Cross-validation of PAI scales for the detection of suspected ADHD in adults (2018)

Lancaster A. e Liljequist L. (2018)

Cross-validation of PAI scales for the detection of suspected ADHD in adults. Journal of Clinical Psychology, 74, 1710–1718.

Journal of clinical psychology

Le autrici indagano se si possa rilevare la presenza di ADHD in base ai risultati ottenuti ad alcune Scale e Sottoscale del PAI.

Precedenti studi hanno evidenziato che i soggetti ADHD ottengono innalzamenti alle Scale Mania (MAN), Problemi legati alla droga (DRG), Calore Relazionale (WRM) e alle Sottoscale Depressione cognitiva (DEP-C), Livello di attività (Mania) (MAN-A), Irritabilità (Mania) (MAN-I), Disturbo del pensiero (Schizofrenia) (SCZ-T) e Autolesionismo nella Scala Caratteristiche borderline (BOR-S) e Comportamenti antisociali alla Scala Caratteristiche antisociali (ANT-S) (Walker, 2013; DeLong, 2008). Stewart and Liljequist (2012) hanno riscontrato correlazioni significative tra i risultati al Conners’ Adult ADHD Rating Scale – Self-Report: Long Version (CAARS-S:L) (Conners, Erhardt e Sparrow, 1999) e le Scale Ansia (ANX), Depressione (DEP), Caratteristiche Borderline (BOR), Schizofrenia (SCZ) e Mania. Le autrici evidenziano due limiti dei precedenti studi: le caratteristiche dei campioni selezionati e la rilevazione dei sintomi ADHD attraverso un self-report.

La ricerca presentata nell’articolo si è focalizzata sull’analisi delle relazioni tra i risultati alle Scale e alle Sottoscale [Scale PIM, RXR; Sottoscale SOM-S, ANX-C, ARD-T, MAN-A, MAN-G, SCZ-T, BOR-S e ANT-S] del PAI (risultate indicatori di ADHD) e i punteggi alla Wechsler Adult Intelligence Scale-Fourth Edition (WAIS-IV) (Wechsler, 2008, ed. it. 2013), che in letteratura sono considerati indicatori di disattenzione o sintomi ADHD. Gli studi condotti con la WAIS-IV – e con le sue versioni precedenti – hanno infatti evidenziato che i soggetti adulti con ADHD ottengono differenze statisticamente significative rispettivamente tra gli Indici di Comprensione Verbale e di Memoria di Lavoro e tra quelli di Ragionamento Visuo-percettivo e Velocità di elaborazione; di solito hanno inoltre punteggi più bassi al subtest Memoria di cifre (Memoria di cifre diretta, Memoria di cifre indiretta, Riordinamento di cifre).

Il campione è composto da 55 soggetti con diagnosi di ADHD.

I risultati hanno confermato quanto emerso dai precedenti studi (DeLong, 2008; Stewart e Liljequist, 2012; Walker, 2013; Watson e Liljequist, 2015): le Sottoscale MAN-A, SCZ-T, and ANT-S sono più elevate in soggetti con ADHD. È pertanto possibile ipotizzare che i punteggi elevati alle Sottoscale MAN-A, SCZ-T, and ANT-S indichino la necessità di una valutazione più approfondita delle capacità attentive e dell’impulsività del soggetto. Restano da definire degli specifici cut-off delle elevazioni alle Sottoscale per ridurre al minimo i falsi positivi e negativi.

Gli altri articoli di: 

TEST