Comitato Direttivo
presidente: Anna Maria Paternuosto
vice presidente: Donata Luzzati
tesoriere: Valeria Resmini
segretario: Ilaria Nosengo
consiglieri: Agnese Donati, Ester Nahum Sembira, Stefano Oriani, Silvia Pagani

ASSOCIAZIONE PER LA RICERCA IN PSICOLOGIA CLINICA

A.R.P., Associazione per la ricerca in psicologia clinica, nasce nel 1988, grazie a un gruppo di professionisti che operano nel campo della psicologia clinica e della psichiatria.

Obiettivi iniziali sono stati la formazione e la riflessione clinica e teorica su come occuparsi di pazienti difficili, spesso pluri-trattati e scarsamente accessibili a metodologie psicologiche classiche.

Ciò è avvenuto grazie all’elaborazione negli anni di una metodologia diagnostica e terapeutica che ha portato alla costruzione di un modo di lavorare specifico, volto a creare con il paziente un’alleanza diagnostica che apra successivamente alla possibilità di un intervento mirato.

Da questo importante presupposto, l’Associazione, che oggi conta più di 90 soci, ha avuto nel tempo il compito di promuovere numerose attività di ricerca, con la finalità di verificare e di consolidare la pratica clinica, e la convinzione di poter accedere a nuovi strumenti che aiutino a prevenire e a curare il disagio psicologico

Negli ultimi anni l’Associazione ha lavorato per costruire una rete con altre associazioni e istituzioni pubbliche, con cui sviluppare progetti di prevenzione e di trattamento del disagio psicologico e sociale, attraverso attività di formazione e di consultazione.

L’ingresso di nuovi soci e tirocinanti in formazione ha permesso e permette di far circolare idee e progetti, di favorire il confronto e di diffondere una cultura del benessere psicologico che possa essere estesa ad ambiti differenti, nel convincimento che sia importante poter coinvolgere sempre più persone e realtà sociali

L’Associazione finanzia la propria attività tramite le quote versate dai soci, le donazioni ricevute da privati e da Enti e il beneficio del 5xmille.

 

L’Associazione finanzia la propria attività tramite le quote versate dai soci, le donazioni ricevute da privati e da Enti e il beneficio del 5xmille.