HOMEWORK TUTOR

La crescente attenzione verso le difficoltà e i disturbi di apprendimento ha messo in evidenza l’importanza della formazione e dell’aggiornamento di figure professionali adeguatamente preparate per le attività di homework tutoring rivolte a studenti che frequentano scuole sia italiane sia internazionali.

L’homework tutor supporta gli studenti nello svolgimento dei compiti scolastici pomeridiani in caso di difficoltà di apprendimento, di regolazione del comportamento e di organizzazione nella gestione dei compiti. La modalità di interazione dell’homework tutor con lo studente è orientata alla gestione dell’ansia e al rafforzamento dell’autostima. E’ indispensabile che l’homework tutor lavori in raccordo con la famiglia e la scuola e che abbia non solo specifiche competenze metodologiche, didattiche e relazionali nell’ambito dell’apprendimento, ma sia anche in grado di individuare gli strumenti di lavoro (ad esempio, schede e mappe oppure supporti informatici) più idonei per le modalità di apprendimento dello specifico studente.

Da alcuni anni lo Studio Associato A.R.P organizza un percorso formativo “in progress”. Di seguito sono descritti sinteticamente i diversi momenti previsti per la formazione di queste figure professionali.

Corso di formazione
Ogni anno lo Studio Associato ARP organizza un corso per formare gli homework tutor a cui proporre successivamente di collaborare. Il corso è strutturato in modo tale da permettere di acquisire competenze e conoscenze adeguate all’homework tutor di allievi di scuole italiane e internazionali.

Supervisione
Ogni mese, il team di homework tutor dello Studio Associato ARP si riunisce in modo da analizzare le situazioni in carico, integrare aspetti diversi (motivazione, apprendimento, variabili cognitive e conative), individuare le linee di intervento più efficaci e supportare i momenti di difficoltà degli operatori.
Gli incontri sono coordinati da due colleghi psicologi con pluriennale esperienza di homework tutor.

Coordinamento
Gli incontri mensili del team di homework tutor hanno come obiettivi facilitare il coordinamento tra le diverse figure professionali che possono avere in carico lo studente (ad esempio, tutor e psicologo) e i genitori dello studente (ad esempio, psicologo e/o psichiatra) e condividere i dati emersi dai colloqui con gli insegnanti.

Partecipazione al Servizio Disturbi cognitivi e di apprendimento
Il Servizio Disturbi cognitivi e di apprendimento organizza periodicamente degli incontri di supervisione per il team degli homework tutor relativi a tematiche o situazioni specifiche (ad esempio, difficoltà nelle strategie di memoria).

Aggiornamento
Lo Studio Associato ARP organizza periodicamente giornate di approfondimento, alcune delle quali possono essere di particolare interesse per gli homework tutor (ad esempio, durante la giornata di formazione relativa ai soggetti twice exceptional una parte è dedicata al tema “l’homework tutor e l’allievo twice exceptional”).

Avvalersi dei materiali più idonei e più aggiornati sia per la formazione del tutor sia con gli allievi è di fondamentale importanza. Attualmente sono disponibili numerosi strumenti distribuiti da case editrici oppure dai singoli operatori che ne fanno uso nella loro pratica quotidiana.

Questa sezione intende segnalare ai colleghi che lavorano come homework tutor con studenti di scuola primaria e secondaria articoli, libri inerenti alla professione e strumenti compensativi e di potenziamento da impiegare durante le attività quotidiane.