Master “Dal primo colloquio al trattamento” – edizione 2019
PERCHÉ IL MASTER
Il Master di Perfezionamento è un percorso formativo che permette di individuare per ogni caso clinico i diversi passaggi che conducono alla progressiva impostazione del trattamento a partire dai primi colloqui.
In ogni sessione si darà ampio spazio alla videoregistrazione di singoli casi clinici, alla raccolta e organizzazione dei diversi elementi diagnostici, all’osservazione dell’uso che ne fa il paziente e all’effetto della psicopatologia e dei diversi impianti teorici sulla mente del clinico.
L’attenzione sarà focalizzata sulla processualità diagnostica e sul pensiero clinico che orientano l’analisi del quadro psicopatologico e strutturano il successivo trattamento, partendo quindi dalla traccia emotiva che quell’organizzazione emotiva ha sul clinico.
Si è scelto un format di lezione che potesse essere fortemente coinvolgente e dare spazio al confronto, nonché facilitare l’apprendimento, la sperimentazione e la crescita professionale dei partecipanti.
Il Master è rivolto a:
- psicologi, psicoterapeuti e psichiatri che intendono migliorare le competenze relative:
- all’impiego dei dati di un multimethod assessment, alla valutazione diagnostica e all’indicazione o controindicazione ai trattamenti
- alle conoscenze di psicopatologia indipendentemente dal proprio modello di riferimento
Il Master di Perfezionamento è rivolto ai professionisti che intendono:
- affinare competenze cliniche e psicopatologiche
- migliorare la propria modalità di lavoro rendendola più efficace, in particolare nei casi più difficili o di impasse terapeutica
- confrontarsi con una lettura più attuale della psicopatologia che permetta di individuare gli ostacoli che si possono presentare per il clinico, intesi come l’effetto della psicopatologia e del paziente sul terapeuta e gli ostacoli derivanti dall’apprendimento dei diversi modelli teorici di riferimento.
Il Master si avvale di una metodologia didattica che permetterà ai partecipanti di seguire l’evoluzione di singoli casi, formulare ipotesi e confrontarle con quanto accade nel prosieguo.
Prevede:
- uso di colloqui videoregistrati e osservazione in vivo dell’interazione clinico-paziente
- focus sulla processualità nelle diverse fasi della consultazione: dal primo incontro con il paziente alla scelta del trattamento e dei possibili setting
- alcuni raffronti clinico – teorici tra differenti tecniche di trattamento
- coinvolgimento attivo dei partecipanti nel percorso clinico
DOCENTI
Sabba Orefice, specialista in malattie nervose e mentali, psicoanalista SPI e IPA. È socio fondatore dello Studio Associato A.R.P., dove svolge attività clinica e di supervisione, è supervisore clinico del Servizio Interventi e del Servizio Disturbi Alimentari e si occupa delle attività di ricerca e formazione nell’ambito diagnosi e trattamenti.
TUTOR E DIDATTICA VIDEO
Salvatore La Viola, psicologo e psicoterapeuta. È socio ordinario dello Studio Associato A.R.P., dove svolge attività clinica e di coordinamento del Servizio Interventi ed è membro del Servizio Psicoterapie. Svolge anche privatamente la propria attività di psicoterapeuta individuale.
COORDINAMENTO DIDATTICO
Elisa Bardelli, Agnese Donati, Simona Ciervo, Salvatore La Viola
ISCRIZIONI
Per inviare la domanda di iscrizione scarica
La partecipazione è subordinata a un colloquio di selezione.
CALENDARIO
Gli incontri avranno cadenza mensile e si svolgeranno il mercoledì dalle ore 9.30 alle 14.00, secondo il seguente calendario:
- 20/03/2019
- 10/04/2019
- 15/05/2019
- 12/06/2019
- 03/07/2019
- 25/09/2019
- 16/10/2019
- 13/11/2019
- 11/12/2019
CREDITI ECM
Evento con crediti formativi ECM.
Contenuti
Attraverso il singolo caso clinico si analizzeranno in modo accurato le diversi fasi del lavoro clinico: dal primo colloquio al trattamento.
- incontro e contatto con il paziente
- impostazione del primo colloquio
- invio al processo diagnostico e modalità di coinvolgimento del paziente
- analisi dei dati clinici, testistici e bio-psico-sociali
- integrazione dei dati e individuazione degli aspetti salienti da utilizzare per una maggiore efficacia clinica
- comprensione del disagio e del disturbo peculiare del paziente aldilà delle classificazioni nosografiche
- individuazione della diagnosi che serve al paziente
- diagnosi che serve al paziente in quanto comprensibile, accessibile per il paziente e da lui utilizzabile per riconoscersi e intravedere un proprio percorso
- diagnosi che serve al clinico per individuare le linee di approccio e di trattamento più efficaci
- strutturazione di un’alleanza diagnostica e terapeutica
- fondamenti per scelta e impostazione del trattamento maggiormente efficace
OBIETTIVI
Il Master di Perfezionamento è rivolto ai professionisti che intendono:
- affinare competenze cliniche e psicopatologiche
- migliorare la propria modalità di lavoro rendendola più efficace, in particolare nei casi più difficili o di impasse terapeutica
- confrontarsi con una lettura più attuale della psicopatologia che permetta di individuare la “diagnosi che serve al paziente”, intesa come la traccia emotiva, comprensibile e accessibile, che organizza il disturbo e che può indicare come affrontarlo
COSTI
Costo di iscrizione riservato ai partecipanti esterni
1.500 € + IVA
Associati, collaboratori, allievi dei corsi A.R.P.
1.200 € + IVA
Studenti delle scuole di specializzazione e soci CSCP
1.000 € + IVA
CONTATTI
Per informazioni e iscrizioni rivolgersi all’A.R.P. (dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 19.00) al numero di telefono 02.89013106 oppure via mail all’indirizzo formazione@arpmilano.it