Corso L’intervento clinico perinatale

MILANO  |  SETTEMBRE/DICEMBRE 2022

Corso di perfezionamento
L’INTERVENTO CLINICO PERINATALE.
NUOVE PROSPETTIVE E APPROCCI CHE SI INTEGRANO

Direzione Scientifica: Simona Ciervo
50 crediti ECM
Solo 25 posti disponibili

INFO LINE 02.89013106

Corso patrocinato da:
Ordine degli Psicologi della Lombardia

Ordine della Professione di Osterica Interprovinciale di Bergamo Cremona Lodi Milano Monza e Brianza

Intervento clinico perinatale: gli obiettivi del corso

A.R.P. promuove il corso di perfezionamento “L’INTERVENTO CLINICO PERINATALE. Nuove prospettive e approcci che si integrano”, che nasce grazie al contributo dell’equipe multiprofessionale del Servizio Perinatalità.

Il corso intende fornire ai professionisti sanitari, che operano nell’area materno-infantile e della salute mentale, le conoscenze e competenze necessarie per lavorare in ambito perinatale con particolare attenzione alla integrazione tra le varie figure professionali coinvolte e la capacità di fare rete, tra pubblico e privato, tra ospedale e servizi territoriali. Il professionista che interviene in ambito perinatale deve saper individuare e prevenire eventuali situazioni di fragilità/disagio, coinvolgere le figure e i servizi necessari e promuovere una maggiore tutela della salute psicofisica della donna che diventa madre, del/la bambino/a, del partner/papà e dell’intero nucleo familiare.
Il percorso formativo offre una panoramica della complessità del periodo perinatale quale fase specifica del ciclo di vita dell’individuo e della famiglia, procedendo dalla fisiologia alla patologia e integrando aspetti biologici, psicologici, ostetrici, sociali e culturali dell’esperienza della maternità e della paternità.

Perchè iscriversi al corso Intervento clinico perinatale

Il corso di perfezionamento “L’INTERVENTO CLINICO PERINATALE. Nuove prospettive e approcci che si integrano” fornisce ampie conoscenze e strumenti operativi per lavorare in ambito perinatale, sia nei servizi pubblici che privati. I professionisti sanitari coinvolti sapranno progettare e realizzare azioni di prevenzione, intercettazione precoce, diagnosi, cura e assistenza rivolte alle donne/coppie e ai loro bambini in tutto il periodo perinatale, secondo il modello di presa in carico ostetrica/o -psicologa/o che prevede uno sguardo a 360° sulla persona e la famiglia. Potranno apprendere una processualità di pensiero clinico multidimensionale ed efficace, sia nel prevenire che situazioni di fragilità si trasformino in un disagio significativo, sia nel gestire quelle già francamente problematiche.
Durante il corso, i partecipanti potranno accedere su richiesta a 2 riunioni dell’equipe del Servizio Perinatalità di ARP Studio Associato. Inoltre, sono previste 2 supervisioni gratuite sui casi seguiti direttamente dagli allievi.
Al termine del corso, la valutazione complessiva è finalizzata a selezionare professionisti che potranno afferire all’equipe del Servizio Perinatalità.

Organizzazione del corso in perinatalità

Il corso di perfezionamento “L’INTERVENTO CLINICO PERINATALE. Nuove prospettive e approcci che si integrano” si compone di 5 giornate formative della durata di 4 ore ciascuna, per un totale di 20 ore, che si svolgeranno di venerdì pomeriggio, dalle ore 14.00 alle ore 18.15.
Le singole giornate sono alternate da 4 laboratori esperienziali della durata di 2 ore e mezzo ciascuno, per un totale 10 ore, che si svolgeranno il sabato mattina, dalle ore 10.30 alle ore 13.00.
Gli allievi saranno, inoltre, coinvolti nell’elaborazione di un progetto di intervento che sarà oggetto della valutazione finale. A tal fine, sono previste 8 ore di lavoro individuale sotto la supervisione di un Tutor.
Il corso si svolge in presenza e nel pieno adempimento degli obblighi di legge in materia di emergenza Covid-19.

Gli argomenti del corso in perinatalità

Durante il corso verranno affrontati i seguenti temi:

  • Il Desiderio/progetto di un figlio e la genitorialità oggi
  • Fertilità, preconcepimento e concepimento (con cenni su PMA e eterologa), abortività: l’esperienza del corpo e della mente.
  • La sessualità della coppia
  • Gravidanza, parto, postparto e puerperio.
  • Modelli di assistenza perinatale evidence based (gestione ostetrica e ginecologica): normativa regionale di riferimento e approcci.
  • La relazione madre-bambino e il ruolo del partner/papà (nutrizione/alimentazione, lo sviluppo psicoaffettivo del bambino).
  • Il benessere della coppia coniugale e genitoriale
  • Elementi di psicofarmacologia e alleanza nel consulto psichiatrico in ambito perinatale.
  • La salute emotiva perinatale e prevenzione del rischio psico-patologico: fattori protettivi e di rischio, strumenti di screening, livelli integrati dell’assistenza multiprofessionale e tipologie di intervento.
  • Cenni sull’impatto della pandemia da CoViD-19 nell’esperienza delle neomamme e dei neopapà.

La metodologia didattica

Ogni intervento didattico è gestito da almeno due figure professionali distinte che apporteranno il proprio contributo sul piano teorico, metodologico, clinico ed esperienziale e mostreranno l’interazione tra ambiti disciplinari differenti.
Le strategie didattiche sono volte a facilitare la partecipazione attiva degli allievi secondo un approccio bottom-up, vale a dire dalla pratica alla teoria. A tal fine, sono utilizzati vari strumenti: esempi di casi, filmati, letture, story telling, etc
L’obiettivo è di rendere trasferibili e fruibili i concetti e, al contempo, fornire un approccio all’apprendimento tramite l’esperienza indiretta e diretta. In quest’ultimo caso, la metodologia didattica è declinata principalmente attraverso il role play nel corso dei Laboratori per l’acquisizione di tecniche e strumenti specifici (per es. il colloquio, la costruzione dell’alleanza, l’intervento domiciliare strutturato, come quello dell’OMS – “Pensare Positivo”, e non strutturato).

PROGRAMMA

Scarica il programma e il calendario del Corso Intervento clinico perinatale, oppure consultalo di seguito:

lezione frontale

Ore 14.00/18.15

venerdì 30 settembre – lezione

  • Presentazione del corso
  • La genitorialità oggi
  • Coppia e sessualità
  • Fisiologia del concepimento
  • Discussione

lezione frontale

Ore 14.00/18.15

venerdì 14 ottobre – lezione

  • Normativa Regionale e modelli assistenziali evidencebased
  • L’esperienza di gravidanza sul continuum tra fisiologia e patologia
  • Corpo e mente nell’esperienza del parto
  • Gravidanza, puerperio e sessualità

laboratorio

Ore 10.30/13.00

sabato 15 ottobre – laboratorio

  • La valutazione della domanda, costrutti e conflitti motivazionali.
  • La comunicazione e la costruzione dell’alleanza nella presa in carico ostetricopsicologica

lezione frontale

Ore 14.00/18.15

venerdì 28 ottobre – lezione

  • Abortività
  • La procreazione medicalmente assistita
  • Implicazioni fisiche e psichiche per l’individuo, la coppia e i figli

laboratorio

Ore 10.30/13.00

sabato 29 ottobre – laboratorio

  • La valutazione psicosocialeculturale
  • Il progetto individualizzato di presa in carico
  • La psicoeducazione in ambito perinatale

lezione frontale

Ore: 14.00/18.15

venerdì 11 novembre – lezione

  • La psicopatologia perinatale
  • Fattori protettivi e di rischio: strumenti di screening, modelli assistenziali e tipologie
    di intervento
  • Elementi di psicofarmacologia e alleanza

laboratorio

Ore 10.30/13.00

sabato 12 novembre – laboratorio

  • L’assistenza domiciliare

lezione frontale

Ore 14.00/18.15

venerdì 25 novembre – lezione

  • Cenni sullo sviluppo psicoaffettivo del bambino, relazione duale e triadica, il ruolo
    del partner
  • La relazione alimentare: allattamento, alimentazione con formula e svezzamento

Lavoro individuale

8 ore di attività

Lavoro individuale con Tutor

  • Lavoro individuale sotto la supervisione di un Tutor finalizzato alla elaborazione di un
    progetto di intervento integrato in ambito perinatale

laboratorio

Ore 10.30/13.00

sabato 3 dicembre – laboratorio conclusivo

  • Presentazione e valutazione dei progetti di intervento elaborati dai partecipanti
  • Discussione e conclusione del corso

SELEZIONE

È previsto un colloquio conoscitivo di selezione, prenotabile all’indirizzo e-mail servizioperinatalita@arpmilano.it.

ECM

È stato richiesto l’accreditamento, che stima 50 ECM, per le seguenti figure professionali:

  • psicologi/ghe
  • psicoterapeuti/e
  • ostetrici/che

L’evento RESIDENZIALE 2007- 364361 con obiettivo formativo n° 12 è stato accreditato ECM per n°25 partecipanti per le seguenti professioni e discipline: MEDICO CHIRURGO (Psicoterapia); PSICOLOGO; OSTETRICA/O.

Il Provider Qiblì srl (ID n. 2007) ha assegnato a questo evento n° 50 crediti formativi validi per il triennio formativo 2020 – 2022

METODOLOGIA

Il master si declinerà in:

  • lezioni frontali
  • attività esperienziali
  • progetto di intervento sotto la supervisione di un tutor

IL MASTER È RIVOLTO A:

  • Psichologi e psicologhe
  • Psicoterapeuti e psicoterapeute
  • Ostetrici e ostetriche

ORARI

Le lezioni si svolgono:

  • 5 venerdì pomeriggio dalle 14.00 alle 18.15

I laboratori si svolgono:

  • 4 sabati mattina dalle 10.30 alle 13.00

Il lavoro individuale con Tutor:

  • 8 ore da concordare
Simona Ciervo: direttore corso perinatalità a Milano

Simona Ciervo
psicologa, psicoterapeuta
Responsabile scientifico

Consigliera del Comitato Direttivo di A.R.P. ETS – Associazione per la Ricerca in Psicologia Clinica e Coordinatrice del Servizio Perinatalità di ARP Studio Associato, con cui collabora da oltre dieci anni occupandosi di processo diagnostico, clinica, progetti di ricerca e formazione. Da diversi anni lavora nell’ambito della psicologia clinica e della psicoterapia in ambito perinatale, sia nel Servizio pubblico che privato, collaborando attivamente anche a progetti di formazione rivolti agli operatori sanitari (Progetto di Regione Lombardia “Misure afferenti alla prevenzione, alla diagnosi, cura e assistenza della sindrome depressiva post-partum”). Svolge attività libero professionale presso l’Ambulatorio dei Disturbi del Comportamento Alimentare dell’ASST di Lecco dal 2015 e presso KAIROS – Comunità Terapeutico Riabilitativa per minori/adolescenti, occupandosi dei singoli e delle famiglie.

Anna Maria Paternuosto
Psicologa, psicoterapeuta e sessuologa clinica (specializzata con la dr.ssa Baldaro Verde con un approccio dinamico relazionale). Presidente di A.R.P. ETS – Associazione per la Ricerca in Psicologia Clinica.
Coordinamento didattico-scientifico

Ha lavorato per circa 20 anna nei consultori pubblici di Milano e provincia occupandosi in particolare dell’accompagnamento in gravidanza e nel postparto con una particolare attenzione alle relazioni familiari. Collabora con il Servizio Famiglia dello Studio Associato ARP dal 1995 ed è Supervisore clinico del Servizo Perinatalità.
Ha collaborato alla progettazione e realizzazione del Progetto di Regione Lombardia “Misure afferenti alla prevenzione, alla diagnosi, cura e assistenza della sindrome depressiva post-partum”.

Chiara Baldari Zambini

Chiara Baldari Zambini
psicologa, psicodiagnosta e psicoterapeuta in formazione
Tutor del corso

Psicologa, psicodiagnosta e psicoterapeuta in formazione presso l’Istituto di Psicoterapia del Bambino e dell’Adolescente (PSIBA). Collabora con ARP Studio Associato da cinque anni occupandosi di processo diagnostico, attività clinica e progetti di prevenzione e formazione. In ambito perinatale, negli ultimi anni, ha collaborato al Progetto di Regione Lombardia “Misure afferenti alla prevenzione, diagnosi, cura e assistenza della sindrome depressiva post-partum” rivolto agli operatori sanitari, affiancando il coordinamento didattico e i docenti nella gestione del gruppo e delle sessioni di lavoro.

Gli altri docenti

Anna Maria Paternuosto, Paolo Brambilla, Victoria Gaia Candian, Mariapina Gallo, Giuliana Gola, Valentina Lazzarini, Federica Motta, Daniela Pergola, Eleonora Sciascia, Cristina Genziani, Marta Restelli, Nadia Rovelli, Daniela Fantini

COSTI

400,00 euro + IVA

Nella progettazione, realizzazione e valutazione del corso, nonché nelle supervisioni previste i singoli professionisti coinvolti dedicano numerose ore di lavoro a titolo gratuito. Nel rispetto di tale dedizione, si è optato per la cifra unica indicata.

Possono essere previsti pagamenti personalizzati.

CONTATTI

Per informazioni e iscrizioni rivolgersi all’ARP

dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 19.00
02.89013106
formazione@arpmilano.it

COME ARRIVARE

Puoi raggiungere la sede di ARP Milano con:

Metropolitana: Linea 2 – verde, Fermata S. Ambrogio
Autobus: 50 – 58 – 94 / Tram: 16 – 27
Auto: parcheggio “Carducci Parking”, via Olona, 2. Dispone di posti auto al costo orario di € 2.50