. Vadilonga, Roland Verdouw
Tutor
Laura Bonalume, Stefano Oriani
Laboratori
Associazione ETnos, Laura Bonalume, Christina Da Ponte Agnese Donati, L. Emiletti, Tommaso Farma, F. Garbarino, Virginia Greco Scribani, Stefano Oriani, Gabriella Pistocchi
Costi
- Esterni
2.200 € + 2% + IVA entro il 31 luglio 2017
2.500 € + 2% + IVA dopo il 31 luglio 2017
- Associati, collaboratori, allievi dei corsi A.R.P.
2.000 € + 2% + IVA entro il 31 luglio 2017
2.200 € + 2% + IVA dopo il 31 luglio 2017
- Studenti delle scuole di specializzazione e soci CSCP
1.500 € + 2% + IVA entro il 31 luglio 2017
1.700 € + 2% + IVA dopo il 31 luglio 2017
Iscrizioni e informazioni
Per inviare la domanda di iscrizione
- Scarica la scheda di iscrizione al master in psicotraumatologia 2017/2019
- Scarica il programma del master in psicotraumatologia 2017/2019
- Scarica la Locandina master psicotraumatologia 2017/2019
Per informazioni e iscrizioni rivolgersi all’A.R.P. (dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 19.00) al numero di telefono 02.89013106 oppure via mail all’indirizzo info@arpmilano.it