La maternità conflittuale

La maternità conflittuale. Un nuovo approccio ai Disturbi del Comportamento Alimentare

Marzo-maggio 2017

Direttore Scientifico e docente: Sabba Orefice

EVENTO FORMATIVO: 33 CREDITI ECM

Master DCA

Il Master offre l’opportunità a chi svolge attività clinica di acquisire un modello psicopatologico e di intervento unico, innovativo ed efficace per il trattamento dei disturbi dell’alimentazione, basato sull’individuazione della dinamica affettiva elementare che organizza questa costellazione sintomatologica.

Nel corso degli incontri particolare attenzione sarà rivolta alla casistica dei pazienti multitrattati e alle peculiari dinamiche familiari che è fondamentale avere in mente nell’approcciare pazienti con DCA tipici e atipici.

La tecnica didattica partirà dalla proiezione di numerose videoregistrazioni di casi clinici, permettendo così ai partecipanti di seguire passo per passo i diversi passaggi clinici del modello psicopatologico presentato, e di apprendere gli elementi patogenetici e i fattori terapeutici in atto nei differenti tipi di disturbo dell’alimentazione.

Parte del percorso formativo sarà dedicata a un raffronto tra i principali approcci teorici ai DCA, analizzando gli elementi rilevanti dei vari modelli di trattamento, con l’obiettivo di mettere in luce i fattori terapeutici maggiormente efficaci e di rispondere al quesito clinico centrale: che cosa funziona con le difficoltà dell’alimentazione, e perché?

Il Master, condotto dal dott. Sabba Orefice, prevede inoltre l’intervento di professionisti diversi, chiamati a illustrare il ruolo delle differenti figure dell’équipe multidisciplinare di trattamento ai DCA, in cui professionisti caratterizzati da specializzazioni diverse lavorano in sinergia e accomunati da un unico modello, orientato all’efficacia clinica.

Il percorso, per le sue caratteristiche teoriche e metodologiche, non richiede una precedente formazione a uno specifico modello teorico: ne possono fruire professionisti provenienti da iter formativi diversi.

Docenti

  • Sabba Orefice, medico specialista in malattie nervose e mentali, psicoanalista SPI e IPA, socio fondatore di A.R.P.
    Coordinatore clinico del Centro di Psicologia Clinica della Provincia di Milano (1979-1988). È socio fondatore dell’ARP, dove svolge attività clinica, formativa e di supervisione
  • Scilla Beraldo, psichiatra, dirigente medico – Ospedale San Carlo Borromeo, Milano e consulente A.R.P.
  • Stefania Bonadonna, medico endocrinologo e nutrizionista, consulente dell’Istituto Auxologico Italiano e consulente A.R.P.
  • Deborah Colson, psicologa e psicoterapeuta. Socio ordinario e coordinatore del servizio Disturbi alimentari A.R.P.
  • Ettore Corradi, medico nutrizionista, direttore del reparto di Dietetica e nutrizione clinica – Ospedale Niguarda, Milano
  • Elisa Bardelli, psicologa e psicodiagnosta, consulente A.R.P.
  • Caterina de Colle, psicologa, psicoterapeuta e psicodiagnosta, consulente A.R.P.

Coordinamento didattico

Deborah Colson, psicologa e psicoterapeuta.

Destinatari

Psicologi, psicoterapeuti e psichiatri.
Verranno attivati gli ECM al raggiungimento di un numero minimo di richieste.

Calendario degli incontri

Il Master si articolerà su 3 weekend, tra marzo e maggio 2017, con la seguente cadenza e orari:

  • sabato dalle ore 09:30 alle ore 17:30 [7 ore]
  • domenica dalle ore 09:30 alle ore 14:00 [4 ore]

Nelle date:

  • sabato   18/03/2017
  • domenica 19/03/2017
  • sabato  01/04/2017
  • domenica 02/04/2017
  • sabato 06/05/2017
  • domenica 07/05/2017

Costi

Esterni
750 € + 2% + IVA entro il 31 gennaio 2017
850 € + 2% + IVA dopo il 31 gennaio 2017Associati, collaboratori, allievi dei corsi ARP e iscritti alle scuole di specializzazione e al corso di laurea specialistica, soci CSCP.
700 € + 2% + IVA entro il 31 gennaio 2017
800 € + 2% + IVA dopo il 31 gennaio 2017

Frequentatori Servizio Disturbi Alimentari dell’ARP

500 € + 2% + IVA entro il 31 gennaio 2017
600 € + 2% + IVA dopo il 31 gennaio 2017

È previsto il pagamento in due rate.

Scarica la domanda di iscrizione, che deve pervenire entro il 15 marzo 2017

Scarica la locandina

Info: formazione@arpmilano.it