Lo Studio Associato ARP è un’Associazione professionale di psicologi e psichiatri che si è costituita sulla base di una progettualità condivisa dai soci fondatori:

  • costruire una cultura comune teorica e clinica, di fatto e di scopo, superando la separatezza che caratterizzava il pensiero psicologico e il pensiero psichiatrico e la conflittualità tra gli orientamenti delle varie scuole di psicoterapia
  • usufruire della pluralità delle esperienze dei soci nella diagnosi e nel trattamento di patologie tra loro molto diverse
  • studiare approfonditamente il fenomeno dei pazienti multi-trattati.

La diagnosi, intesa come processualità in grado di integrare i differenti approcci al funzionamento del paziente e di tenere in considerazione la molteplicità dei fattori prognostici, ha un ruolo centrale nella nostra visione clinica: la traiettoria evolutiva del paziente, la capacità di accesso all’alleanza diagnostica, la presenza di disturbi della fiducia di base (utili predittori di possibili esiti negativi dei trattamenti) e le emozioni elementari, quali organizzatori della psicopatologia. Il costante monitoraggio di questi elementi permette di prendere le distanze dall’attitudine prevalente, che avviava il paziente entro un percorso terapeutico precostituito, dando per scontata la sua alleanza e la sua continuità.

La diagnosi funzionale e i suoi strumenti rimangono importanti aree di ricerca clinica e sono oggetto di specifiche applicazioni negli ambiti di intervento dei diversi Servizi.

Da anni lo Studio Associato ARP si pone come un riconosciuto centro di psicoterapia e un laboratorio permanente, in cui clinica, ricerca e formazione lavorano in parallelo e a stretto contatto.

Elemento centrale di ogni nostro intervento è la comprensione approfondita del singolo caso, al fine di pianificare, proporre e attuare percorsi e soluzioni terapeutiche su misura e caratterizzate dalla massima efficacia clinica. Per conseguire questo obiettivo ci basiamo, attraverso i dati che emergono dal processo diagnostico, su una analisi multifattoriale delle modalità di funzionamento della persona e dei fattori che strutturano e mantengono il suo disturbo; nelle indicazioni di trattamento privilegiamo le caratteristiche e le necessità del caso specifico, proponendo interventi anche molto differenziati tra loro per tipo di approccio (all’ARP afferiscono professionisti di formazione e orientamenti teorici differenti: ad esempio, psicologi, psichiatri e psicoterapeuti di diverso orientamento) e per struttura dell’intervento (interventi individuali, di coppia, familiari, con bambini, adolescenti o adulti). L’importanza da sempre riconosciuta all’integrazione tra competenze diverse per affrontare le diverse forme di disagio psichico è stimolata e rafforzata dal confronto clinico continuo all’interno delle équipe e tra Servizi.

Nel progettare l’intervento si dà grande rilevanza a una costante apertura verso l’esterno: sia verso la comunità scientifica sia verso la realtà psicosociale.

Alla base di questo sforzo clinico e del nostro impegno verso l’eccellenza rimane una profonda fiducia nel rigore – clinico, sociale, etico e civile – nella trasparenza dei processi e nel rispetto delle persone: che siano pazienti, clienti, collaboratori o colleghi.