I TEST CHE LO PSICOLOGO DEVE CONOSCERE
a cura di Margherita Lang
con i contributi di: Luigi Abbate, Maria Paola Andraos, Andrea Francesco Auletta, Chiara Baldari Zambini, Elisa Bardelli, Elena Berselli, Chiara Conti, Paola Di Pierro, Agnese Donati, Diana Ferma, Emma Francia, Emanuela Gritti, Margherita Lang, Roberta Lanzara, Clara Michelotti, Sonia Molteni, Lina Pezzuti, Piero Porcelli, Marco Timpano Sportello, Stefania Tocchini, Daniela Trafficante.
Prefazione di Franco Del Corno
Margherita Lang, psicologa, psicoterapeuta e psicoanalista, già professore ordinario di Psicologia dinamica presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. È socio fondatore dell’ARP. Per Raffaello Cortina edizioni ha curato, tra gli altri, I dieci test che lo psicologo deve conoscere (2008), WAIS-IV (con E. Bardelli, C. Michelotti, 2015), WISC-IV (con P. Di Pierro, C. Michelotti, C. Squarza, 2017) e I test che lo psicologo deve conoscere (2020).
Raffaello Cortina Editore (2020)
www.raffaellocortina.it

ABSTRACT
Lo psicologo, quando deve decidere quali strumenti impiegare per un tailored assessment, può trovarsi in difficoltà data la molteplicità dell’offerta presente sul mercato. L’esperienza pluriennale degli autori che hanno contribuito al volume permette di dare alcune linee guida nell’impiego di questi strumenti.
Le diverse sezioni (Test cognitivi, Self-attribution test, Stimulus attribution test, Storytelling) includono i test di utilizzo più consolidato dalla pratica clinica, suddividendoli nei due grandi gruppi: i test per la valutazione del funzionamento cognitivo e quelli per la valutazione della personalità. Di ciascun test è descritta la struttura, sono elencate le caratteristiche psicometriche fondamentali e sono fornite le informazioni necessarie per orientare studenti e giovani psicologi nella scelta dello strumento diagnostico più adatto.
Gli altri articoli di:
Di strumento in strumento, Leggi anche tu, Letture e approfondimenti, Senza categoria, TEST