Crisi di coppia e precarietà esistenziale. Quali alleanze possibili

14|15.10.2023
11|12.11.2023
CORSO IN PRESENZA CON 25 CREDITI FORMATIVI ECM
promosso dal Servizio per la Coppia e la Famiglia
Supervisore clinico: Alessandro Vassalli
Coordinatrice: Valeria Resmini
INFO LINE: 02.89013106
_____________________________________
Negli ultimi anni è cresciuto in modo significativo il senso di precarietà e di vulnerabilità delle persone e dei gruppi sociali. La pandemia da Covid, esperienza esistenziale e collettiva traumatica, il successivo conflitto bellico alle porte dell’Europa, la sempre più elevata instabilità economica e sociale, oltre alla crisi climatica, hanno reso molto instabile il senso di sicurezza di tutti noi.
I sentimenti di incertezza e di imprevedibilità sono diventati sempre più pervasivi all’interno di molte famiglie, coppie e individui. Ciò ha messo in crisi i fattori di protezione precedenti e ha alimentato il diffondersi di manifestazioni di disregolazione emotiva e sofferenza psichica.
Uno dei possibili fattori di protezione e di trasformazione all’interno delle coppie e delle famiglie “in crisi” è la creazione di un’alleanza solidale e di appartenenza tra i singoli individui.
Questo è il nucleo del lavoro e del pensiero clinico del Gruppo Coppia e Famiglia di Arp: favorire, attraverso l’incontro con la coppia, la costruzione di un’alleanza prima diagnostica, poi terapeutica, che possa trasformarsi nella ri-generazione di una “fiducia di base reciproca” e quindi di un’alleanza esistenziale tra i partner, stabile nel tempo.
Il corso si propone di esplicitare, partendo dai casi clinici, il modello teorico e clinico alla base del lavoro sull’ “alleanza” nell’incontro con la coppia in crisi.
Nel corso verrà dato spazio anche a un’analisi delle nuove identità di coppia e della riforma sulla tutela familiare.
Il corso è rivolto a psicologi e psicoterapeuti che desiderano approfondire il percorso terapeutico con le coppie e le famiglie.
Tutti i docenti sono psicoterapeuti esperti che hanno acquisito una significativa esperienza di lavoro con le coppie conflittuali, anche in presenza di minori in ambiti pubblici e privati. Psicologi psicoterapeuti che da diversi anni lavorano con le coppie e le famiglie e che, avendo di base formazioni differenti, potranno trasmettere le loro conoscenze cliniche costruite anche in anni di lavoro condiviso “sul campo”.
Valeria Resmini. Direttore scientifico del corso. Psicologa, psicoterapeuta individuale e famigliare, svolge attività clinica con adulti, adolescenti, coppie e famiglie. Coordina il Servizio per la coppia e la famiglia dello Studio associato ARP dove svolge attività clinica. Dopo essersi formata sulla testistica psicodiagnostica in ARP., ha proseguito la sua formazione in ambito psichiatrico presso l’Azienda Ospedaliera di Niguarda a Milano, specializzandosi poi sulla terapia sistemico-famigliare presso il Centro Milanese di Terapia della Famiglia. Si è occupata per molti anni di uno sportello scolastico per ragazzi pre-adolescenti, lavorando in parallelo con gli insegnanti e i genitori e ha insegnato come professore a contratto presso l’Università Bicocca di Milano. Attualmente lavora come consulente presso lo Studio Associato ARP e svolge attività libero professionale presso il proprio studio, occupandosi di adulti e adolescenti.
Andrea Corradi, Psicologo, psicoterapeuta individuale e familiare, svolge attività clinica con adulti, giovani adulti, coppie e famiglie all’interno del Servizio per la coppia e per la famiglia dello studio associato ARP di Milano. Dopo la laurea conseguita presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, ha proseguito la propria formazione specializzandosi presso la scuola di psicoterapia ‘Mara Selvini Palazzoli’ di Milano, ad orientamento sistemico-relazionale. Nel corso degli anni, sempre praticando la psicoterapia in diversi contesti privati e nel privato sociale, ha collaborato – in qualità di consulente – per un servizio di prevenzione e tutela dei minori presso l’Azienda ‘Comuni Insieme’ nel territorio della provincia milanese. CTU e CTP nell’ambito di procedimenti di separazione instaurati di fronte al Tribunale Ordinario di Milano, dal 2017 riveste l’incarico di Giudice Onorario presso lo stesso Tribunale per i Minorenni di Milano. Attualmente lavora come consulente presso lo studio associato ARP e svolge l’attività libero professionale nel proprio studio privato, occupandosi di famiglie, adulti, giovani adulti e coppie.
Artemisia Gentileschi. Psicologa, psicoterapeuta, specializzata in psicoterapia di gruppo presso la COIRAG e in Psicoterapia Sensomotoria per la cura del trauma e delle ferite dell’attaccamento presso il Sensorimotor Psychotherapy Institute, svolge attività clinica privatamente e come consulente dello Studio Associato ARP nel Servizio Coppie e Famiglia e nel Servizio Bambini.
Donata Luzzati. Psicologa e psicoterapeuta. Collabora da più di trent’anni con lo Studio Associato ARP in qualità di psicologa clinica, psicodiagnosta e psicoterapeuta; dal 2001 al 2013 ha coordinato il Servizio Disturbi Alimentari; dal 2015 è Vicepresidente di A.R.P. Associazione ETS. Consulente presso i servizi psichiatrici territoriali dell’ASST Santi Paolo e Carlo. Fino a novembre 2021 psicologa referente dello Sportello d’ascolto e formatrice del personale presso la Città metropolitana di Milano. È stata professore a contratto di Psicologia clinica nella Scuola di specializzazione in Psicologia clinica, Università degli Studi di Milano. Istruttrice di percorsi MBSR (Mindfulness Based Stress Reduction) diplomata presso A.I.M., Associazione italiana Mindfulness.
Filippo Marconi. Psicologo e psicoterapeuta di orientamento Sistemico-Relazionale. Lavora nel campo della tutela minori e si occupa di valutazioni e terapie rivolte ai minori e ai loro familiari di riferimento. Dal 2012 al 2022 è stato giudice onorario presso il Tribunale per i Minorenni di Milano, dal 2003 è consulente presso il Servizio Tutela Minori del comune di Cinisello Balsamo. Collabora con lo studio associato ARP e con il CentroMoses nell’ambito delle psicoterapie di coppia e familiari.
Ester Nahum Sembira. Psicologa e psicoterapeuta svolge attività clinica di consulenza e di psicoterapia con adulti, adolescenti, bambini, famiglie e coppie. Ha una formazione sulla testistica diagnostica e sta completando una formazione sulla psicotraumatologia. Ha lavorato in diverse strutture pubbliche e collabora da 9 anni con il reparto di psichiatria del Policlinico di Milano con attività clinica e di ricerca. Attualmente svolge attività clinica presso lo Studio Associato ARP Da sempre interessata a progetti di prevenzione nell’ambito dell’età evolutiva.
Silvia Pagani. Psicologa, Psicoterapeuta, Analista Adleriana. Laureata in Filosofia della Scienza e in Psicologia Clinica e di Comunità, ha conseguito il Diploma di Specializzazione in Psicoterapia Psicodinamica, presso la Scuola di Specializzazione dell’Istituto A. Adler di Milano, dove ha poi insegnato per alcuni anni. Ha inoltre frequentato il biennio introduttivo al Dottorato in Filosofia della Scienza (D.E.A.) presso l’Ecole des Hautes Etudes en Science Sociales a Parigi. Svolge attività clinica con adulti e adolescenti, sia come consulente presso lo Studio Associato ARP sia come libera professionista presso il proprio studio. Si occupa di traumi psicologici, disturbi del comportamento alimentare, tematiche relative all’adolescenza, alla famiglia e alla genitorialità. Negli anni si è formata in diverse metodologie per la cura e il trattamento dei traumi psicologici, diventando Practitioner EMDR e terapeuta certificata DBR (Deep Brain Reorienting). Ha anche acquisito il II° livello nella Sensorimotor Psychotherapy. Ha pubblicato “Diario di una metamorfosi” (Franco Angeli) e “Introduzione alla ricerca sociale” con Roberto Biorcio (Carocci).
Antonella Pasqualini. Psicologa, psicoterapeuta e psicotraumatologa, è socio Ordinario dello Studio Associato ARP di Milano. Coordina il Servizio Bambini dello Studio associato ARP dove svolge attività clinica. A partire da una appartenenza psicodinamica di provenienza con la Scuola di psicoterapia del bambino e dell’adolescente, la sua formazione si è arricchita negli anni con il modello sistemico-relazionale e la Psicoterapia Sensomotoria. Si occupa da anni della diagnosi e della cura dei disturbi della prima infanzia, dell’età evolutiva e delle relazioni famigliari oltre che della diagnosi e della cura del trauma psicologico.
Annamaria Paternuosto. Psicologa, psicoterapeuta specialista in sessuologia. Collabora da oltre 25 anni con ARP Studio Associato di Psicologia Clinica. Lavora con le coppie, le famiglie e con i singoli adulti. Svolge attività di formazione nelle strutture pubbliche con psicologi e operatori socio-sanitari. È da sempre impegnata in attività di ricerca e formazione sui temi dell’identità di genere, della gravidanza e della relazione precoce bambini/genitori. Come psicosessuologa ha collaborato con Enti territoriali e Associazioni in progetti di prevenzione sui temi dell’affettività, della sessualità e del maltrattamento e abuso. Dal 2015 è presidente dell’A.R.P. Associazione ETS.
Marta Restelli. Psicologa, psicoterapeuta individuale e di gruppo, svolge attività clinica con adolescenti e adulti. Dopo essersi formata presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, ha proseguito la sua formazione in ambito psichiatrico presso l’ASST Santi Paolo e Carlo a Milano, specializzandosi in terapia psicodinamica dell’adolescente e dell’adulto presso la scuola Area G. Si è formata in Psicologia Clinica Perinatale presso l’Università di Brescia e attualmente sta frequentando un master di Psicotraumatologia Clinica presso lo Studio Associato ARP. Attualmente lavora come consulente presso lo Studio Associato ARP e svolge attività libero professionale presso il proprio studio, occupandosi di adolescenti, giovani adulti e adulti.
ISCRIZIONI
Per inviare la domanda di iscrizione,
compila il MODULO DI ISCRIZIONE
Scarica la locandina del corso
Scarica il programma del corso
CALENDARIO e PROGRAMMA
La formazione si terrà:
sabato dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 16.30
domenica dalle 9.30 alle 13.30
- 14-15 ottobre 2023
- 11-12 novembre 2023
ATTESTATI
Al termine del corso, sarà rilasciato l’attestato comprovante la partecipazione alle giornate formative.
COSTI
Costo di iscrizione riservato ai partecipanti esterni
350 € + 2% + IVA
Associati, collaboratori, allievi dei corsi ARP, tirocinanti A.R.P.
300 € + 2% + IVA
Crediti formativi
Sono stati riconosciuti 25 crediti formativi ECM per psicologi, psicoterapeuti.
CONTATTI
Per informazioni e iscrizioni rivolgersi all’A.R.P. (dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 19.00) al numero di telefono 02.89013106 oppure via mail all’indirizzo info@arpmilano.it
Come arrivare
Metropolitana: Linea 2 – verde, Fermata S. Ambrogio
Autobus: 50 – 58 – 94
Tram: 16 -27
Parcheggio: “Carducci Parking”, via Olona, 2
dispone di posti auto al costo orario di € 2.50