Il tutor per l’apprendimento: strumenti, strategie e competenze

Marzo-giugno 2021
Coordinatori: Elena Berselli, Mirco Bellotti
INFO LINE: 02.89013106
Video di presentazione del corso
PERCHÉ IL CORSO
La crescente attenzione verso le difficoltà e i disturbi di apprendimento ha portato alla realizzazione di percorsi personalizzati di supporto allo studio durante le ore extrascolastiche. Da qui la necessità di formare professionisti quali i tutor per l’apprendimento che lavorino sia presso il domicilio sia attraverso piattaforme on-line.
L’esperienza dimostra che uno studente in difficoltà può non accedere alle proprie risorse o non essere in grado di ricorrere a strategie di apprendimento diverse da quelle da lui abitualmente impiegate, a prescindere dalle sue effettive competenze cognitive. Il tutor si avvale di specifiche competenze metodologiche, didattiche, relazionali e relative a strumenti tecnologicamente avanzati a sostegno dell’apprendimento e della motivazione. È inoltre indispensabile che il tutor sia in grado di progettare percorsi personalizzati per il potenziamento delle capacità esistenti e di lavorare in rete con la scuola, gli specialisti e la famiglia.
Nel corso degli anni è aumentato il numero di studenti che frequentano scuole internazionali, che hanno funzionamento e modalità didattiche tali da richiedere al tutor specifiche conoscenze e competenze. Durante il corso sarà dedicato uno spazio per approfondire quest’area ed esercitarsi come tutor.
A CHI SI RIVOLGE
- psicologi (laurea triennale e magistrale)
- educatori (laurea in scienze della formazione primaria, scienze dell’educazione, educazione professionale)
- logopedisti
- psicopedagogisti
- psicomotricisti
- studenti di facoltà umanistiche
- insegnanti
La partecipazione è subordinata a un colloquio di selezione on-line.
Il numero massimo di partecipanti al corso on-line è pari a 50.
Il numero massimo di partecipanti al TutorLab è pari a 20 ed è aperto unicamente agli iscritti al corso.
Il corso si svolgerà su piattaforma on-line con costante interazione via device o con richiesta di intervento da parte dei relatori.
Le attività didattiche includono:
- lezioni frontali
- esercitazioni guidate in piccoli gruppi con la supervisione del docente e il supporto del tutor (durante il corso)
Ogni partecipante, inoltre, avrà a disposizione il materiale per mettere in pratica quanto appreso durante la formazione svolgendo delle “esercitazioni individuali a casa”.
L’ultima lezione del corso (18 giugno 2021) si terrà in presenza presso la sede di A.R.P. Studio Associato. Per i corsisti fuori-sede che ne facessero richiesta o qualora le condizioni sanitarie non permettessero lo svolgimento della lezione in presenza, verrà utilizzata la piattaforma on-line.
Il corsista, infine, potrà scegliere di partecipare a incontri di gruppo con la supervisione del dott. M. Bellotti e alcuni tutor A.R.P. (TutorLab). Tra una lezione e quella successiva sarà possibile partecipare al TutorLab per consolidare “in modo operativo” le informazioni apprese durante il corso. Sono previsti simulate, analisi delle competenze e lavori individuali e di gruppo.
Il TutorLab si svolgerà in presenza, salvo diverse disposizioni ministeriali, presso la sede di A.R.P. Studio Associato.
Qualora le condizioni sanitarie non permettessero gli incontri in presenza, il TutorLab verrà svolto in modalità online.
DOCENTI E CO-TUTOR
Organizzazione didattica: Mirco Bellotti, Elena Berselli, Micol Fischer, Simona Genoni, Maurizio Girardi, Clara Michelotti
Tutor: Giorgia Aiolfi, Claudio Calzi, Aurora Cucchetto, Rosaria Malafronte, Carlotta Masseroni, Ilaria Offredi, Davide Parlato
Elena Berselli
Psicologa e psicoterapeuta, è referente per i DSA all’Ordine degli Psicologi della Lombardia. È socio ordinario di A.R.P. Studio Associato dove coordina il Servizio Anamnesi ed è membro dei Servizi Disturbi di apprendimento e funzionamenti cognitivi e Adolescenti. È socio dell’Associazione per la Ricerca in Psicologia clinica (A.R.P. Milano).
elena.berselli@arpmilano.it
Mirco Bellotti
Psicologo e psicoterapeuta, è coordinatore del Servizio Tutoring presso A.R.P. Studio Associato e Socio A.I.R.I.P.A (Associazione Italiana per la Ricerca e l’Intervento nella Psicopatologia dell’Apprendimento).
È referente clinico del Punto Demo per i software Erickson e Anastasis presso l’Istituto delle Scienze Psicologiche di Legnano. È formatore negli ambiti della disabilità sensoriale e della didattica inclusiva con le tecnologie dell’informazione e comunicazione (TIC).
mircobellotti@gmail.com
Micol Fischer
Dottore in Scienze Politiche ed esperta di programmi ministeriali e di scuole bilingue e internazionali. Da anni lavora come tutor per l’apprendimento e homework tutor specifico IB (International Baccalaureate), percorso completo (3-19 anni) (PYP; MYP; DP).
micolfischer@gmail.com
Chiara Donzelli
Psicologa e Psicoterapeuta, è supervisore clinico in psicodiagnosi e specializzata in psicopatologia dell’apprendimento, membro del Servizio Disturbi di apprendimento e funzionamenti cognitivi presso A.R.P. Studio Associato. Si occupa di psicodiagnosi e problematiche emotive connesse ai DSA. Ha esperienza come formatrice ed educatrice scolastica negli ambiti della disabilità intellettiva e dei disturbi dello spettro autistico.
cdonzelli.psi@gmail.com
Maurizio Girardi
Psicologo specializzato in psicopatologia dell’apprendimento e Socio A.I.R.I.P.A (Associazione Italiana per la Ricerca e l’Intervento nella Psicopatologia dell’Apprendimento). È membro del Servizio Disturbi di apprendimento e funzionamenti cognitivi presso A.R.P. Studio Associato.
Si occupa di formazione agli insegnanti e problematiche comportamentali ed emotive in età evolutiva.
girardi.mau@gmail.com
Luca Raina
Docente di lettere nella scuola secondaria di primo grado e formatore. Autore di corsi dedicati all’uso delle Risorse Didattiche, delle Web App e alla didattica digitale, ha ideato e amministra il canale YouTube APPperPROF ed è docente nel programma televisivo “Il collegio” (RAI). Ha collaborato con il Politecnico di Milano curando corsi sul Cloud Learning e sperimentando percorsi di didattica innovativa in ambito museale e sull’uso della robotica per la risoluzione dei conflitti.
raina.luca@gmail.com
Sabba Orefice
Specialista in malattie nervose e mentali, psicoanalista SPI e IPA. È socio fondatore dello Studio Associato A.R.P., dove svolge attività clinica e di supervisione. É supervisore clinico del Servizio interventi e del Servizio disturbi alimentari e si occupa delle attività di ricerca e formazione nell’ambito diagnosi e trattamenti.
sabba.orefice@gmail.com
Maria Assunta Zanetti
Professore associato presso l’Università degli Studi di Pavia. Dal 2009 dirige il LabTalento (Laboratorio italiano di ricerca e intervento per lo sviluppo del potenziale e della plusdotazione) presso l’Università degli Studi di Pavia finalizzato all’individuazione e al supporto dei bambini plusdotati e delle loro famiglie oltre che alla ricerca in questi ambiti. È autore di numerosi volumi e articoli relativi alla plusdotazione.
mariaassunta.zanetti@unipv.it
CO-TUTOR
Giorgia Aiolfi
Psicologa e membro del Servizio homework tutoring presso A.R.P. Studio Associato. Si occupa di problematiche comportamentali ed emotive in età evolutiva.
giorgia.aiolfi91@gmail.com
Claudio Calzi
Dottore in psicologia clinica e neuropsicologia nel ciclo di vita e membro del Servizio homework tutoring presso A.R.P. Studio Associato. Si occupa della comunicazione e della gestione dei social di A.R.P. Studio Associato e A.R.P. Associazione.
claudio.calzi31@gmail.com
Aurora Cucchetto
Psicologa e membro del Servizio homework tutoring presso A.R.P. Studio Associato. Collabora come psicologa presso l’Associazione E-Lab Onlus per la prevenzione del disagio e della dispersione scolastica.
auroracucchetto10@gmail.com
Rosaria Malafronte
Psicologa e membro del Servizio homework tutoring presso A.R.P. Studio Associato. Da anni lavora come tutor per l’apprendimento e svolge supporto educativo a adolescenti con DSA.
rosaria.malafronte@gmail.com
Carlotta Masseroni
Psicologa e membro del Servizio Servizio homework tutoring presso A.R.P. Studio Associato. Da anni lavora come tutor per l’apprendimento per studenti di scuole bilingue e internazionali.
carlotta.masseroni@gmail.com
Ilaria Offredi
Psicologa, psicodiagnosta e membro del Servizio homework tutoring presso A.R.P. Studio Associato. Collabora con il Servizio Disturbi Cognitivi e dell’Apprendimento presso A.R.P. Studio Associato. Da anni si occupa di aspetti socio-cognitivi ed emotivi in soggetti con DSA, multiculturali e bilingui.
ilaria.offredi88@gmail.com
Davide Parlato
Psicologo dell’età evolutiva, psicodiagnosta e membro del Servizio homework tutoring presso A.R.P. Studio Associato. Da anni lavora come tutor per l’apprendimento con bambini e adolescenti con difficoltà scolastiche o DSA.
davide.parlato93@gmail.it
ISCRIZIONI
ASSENZE CONSENTITE
Il 20% del totale.
COSTI
Costo di iscrizione riservato ai partecipanti esterni
500 € + 2% + IVA
Associati, collaboratori, allievi dei corsi A.R.P., tirocinanti A.R.P. e soci CSCP.
450 € + 2% + IVA
La partecipazione è subordinata a un colloquio di selezione on-line.
Il costo include un incontro di gruppo con intervisione/supervisione di un caso proposto dai partecipanti (2 ore).
L’incontro sarà concordato con i partecipanti e si terrà a conclusione della formazione.
TutorLab (facoltativo) di 6 incontri totale: 60 + 2% + Iva
Il numero di partecipanti al TutorLab è limitato e riservato ai partecipanti al corso.
Il TutorLab si svolgerà in presenza, se le disposizioni ministeriali lo consentono, presso la sede di A.R.P. Studio Associato.
CONTATTI
Per informazioni e iscrizioni rivolgersi all’ARP (dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 19.00) al numero di telefono 02.89013106 oppure via mail all’indirizzo info@arpmilano.it
Come arrivare in ARP
Metropolitana: Linea 2 – verde, Fermata S. Ambrogio
Autobus: 50 – 58 – 94
Tram: 16 -27
Parcheggio: “Carducci Parking”, via Olona, 2
dispone di posti auto al costo orario di € 2.50