Master in psicotraumatologia 2019/2021

NOVEMBRE 2019/APRILE 2021 – a Milano
IV edizione

Direzione scientifica: Maria Silvana Patti, Alessandro Vassalli

INFO LINE 02.89013106

Le novità dell’edizione 2019 – 2021

La quarta edizione del Master in psicotraumatologia di ARP si amplia con nuovi argomenti e docenti internazionali.
La disponibilità di nuovi strumenti di aiuto per il trattamento dei pazienti traumatici e il contesto in continua mutazione, hanno portato a una rielaborazione del programma.
Il Master offre agli allievi una panoramica dei principali approcci terapeutici al trauma e una bussola clinica che li orienti verso un un intervento focalizzato sulla persona, tenendo conto delle specifiche risorse e fragilità e dell’unicità della sua storia.

Focus su

Il Master comprende un workshop sulla Psicoterapia Sensomoria del Trauma in Età Evolutiva, condotto dalla dottoressa Esther Perez, e uno sui rischi insiti nella vita on line in età evolutiva, condotto da Alberto Pellai.

PERCHÉ IL MASTER
Un’esperienza traumatica, dovuta a un particolare avvenimento, è sempre lesiva della personalità dell’individuo
, che tende a creare nella sua mente un divario tra il suo mondo interno e il mondo esterno, tra il “prima” e il “dopo”.
Il compito del terapeuta è di ricucire gli strappi che si formano nell’identità e che causano alterazioni negli impulsi, nei comportamenti e nelle emozioni.
Curare il trauma significa ridare a ciascun individuo la possibilità di poter re-investire sul futuro, attraverso la creazione di una
relazione terapeutica sintonizzata e di un ambiente ‘sicuro’.
Solo in questo modo è possibile optare per un intervento mirato (come ad es. EMDR, Sensorimotor Psychotherapy, Sensitive Yoga, Neurofeedback, Teatroterapia, Arteterapia o qualunque altro tipo di terapia), basato sul ragionamento clinico e su un assetto diagnostico processuale, profondamente rispettosi dell’unicità del paziente e della sua storia.

Il master è rivolto a:

  • psicologi, psicoterapeuti
  • medici psichiatri
  • neuropsichiatri infantili
  • psicologi iscritti alle scuole specializzazione

Partecipanti
Il numero massimo di partecipanti è di 35 persone.

Docenti
Alessandro Vassalli, Alice Baroni, Giuseppe Chiarenza, Agnese Donati, Laura Emiletti, Tommaso Farma, Sara Francavilla, Barbara Gallo, Caterina Grappolini, Paolo Giulini, Virginia Greco Scribani, Massimo Hassan, Antonella Pasqualini, Maria Silvana Patti, Alberto, Pellai, Esther Perez, Gabriella Pistocchi, Maria Puliatti, M.Ester Rangoni,  Fabio Sbattella, Valentina Stirone, Francesco Vadilonga, Donatella Zaccaria.

Tutor
Laura Bonalume, Stefano Oriani

Laboratori
Associazione ETnos, Laura Bonalume, Christina Da Ponte, Agnese Donati, Laura Emiletti, Tommaso Farma, Francesca Garbarino, Caterina Grappolini, Virginia Greco Scribani, Stefano Oriani, Gabriella Pistocchi, Donatella Zaccaria.

Il master prevede 177 ore complessive che si sviluppano in:

  • lezioni frontali – 18 giornate (sabato o domenica, 9.30 – 17.30)
  • workshop di approfondimento clinico su temi fondamentali della teoria e della pratica della cura, con relatori esperti italiani e stranieri (due giornate complessive, domenica, 9.30 – 17.30, aperti al pubblico)
  • laboratori tematici – 10 pomeriggi (venerdì, 14.30 – 17.30)

Il master permette di ottenere 50 crediti formativi ECM.

PARTECIPAZIONE ALLE RIUNIONI DI ÉQUIPE
Gli allievi possono partecipare alle riunioni dell’equipe del Servizio Diagnosi e Terapia del Trauma Psicologico dell’ARP, in modo da seguire ‘dal vivo’ la discussione clinica di un gruppo di lavoro, che può vertere sulla formulazione del caso, sulla scelta terapeutica o su momenti critici o d’impasse nel corso del trattamento.

ISCRIZIONI

Per inviare la domanda di iscrizione:

  1. scaricare domanda di partecipazione al Master 2019/2021
  2. inviare a info@arpmilano.it o via fax al numero 02.89013170.

PROGRAMMA

Scarica il programma del Master

ORARI

Il master si articolerà in 177 ore così organizzate

Lezioni frontali – 18  giornate (sabato 9.30-17.30)
Laboratori – 10 pomeriggi  (venerdì 14.30-17.300)
Workshop – 2 giornate complessive (domenica 9.30-17.30, aperti a ex allievi e al pubblico)

CREDITI ECM

Sono stati riconosciuti 50 crediti formativi ECM per il 2020

OBIETTIVI

Fornire gli strumenti per:

  • la formulazione del caso, con particolare attenzione alla qualità e alla varietà degli accadimenti traumatici, al loro momento di occorrenza e al relativo impatto sulla personalità del paziente
  • la diagnosi differenziale tra PTSD semplice, PTSD complesso, Disturbo Traumatico dello Sviluppo, DESNOS (Disturbo da Stress Estremo Non Altrimenti Specificato)
  • l’individuazione di sintomi e/o dinamiche dissociative
  • l’intervento psicoterapeutico ‘trifasico’: stabilizzazione, elaborazione, integrazione e riadattamento alla vita
  • l’integrazione con altri approcci specialistici (EMDR, Sensorimotor Psycotherapy, Neurofeedback, Mindfulness, Arteterapia, Teatroterapia, Sensitive Yoga), l’introduzione agli interventi sulle emergenze e sui traumi dell’immigrazione
  • inquadrare teoricamente il funzionamento psicotraumatologico
  • conoscere la psicopatologia degli autori di reato
  • offrire spunti metodologici e tecnici per la pianificazione e la scelta del trattamento
  • evidenziare gli aspetti relazionali con particolare cura per la costruzione della alleanza diagnostica e terapeutica, controtransfert e trauma vicario
  • prestare attenzione agli aspetti legali e giuridici relativi a eventi traumatici specifici
  • introdurre agli interventi in casi di emergenza e sui traumi dell’immigrazione, con riferimento alla condizione di rifugiato e richiedente asilo e al trauma estremo della tortura.

COSTI

Ai partecipanti esterni

2.700 € + 2% + IVA per iscrizioni entro il 30 settembre 2019
3.000 € + 2% + IVA per iscrizioni dal 1° ottobre 2019

Associati, collaboratori, allievi dei corsi ARP

2.150 € + 2% + IVA iscrizioni entro il 30 settembre 2019
2.400 € + 2% + IVA iscrizioni dal 1° ottobre 2019

Studenti delle scuole di specializzazione e soci CSCP

1.800 € + 2% + IVA iscrizioni entro il 30 settembre 2019
2.000 € + 2% + IVA iscrizioni dal 1° ottobre 2019

CONTATTI

Per informazioni e iscrizioni rivolgersi all’A.R.P. (dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 19.00) al numero di telefono 02.89013106 oppure via mail all’indirizzo info@arpmilano.it

SEDE

A.R.P. Studio Associato di Psicologia clinica
Piazza Sant’Ambrogio, 16
20123 Milano

 

Come arrivare
Metropolitana: Linea 2 – verde, Fermata S. Ambrogio
Autobus: 50 – 58 – 94
Tram: 16 -27
Parcheggio: “Carducci Parking”, via Olona, 2 (dispone di posti auto al costo orario di € 2.50)

DOWNLOAD

Presto online la documentazione.