Corso “Il tutor DSA: dalle difficoltà alle risorse nell’apprendimento” II edizione

MILANO  |  SETTEMBRE  – NOVEMBRE 2018

Coordinatori: Elena Berselli, Mirco Bellotti
Comitato didattico: Mirco Bellotti, Elena Berselli, Simona Genoni, Maurizio Girardi, Clara Michelotti
Tutor: Ilaria Offredi

CHIEDI INFO SENZA IMPEGNO

INFO LINE02.89013106

PERCHÉ IL CORSO

La crescente attenzione verso le difficoltà e i disturbi di apprendimento ha reso necessario pianificare percorsi personalizzati di sostegno allo studio durante le ore extrascolastiche.
Da qui la necessità di formare figure qualificate quali il tutor dell’apprendimento e l’homework tutor.

Il tutor deve avere specifiche conoscenze e competenze metodologiche, didattiche e relazionali nell’ambito dell’apprendimento. Deve conoscere difficoltà e disturbi dell’apprendimento. Se esperto in queste aree, il tutor può facilitare i processi di apprendimento, promuovere l’autonomia e motivare allo studio. L’esperienza dimostra che uno studente scoraggiato può non accedere alle proprie risorse o può non essere in grado di avvalersi di strategie di apprendimento alternative a quelle da lui abitualmente impiegate.
Imprescindibile:
1) creare percorsi personalizzati finalizzati non solo all’identificazione delle difficoltà, ma soprattutto al potenziamento delle capacità esistenti;
2) fare un lavoro di rete con la scuola, gli specialisti e la famiglia.

Il corso è rivolto a:

  • psicologi (laurea triennale e magistrale)
  • educatori (Laurea in Scienze della formazione primaria, Scienze dell’Educazione, Educazione professionale)
  • logopedisti
  • psicopedagogisti
  • psicomotricisti.

La partecipazione è subordinata a un colloquio di selezione.

Il numero massimo di partecipanti è 30.

Comitato didattico: Mirco Bellotti, Elena Berselli, Simona Genoni, Maurizio Girardi, Clara Michelotti
Tutor: Ilaria Offredi

Elena Berselli
Psicologa e psicoterapeuta, è referente per i DSA all’Ordine degli Psicologi della Lombardia. È socio ordinario di A.R.P. Studio Associato e membro del Servizio Disturbi cognitivi e di Apprendimento e del Servizio Adolescenti. È coordinatore del Servizio Anamnesi.
elena.berselli@arpmilano.it

Mirco Bellotti
Psicologo, psicoterapeuta in formazione. Dal 2013 lavora come tutor per l’apprendimento. È formatore per la didattica inclusiva e le tecnologie dell’informazione e comunicazione (TIC) (scuola primaria e secondaria). È responsabile del Punto Demo per i software Erickson e Anastasis presso l’Istituto delle Scienze Psicologiche di Legnano dove coordina l’equipe per la riabilitazione e il potenziamento in casi di soggetti con DSA.
mircobellotti@gmail.com

Simona Genoni
Psicologa, psicoterapeuta in formazione. Coordina l’equipe diagnostica DSA presso l’Istituto delle Scienze Psicologiche di Legnano. È responsabile della progettazione di percorsi di sostegno didattico extrascolastico presso Parole Insieme di Gallarate. È formatore per la didattica inclusiva (scuola primaria e secondaria).
simonagenoni@libero.it

Maurizio Girardi
Psicologo specializzato in psicopatologia dell’apprendimento presso l’Università di Padova. Si occupa di formazione agli insegnanti e problematiche comportamentali ed emotive in età evolutiva. Dal 2007 lavora nell’ambito dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento.
girardi.mau@gmail.com

Clara Michelotti
Psicologa e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. Coordina il Servizio Disturbi cognitivi e di Apprendimento e il Master in psicodiagnostica dello Studio Associato A.R.P. È socio dell’Associazione per la Ricerca in Psicologia clinica (A.R.P., Milano).
clara.michelotti@arpmilano.it

Ilaria Offredi
Tirocinante presso l’“Istituto Carlo Besta di Milano, Sezione Disturbi del Linguaggio e Apprendimento”, collabora con il Servizio Disturbi cognitivi e di Apprendimento dello Studio Associato A.R.P. Ambiti di ricerca: aspetti emotivi e socio-cognitivi nei DSA e assessment di multiculturali.
i.offredi1@campus.unimib.it

  • lezioni frontali per acquisire le conoscenze
  • attività in aula in piccoli gruppi e individuali con la supervisione del docente per acquisire competenza nell’uso dei software
  • esercitazioni “da fare a casa” per acquisire una good practice:
    1. ogni partecipante avrà a disposizione del materiale che gli permetterà di mettere in pratica quanto appreso durante la formazione
    2. stesura di un progetto di homework tutoring

ISCRIZIONI

Per inviare la domanda di iscrizione:

CALENDARIO

La formazione si terrà dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17 nei giorni:

  • 30 settembre 2018
  • 14 ottobre 2018
  • 28 ottobre 2018
  • 4 novembre 2018
  • 25 novembre 2018

ASSENZE CONSENTITE

Il 20% del totale.

Contenuti delle lezioni

Domenica
30.09. 2018
E. Berselli
M. Bellotti
mattina
La professione di tutor
pomeriggio
Metodologia dell’intervento di tutoring
Domenica
14.10.2018
M. Bellotti
S. Genoni
 

mattina
Lettura, comprensione e metodo di studio

pomeriggio
Organizzatori grafici per lo studio
Domenica
28.10.2018
M. Bellotti
M. Girardi
 

mattina
Apprendimento e uso di strumenti compensativi 

pomeriggio
Esercitazione: l’utilizzo gli strumenti compensativi nel tutoring
Domenica
4.11.2018
M. Bellotti
M. Girardi
 

mattina
Altri strumenti tecnologici per l’apprendimento

pomeriggio
Esercitazione: gli strumenti tecnologici nel tutoring
Domenica
25.11.2018
M. Bellotti
S. Genoni
 

mattina
Esercitazione: dal testo alla mappa

pomeriggio
Pianificazione di un progetto di tutoring: case study

OBIETTIVI

Formare tutor con conoscenze e competenze in merito ai seguenti temi:

  • difficoltà di apprendimento che possono occorrere durante gli anni della scuola primaria e secondaria di primo grado;
  • competenze organizzative, metodologiche e relazionali del tutor;
  • impostazione di un lavoro di tutoring (modi, tempi, strumenti);
  • stesura di un piano di intervento di tutoring condiviso e concordato con il minore, la famiglia e la scuola;
  • impiego di software per l’apprendimento e al loro impiego durante l’intervento di tutoring;
  • gestione dei rapporti con il bambino/ragazzo, la famiglia, la scuola e altri specialisti (ad esempio, logopedisti, neuropsichiatri infantili, educatori ecc.).

COSTI

Costo di iscrizione riservato ai partecipanti esterni

350 € + IVA

Associati, collaboratori, allievi dei corsi A.R.P., tirocinanti A.R.P. e soci CSCP.

300 € + IVA

Pagamento

Il saldo viene corrisposto in un’unica rata.

Il costo include un incontro di gruppo con intervisione/supervisione di un caso proposto dai partecipanti (2 ore). L’incontro sarà concordato con i partecipanti e si terrà a conclusione della formazione

CONTATTI

Per informazioni e iscrizioni rivolgersi all’A.R.P. (dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 19.00) al numero di telefono 02.89013106 oppure via mail all’indirizzo info@arpmilano.it