Malinconia, amore e paura: un imbroglio dei sentimenti
Il mito della malinconia anima da sempre letteratura, arte, religione, filosofia e sentire comune.
Molto è stato scritto su questo tema e la malinconia è stata definita una componente irrinunciabile della natura umana, un “ethos” e persino una delle condizioni del genio (Aristotele), assumendo il significato dell’aspirazione al piacere, alla bellezza e all’amore. «Il malinconico è dominato dal sublime» secondo Kant, mentre Hegel parla di «coscienza infelice», riferendosi al senso di lacerazione tipico della ricerca di un’unità desiderata e mai raggiunta.
Nella pratica clinica, oggi, la malinconia è molto diffusa e rintracciabile in differenti quadri patologici. Raramente si manifesta con “forme classiche” e probabilmente proprio per questo non ha trovato posto nel DSM 5 come categoria diagnostica a se stante, ma solo come specificatore dei disturbi depressivi (APA, 2013).
Il dato più rilevante, per i clinici, è che nel lavoro terapeutico con pazienti con caratteristiche malinconiche è frequente il rischio di venire contagiati, più o meno sottilmente, da un disperante sentimento di inutilità e inefficacia, indipendentemente dal modello di trattamento impiegato.
In questo Seminario Sabba Orefice propone una rilettura della malinconia come disturbo primario dei sentimenti, in cui seduzione e paura si confondono con l’amore.
È un mutamento di prospettiva che sfata il mito e semplifica la comprensione e l’accesso al trattamento della psicopatologia malinconica, fornendo al contempo una maggiore efficacia clinica.
A partire da una breve disamina della letteratura e con l’ausilio di casi clinici videoregistrati, saranno mostrate le diverse manifestazioni del funzionamento malinconico, le qualità affettive che lo caratterizzano e lo mantengono e le possibili vie di trattamento.
Crediti formativi ECM: 6,5
Il Seminario è rivolto a
psicologi, psicoterapeuti, medici psichiatri
Sede
Sala del Grechetto Palazzo Sormani Via F. Sforza, 7 – 20122 Milano
Orario
Mattina: dalle 9.30 alle 13.00 Pomeriggio: dalle 14.00 alle 17.30
Quote di partecipazione
€ 110,00 + IVA
€ 80,00 + IVA: associati e tirocinanti A.R.P. Associazione; soci, consulenti e allievi dei corsi A.R.P.
Iscrizione: direttamente sul sito dell’ARP (www.arpmilano.it) compilando l’apposito modulo.
Per informazioni
Rivolgersi all’A.R.P. – P.zza Sant’Ambrogio, 16 – 20123 Milano
(dal lunedì al venerdì ore 9.00 -19.00) al numero di telefono 02.89013106 oppure via mail all’indirizzo info@arpmilano.it