Master in psicodiagnostica – VIII EDIZIONE

MILANO  |  GENNAIO 2021 – DICEMBRE 2022

Direttore scientifico: Margherita Lang | Coordinatore: Clara Michelotti

CHIEDI INFO SENZA IMPEGNO

INFO LINE02.89013106

PERCHÉ IL MASTER

Un adeguato testing permette di rilevare possibili criticità nelle aree affettiva, cognitiva e relazionale e di valutare il livello di gravità del disagio.

L’assessment del funzionamento psicologico è indispensabile per rilevare possibili traiettorie di sviluppo tipiche e atipiche, formulare indicazioni e/o controindicazioni a un trattamento e per pianificare modalità di intervento efficaci, riducendo la probabilità di drop-out.

Il Master è rivolto a:

  • psicologi (laurea triennale e magistrale)
  • psicoterapeuti

 

La partecipazione è subordinata a un colloquio di selezione.

Il corpo docente è composto per la maggior parte da professionisti con pluriennale esperienza in psicodiagnostica, didattica, taratura di strumenti e pubblicazione di articoli e libri sui temi del testing e dell’assessment.

Luigi Abbate, psicoanalista di formazione junghiana (CIPA/IAAP) e membro dell’American Psychological Association e Life Fellow della Society for Personality Assessment. Insegna Psicodiagnostica dell’Adulto alla Lumsa e Fondamenti di Psicodiagnostica Clinica presso la Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica della Sapienza, Università di Roma. È autore di numerose pubblicazioni sul tema dell’assessment in ambito sia clinico sia forense.

Elisa Bardelli, psicologa, psicoterapeuta e psicodiagnosta. È professore a contratto presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e insegna nell’ambito della formazione psicodiagnostica. Collabora con ARP Studio Associato (Milano) e con il Centro Specialistico G.C. Zapparoli. È co-autore di pubblicazioni relative alla Wechsler Adult Intelligence Scale – Fourth Edition (WAIS-IV).

Elena Berselli, psicologa e psicoterapeuta. È professore a contratto per il corso “Modelli di colloquio” presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. È socio ordinario di ARP Studio Associato (Milano), dove svolge attività clinica, didattica e di supervisione. Ha pubblicato diversi lavori relativi al processo diagnostico e agli strumenti di valutazione.

Paola Di Pierro, psicologa, psicoterapeuta e psicodiagnosta. Lavora presso l’ASLCN2 di Alba-Bra, dove si occupa prevalentemente di valutazione e riabilitazione cognitiva nel ciclo di vita. È co-autore di alcuni lavori sui test cognitivi.

Agnese Donati, psicologa, psicoterapeuta e psicodiagnosta, è professore a contratto presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e insegna nell’ambito della formazione psicodiagnostica e clinica. Collabora con ARP Studio Associato (Milano) e con l’Associazione Italiana per la Mindfulness (AIM).

Diana Ferma, psicologa, psicoterapeuta e psicodiagnosta. Collabora con ARP Studio Associato (Milano), presso cui esercita attività clinica, formativa e di ricerca. Collabora con l’ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda all’interno del progetto “Maternità Fragili”, che offre sostegno psicologico a donne in gravidanza e a coppie che sono in dubbio sul riconoscimento del bambino alla nascita.

Sarah Francavilla, psicologa, psicoterapeuta e psicodiagnosta. È specializzata in età evolutiva e psicotraumatologia. Attualmente Giudice Onorario presso il Tribunale per i Minorenni di Milano. Ha lavorato come Consulente Tecnico in ambito sia penale minorile sia del diritto di famiglia.
Collabora con ARP Studio Associato (Milano), dove si occupa di diagnosi e trattamento di disturbi in età evolutiva e dei disturbi post-traumatici con utilizzo di tecniche quali EMDR e Terapia Sensomotoria. Fa parte dell’Italian Group for the Advancement of Psychodynamic Diagnosis ed è Membro del CS International Rorschach Association (CSIRA-ARISI).

Caterina Grappolini, psicologa, psicoterapeuta, psicodiagnosta e psicotraumatologa (specialista nel trattamento dei disturbi dissociativi, terapeuta sensomotoria per il trauma, EMDR certified practitioner). È Consulente Tecnico in ambito sia civile sia penale.

Emanuela S. Gritti, psicologa, psicoterapeuta, psicodiagnosta, PhD in Psicologia Sociale, Cognitiva e Clinica, e professore a contratto dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca e consulente di ARP Studio Associato (Milano). Attualmente Postdoctoral Research Fellow presso il dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione dell’Università degli Studi di Padova. Autore di pubblicazioni nazionali e internazionali sui test.

Margherita Lang, psicologa, psicoterapeuta e psicoanalista, membro associato della SPI (Società Psicoanalitica Italiana). È stato professore ordinario di Psicologia dinamica presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Dirige la collana di Psicologia clinica dell’editore Franco Angeli e quella di Psicodiagnostica dell’editore Raffaello Cortina. Ha pubblicato numerosi volumi e articoli di argomento clinico. È socio fondatore di ARP Studio Associato (Milano) dove, oltre all’attività clinica, svolge attività didattica e formativa. È inoltre responsabile dell’attività di ricerca ed è supervisore clinico del Servizio disturbi cognitivi e dell’apprendimento.

Francesca Locati, psicologa, psicoterapeuta dell’età evolutiva, psicodiagnosta e dottore di ricerca. È Assegnista di Ricerca, Cultrice della materia per alcuni corsi universitari e Professore a contratto presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, dove insegna Valutazione diagnostica in età evolutiva. È autrice di articoli scientifici nazionali e internazionali su tematiche di psicodiagnosi, con particolare attenzione al Test Roberts-2. Svolge attività clinica presso il Centro per la cura del Trauma nell’infanzia e nella Famiglia (CTiF) a Milano.

Clara Michelotti, psicologa e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. Coordina il Servizio Disturbi cognitivi e di Apprendimento ed è supervisore clinico del Servizio Tutoring presso ARP Studio Associato (Milano). Ha pubblicato articoli e volumi relativi agli strumenti di valutazione delle funzioni cognitive.

Ilaria Offredi, psicologa, psicodiagnosta e mediatore culturale. Collabora con il Servizio Disturbi cognitivi e di Apprendimento e il Servizio Tutoring presso ARP Studio Associato (Milano). 

Sabba Orefice, specialista in malattie nervose e mentali, psicoanalista SPI e IPA. È socio fondatore dello Studio Associato ARP, dove svolge attività clinica e di supervisione. È supervisore clinico del Servizio interventi e del Servizio disturbi alimentari e si occupa delle attività di ricerca e formazione nell’ambito diagnosi e trattamenti. Svolge attività di formazione e supervisione presso ASST di Lecco.

Laura Parolin, psicologa, psicodiagnosta, psicoterapeuta e dottore di ricerca. È professore associato presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca dove insegna Psicodiagnostica clinica e altri corsi presso diverse Scuola di Specializzazione in Psicoterapia. È autrice di numerose pubblicazioni relative agli strumenti di valutazione e, in particolare, sui test Rorschach e Roberts-2. 

Lina Pezzuti, psicologa e psicoterapeuta, e professore associato presso il dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica della Facoltà di Medicina e Psicologia della Sapienza, Università di Roma. Titolare degli insegnamenti di Teoria e Tecniche dei Test Psicologici e di Uso e Interpretazione dei test psicologici. È autore di numerose pubblicazioni su test cognitivi.

Marco Timpano Sportiello, psicologo, psicoterapeuta, è stato direttore dell’UO Psicologia Ospedaliera dell’ASL di Pisa ed è stato docente di Neuropsicologia e Neuropsicologia Applicata presso il corso di laurea in Psicologia Clinica e della Salute dell’Università degli Studi di Pisa. La sua produzione scientifica é di argomento prevalentemente neuropsicologico. È co-autore di diversi lavori su test per la valutazione della memoria.

Stefania Tocchini, psicologa, psicoterapeuta, specialista in Psicologia del ciclo di vita, dottore di ricerca in Neuroscienze. È responsabile dell’UOS Psicologia Ospedaliera Polo Sud dell’Azienda USL Nord Ovest della Toscana e coordinatore aziendale delle attività di neuropsicologia. Collabora con il settore Social Robotics della Scuola Superiore Sant’Anna. È co-autore di diversi lavori su test per la valutazione della memoria.

Daniela Traficante, psicologa e professore associato presso la facoltà di Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Insegna Psicologia dell’assessment e degli Interventi nelle difficoltà scolastiche e Metodi di Ricerca e Strumenti di valutazione psicodiagnostica. Fa parte del Gruppo tematico sull’Assessment dell’Associazione Italiana di Psicologia (AIP).

Obiettivo del Master è quello di mettere gli allievi nella condizione di acquisire progressivamente competenze teoriche e pratiche. Oltre alle lezioni frontali, sono previste esercitazioni guidate in aula e in autonomia, la possibilità di partecipare al Laboratorio e di somministrare test a non-pazienti (somministrazioni sperimentali).

Nel corso delle lezioni frontali i docenti spiegano i fondamenti teorici, presentano le modalità di somministrazione e di siglatura dei diversi strumenti.

I partecipanti applicano quanto appreso lavorando durante il Master singolarmente e in piccoli gruppi con la supervisione del docente e dei tutor di aula. Agli allievi sarà chiesto di siglare i protocolli e descrivere i punteggi o le siglature. Sono inoltre previste esercitazioni da svolgere a casa.

Al fine di imparare a somministrare alcuni strumenti in maniera corretta gli allievi faranno delle videoregistrazioni di somministrazioni, alternandosi nel ruolo di somministratore e di paziente. Le videoregistrazioni saranno supervisionate dai docenti.

 

A chi desidera migliorare ulteriormente l’acquisizione di competenze si propone la frequenza al Laboratorio, che consiste in 18 incontri (il numero potrà variare a seconda delle necessità didattiche) tenuti in orari e in giorni diversi da quelli del Master. Il Laboratorio è uno strumento di formazione unico, poiché permette agli allievi di discutere con clinici esperti i dati emersi dai protocolli di pazienti e di cimentarsi nella stesura di una relazione.

Il confronto sui dati e sugli elaborati avviene in gruppo.

Per chi fosse interessato, è possibile acquisire maggiori competenze nella somministrazione di alcuni strumenti non inclusi nel Master. Dato che la maggior parte degli allievi spesso non ha avuto occasione di somministrare test, può essere importante – prima di trovarsi di fronte a un paziente – cimentarsi in questa attività. Poiché da decenni alcuni Soci dello Studio Associato e dell’Associazione A.R.P. partecipano all’adattamento e alla taratura di nuovi strumenti e/o raccolgono dati a fini di ricerca, è possibile sperimentarsi in somministrazioni con non-pazienti in contesti sia individuali sia di gruppo.

PER COLLEGHI ESPERTI

Può capitare che uno psicologo sia competente nell’impiego di alcuni test, ma con il trascorrere degli anni siano comparsi sul mercato altri strumenti o aggiornamenti degli stessi per cui potrebbe avere qualche difficoltà ad acquisire autonomamente e in tempi brevi le competenze necessarie per somministrare i nuovi test.

Poiché i colleghi hanno bisogno di percorsi creati ad hoc che tengano conto delle competenze già esistenti e li facilitino nella lettura dei risultati, proponiamo la possibilità di partecipare a un singolo Modulo del Master o una sua parte.

I criteri di frequenza andranno concordati preventivamente con i Responsabili del Master, con i quali si valuteranno le modalità didattiche più opportune.

CALENDARIO

Il percorso formativo ha durata biennale (sabato dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00)

Il laboratorio si svolgerà dalle 17.00 alle 19.00 nelle date indicate nel calendario.

Le date potranno subire variazioni.

  • 30.01.2121
2021
  • 30.01.2021 (pomeriggio)
  • 06.02.2021

2021

  • 20.02.2021
  • 06.03.2021
  • 20.03.2021
  • 27.03.2021
  • 10.04.2021
  • 24.04.2021
  • 08.05.2021
  • 15.05.2021
  • 22.05.2021
  • 05.06.2021
  • 19.06.2021
  • 03.07.2021
  • 04.09.2021
  • 12.09.2021
  • 18.09.2021
  • 25.09.2021
  • 02.10.2021
  • 16.10.2021
  • 30.10.2021
  • 13.11.2021
  • 27.11.2021
  • 18.12.2021

2022

  • 15.01.2022
  • 29.01.2022
  • 12.02.2022
  • 26.02.2022
  • 05.03.2022
  • 19.03.2022
  • 02.04.2022
  • 09.04.2022
  • 30.04.2022
  • 07.05.2022
  • 14.05.2022
  • 21.05.2022

2022:

  • 28.05.2022
  • 11.06.2022
  • 18.06.2022
  • 10.09.2022
  • 24.09.2022
  • 01.10.2022
  • 15.10.2022
  • 22.10.2022
  • 05.11.2022
  • 12.11.2022
  • 26.11.2022
  • 17.12.2022

2021

  • 24 marzo
  • 7 aprile
  • 28 aprile
  • 19 maggio
  • 16 giugno
  • 14 luglio
  • 22 settembre
  • 6 ottobre
  • 3 novembre
  • 1 dicembre

2022

  • 19 gennaio
  • 23 febbraio
  • 16 marzo
  • 11 maggio
  • 1 giugno
  • 5 ottobre
  • 2 e 23 novembre
  • 21 dicembre

CREDITI ECM

NON sono previsti crediti formativi ECM.

Contenuti

Il Master si articola in cinque moduli

Processo diagnostico: storia ed evoluzione
Calendario: 30.01.2021 (orario 10-13)
Docente: Sabba Orefice

L’interazione tra funzionamento cognitivo e di personalità. Possibili ricadute nella clinica (2 giornate)
Calendario: 30.01.2021 (orario 14-17), 06.02.2021
Docente: Margherita Lang

PERFORMANCE BASED TEST (14 giornate)

 

Modelli di intelligenza e diagnosi clinica (1 giornata)
Calendario: 20.02.2021
Docente: Clara Michelotti

 

WISC-IV e WAIS-IV (Scale Wechsler per bambini, adolescenti, adulti e anziani) (8 giornate)
Calendario: dal 06.03.2021, al 22.05.2021
Docenti: Diana Ferma, Clara Michelotti, Ilaria Offredi, Lina Pezzuti

 

WMS-IV (Wechsler Memory Scale – Fourth Edition) (3 giornate)
Calendario: 05.06.2021, 19.06.2021, 03.07.2021
Docenti: Marco Timpano Sportiello, Stefania Tocchini,

 

BAS-3 (British Ability Scale-Third Edition) (3 giornate)
Calendario: 12.09.2021, 18.09.2021, 25.09.2121
Docente: Daniela Trafficante

STIMULUS-ATTRIBUTION TEST (11 GIORNATE)

 

Stimulus attribution test. I test delle macchie nella clinica (1 giornata)
Calendario:
02.10.2021
Docente: Caterina Grappolini

 

Test di Rorschach (10 giornate)
Calendario: dal 16.10.2021 al 05.03.2022
Docenti: Elisa Bardelli, Caterina Grappolini

 

Story telling test: evoluzione e impiego nella clinica (1 giornata)
Calendario: 19.03.2022
Docenti: Sarah Francavilla, Emanuela Gritti

 

TAT (Thematic Apperception Test) (3 giornate)
Calendario: 02.04.2022, 09.04.2022, 30.04.2022
Docenti: Luigi Abbate, Emanuela Gritti

 

Roberts-2: valutazione dello sviluppo sociale ed emotivo tipico e atipico (3 giornate)
Calendario: 07.05.2022, 14.05.2022, 21.05.2022
Docenti: Francesca Locati, Laura Parolin

SELF-ATTRIBUTION TEST (8 giornate)

Dai test oggettivi ai self-attribution test. Modelli di personalità e di psicopatologia: possibili relazioni (2 giornate)
Calendario: 28.05.2022, 11.06.2022
Docente: Margherita Lang

La famiglia del PAI (Personality Assessment Inventory): PAI, PAI-A, PAS, PAS-O (3 giornate)
Calendario: 18.06.2022, 10.09.2022, 24.09.2022
Docenti: Elisa Bardelli, Clara Michelotti

La famiglia del MMPI (Minnesota Multiphasic Personality Inventory): dal MMPI-2 al MMPI-3 (3 giornate)
Calendario: 01.10.2022, 15.10.2022, 22.10.2022
Docenti: Luigi Abbate, Agnese Donati

CASI: STESURA DELLA RELAZIONE 

05.11.2022 – Caso 1 : dal testing alla lettura clinica dei risultati
12.11.2022 – Caso 2 : dal testing alla lettura clinica dei risultati
26.11.2022 – Caso 3 : dal testing alla lettura clinica dei risultati
17.12.2022 – Caso 4 : dal testing alla lettura clinica dei risultati

Docenti: Elena Berselli, Paola Di Pierro, Margherita Lang, Sabba Orefice

OBIETTIVI

Acquisire conoscenze e competenze relative a

  • modelli teorici di ultima generazione cognitivi e di personalità, come cornice di riferimento per la scelta degli strumenti e per l’interpretazione dei risultati
  • somministrazione standard dei test
  • siglatura e lettura dei punteggi secondo modelli di recente formulazione
  • multimethod assessment: integrazione dei dati che provengono da strumenti differenti, tenendo conto di eventuali discrepanze e del loro significato nella clinica
  • comunicazione dei risultati al paziente e/o ai familiari e stesura di relazioni per colleghi, insegnanti e altri professionisti implicati nella gestione del caso

COSTI

Costo di iscrizione riservato ai partecipanti esterni

Master: 4.000 € + 2% + IVA
Laboratorio: 200 € + 2% + IVA

Associati, collaboratori, tirocinanti A.R.P. 2019-2020, Soci CSCP

Master 3.200 € + 2% + IVA
Laboratorio: 160 € + 2% + IVA

MODULI SINGOLI
per professionisti esperti

Esterni:
Modulo I:     300 € + 2% + IVA
Modulo II:    150 € + 2% + IVA
Modulo III: 1.500 € + 2% + IVA
Modulo IV:  2.000 € + 2% + IVA
Modulo V:     800 € + 2% + IVA
Modulo VI:   500 € + 2% + IVA

Interni:
Modulo I: 250 € + 2% + IVA
Modulo II: 120 € + 2% + IVA
Modulo III: 1.200 € + 2% + IVA
Modulo IV: 1.600 € + 2% + IVA
Modulo V:     640  € + 2% + IVA
Modulo VI: 400 € + 2% + IVA

Chi desiderasse partecipare ai singoli moduli è pregato di inviare una mail di richiesta a info@arpmilano.it

CONTATTI

Per informazioni e iscrizioni rivolgersi all’ARP (dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 19.00) al numero di telefono 02.89013106 oppure via mail all’indirizzo info@arpmilano.it