I disturbi del linguaggio in età evolutiva: nuovi orientamenti nella diagnosi e nell’intervento

Milano, 5-6 maggio 2018

I disordini del linguaggio possono implicare difficoltà nelle competenze scolastiche, sociali ed emozionali. È pertanto auspicabile individuare indici di rischio precoci e percorsi valutativi e di intervento multidisciplinari che permettano di prevenire l’instaurarsi di un disturbo strutturato e/o in comorbidità.

Obiettivi

Acquisire conoscenza in merito a

  • basi neurobiologiche del linguaggio e della comunicazione
  • eziopatogenesi ed evoluzione dei disturbi del linguaggio
  • valutazione della comunicazione non verbale e verbale
  • approcci riabilitativi nei ritardi di emergenza e nei disturbi del linguaggio

Metodologia

  • lezione frontale
  • discussione guidata di video registrazioni di valutazioni di casi clinici

CONTENUTI DEL CORSO

SVILUPPO TIPICO – Confronto con modelli teorici di riferimento

  • Nascita del linguaggio nella specie umana e sviluppo tipico nel bambino: networks e aree corticali alla base del linguaggio
  • Componenti cognitive e maturazione psico-affettiva nello sviluppo del linguaggio

SVILUPPO ATIPICO – Formulare una diagnosi in un’ottica evolutiva e multidisciplinare

  • Etiopatogenesi, classificazione ed evoluzione dei Disturbi del Linguaggio
  • Fase del Linguaggio Emergente: valutare la comunicazione non verbale e verbale nei ritardi del linguaggio e individuare gli obiettivi di intervento
  • Cosa e come osservare: proiezione di filmati e analisi di casi clinici
  • Analisi critica degli approcci riabilitativi nei ritardi di emergenza del linguaggio
  • Fasi dello sviluppo del linguaggio: formulare una diagnosi di Disturbo del Linguaggio
  • Stesura del profilo comunicativo-linguistico e individuazione degli obiettivi di intervento
  • Problemi diagnostici e dubbi di intervento in bambini bilingui: analisi di casi clinici attraverso la proiezione di filmati

Quando

La formazione si terrà sabato 5 maggio (ore 10.00-13.00; 14.00-17.00) e domenica 6 maggio (ore 10.00-13.00).

A chi si rivolge

  • psicologi (laurea triennale e magistrale)
  • neuropsichiatri infantili
  • logopedisti

Docenti (Fondazione I.R.C.C.S. Istituto Neurologico Carlo Besta)

  • Gloria Airaghi (logopedista)
  • Bruna Molteni (neuropsichiatra infantile)
  • Daniela Sarti (psicologa)

 

Sede

A.R.P. Studio Associato
Piazza Sant’Ambrogio, 16
20123 Milano

 

Costi

  • € 150 + IVA
  • € 100 + IVA per interni e tirocinanti ARP, tirocinanti post lauream che hanno frequentato e concluso il tirocinio nel corso del 2017, soci CSCP.

Scarica la domanda di partecipazione
Scarica la locandina

Per tutte le informazioni:
info@arpmilano.it