Il test di Rorschach secondo il sistema comprensivo di Exner

Edizione marzo-ottobre 2017

I° E II° livello

Il test di Rorschach è uno strumento di assessment della personalità con una lunga tradizione clinica.
Dalla sua pubblicazione, molti sono stati i dibattiti e le controversie, sia rispetto alla qualità delle informazioni diagnostiche che si possono ottenere, sia riguardo al rigore con cui sono state indagate e verificate le caratteristiche psicometriche. Nel 1974, Exner ha sviluppato il Comprehensive Systems (Sistema Comprensivo) con il duplice obiettivo di proporre criteri di standardizzazione e integrare i dati in un approccio dinamico o configurazionale.

Programma

Le lezioni si articolano in due moduli formativi, secondo le linee guida proposte dalla Società Italiana Rorschach per il Comprehensive Systems (SIRCS). Il primo modulo è dedicato ad apprendere le regole di somministrazione e di siglatura del test, mentre il secondo è focalizzato sulle modalità di interpretazione proposte dal SC.
Il corso prevede lezioni frontali, ma anche diversi momenti dedicati a esercitazioni pratiche guidate,
sia relativamente alla siglatura, sia all’interpretazione. Le esercitazioni si svolgono su protocolli di pazienti con differenti psicopatologie. Sono, inoltre, consegnati protocolli clinici da siglare e interpretare a casa, in modo autonomo, e successivamente corretti. Pertanto, è prevista la presenza costante di un tutor, che affianca il docente e che si occupa delle supervisioni.Al termine di ciascun modulo verrà rilasciato l’attestato di partecipazione dell’A.R.P. e della SIRCS: questi certificati garantiscono il riconoscimento della formazione a livello nazionale ed europeo.

I° livello
Il corso ha una durata di quattro giornate.Argomenti del corso:
a) Introduzione generale al Metodo Comprensivo di J.E. Exner: storia e teoria del processo della risposta.
b) Modalità di somministrazione del test: contesto, consegna e procedure.
c) Modalità di siglatura.
d) Stesura del Sommario Strutturale: significato dei fattori e dei rapporti.

Esercitazioni: Correzione e discussione della siglatura di 5 protocolli.

II° livello
II corso ha una durata di cinque giornate.Argomenti del corso:
a) I principi dell’interpretazione.
b) Il significato delle formule: frequenze e statistiche.
c) Le strategie per l’interpretazione.
d) Interpretazione di un protocollo.
e) La “sintesi” dei dati di un caso.

Esercitazioni: Interpretazione del Sommario Strutturale e “sintesi” dei dati di 3 protocolli.

Destinatari

Il I livello è rivolto a psicologi e psicoterapeuti che hanno necessità di apprendere la  siglatura e le caratteristiche peculiari del Sistema Comprensivo, mentre il II livello richiede una buona capacità di siglatura, perché è focalizzato sulle modalità di interpretazione dei protocolli.

Docenti, tutor, calendario, quote iscrizione e richiesta informazioni

Primo Livello
Docente: Laura Parolin
Tutor: Elena Berselli
26 marzo, 9 aprile, 21 maggio, 11 e 25 giugno 2017

Secondo Livello
Docente: Laura Parolin
Tutor: Valeria Resmini
24 settembre, 1 ottobre, 15 e 29 ottobre 2017

Orario di entrambi i moduli: domenica 9.30 – 17.30

Quote di partecipazione entrambi i livelli:
€ 1.500,00 + IVA per gli esterni
€ 1.250,00 + IVA per corsisti e tirocinanti A.R.P
€ 1.000 + IVA per studenti della specialistica e scuole di specializzazione
Sono riservati al CSCP n. 5 posti al costo di € 1.000 + IVA.

La quota di iscrizione può essere versata in 2 rate:
– 50% all’iscrizione (successiva al colloqui di selezione)
– 50% entro il 30 giugno 2017Per coloro che preferiscono versare la quota in un’unica soluzione, è prevista una riduzione del 10% sul costo.

Acquisto del test

Per gli allievi del training sarà possibile acquistare lo strumento a prezzo agevolato,
– Tavole Rorschach: € 95  (anziché € 104,99)

Per ricevere la copia direttamente dalle mani del docente alla lezione del 26 marzo 2017 è necessario procedere con l’acquisto entro il 22 marzo 2017. Entro 1 giorno lavorativo dall’avvenuto acquisto, riceverete via mail la vs. fattura. La promozione è valida sino al 26 marzo 2017 compreso.

Chiedi le modalità a formazione@arpmilano.it

Scarica la scheda di iscrizione .pdf

Scarica la locandina .pdf

Ammissione

L’ammissione al corso è subordinata a un colloquio preliminare di selezione.
Il corso sul Test di Rorschach viene proposto ogni due anni.
Per ulteriori informazioni rivolgersi all’ARP (dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 19.00) al numero di telefono 02.89013106; via mail all’indirizzo: info@arpmilano.it