COLLABORANO CON ARP

franco-angeli

FRANCO ANGELI EDIZIONI

Fondata nel 1955 come casa editrice specializzata in pubblicazioni per l’impresa, la Franco Angeli entra nel mercato universitario alla fine degli anni ’60 coprendo l’area delle scienze umane e sociali e accompagnando la crescita delle nuove figure professionali che si stavano formando. Attualmente il catalogo di psicologia e clinica comprende 23 riviste, più di 2000 titoli, un centinaio di novità all’anno e affianca ai testi di formazione e di ricerca una vasta gamma di strumenti per la professione.

www.francoangeli.it

libreria-cortina

LIBRERIA CORTINA

Libreria Cortina Milano è una delle più importanti librerie indipendenti italiane e punto di riferimento per testi scientifici e umanistici. Vasta la gamma di titoli dedicati alla psicologia e alla psichiatria, tra i quali “WAIS-IV – Wechsler Adult Intelligence Scale-IV: lettura dei risultati e interpretazione clinica” e “Il corpo accusa il colpo”, entrambi editi da Raffaello Cortina Editore, ai quali hanno collaborato alcuni professionisti di A.R.P.

www.libreriacortinamilano.it

hogfree

HOGREFE EDITORE

Hogrefe Editore nasce con un’esperienza di oltre sessant’anni alle spalle e tanta competenza e passione da offrire ai propri clienti. Se “data di nascita” ufficiale è il 5 giugno 2012, il gruppo cui appartiene (www.hogrefe.com) opera nel campo del testing e dell’assessment psicologico dal 1949 e oggi, con presenze in tredici paesi, è il più importante gruppo europeo del settore. Le prospettive di proiezione internazionale per chi in Italia opera con i test non sono mai state così ampie. Non soltanto, infatti, si apre l’opportunità di realizzare progetti in una decina di lingue, ma i numerosi volumi in lingua inglese (www.hogrefe.com/program/books/new-releases.html) e le riviste ad impact factor di Hogrefe (www.hogrefe.com/periodicals) sui temi della psicologia e delle discipline correlate metteranno a disposizione del professionista italiano le più recenti acquisizioni nel settore a livello internazionale.

www.hogrefe.it

CASA DELLA PSICOLOGIA

Un’idea, un progetto, una visione della psicologia legata al nostro tempo.
La Casa della Psicologia non è semplicemente uno spazio, ma il luogo di incontro tra psicologi, cittadini, istituzioni e altre professioni. L’Ordine degli Psicologi della Lombardia ha dato un nome e un luogo al dialogo ricercato con il mondo in cui gli psicologi operano quotidianamente.
Eventi, seminari, rassegne cinematografiche, momenti divulgativi, incontri editoriali. Tutto questo e molto altro popola il ricco calendario di proposte della Casa della Psicologia.

www.casadellapsicologia.it

logo-bicocca copia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO – BICOCCA

L’Università degli Studi di Milano-Bicocca è un ateneo multidisciplinare che forma professionisti in diversi campi: economico-statistico, giuridico, scientifico, medico, sociologico, psicologico e pedagogico. L’offerta didattica è articolata in 66 corsi di studio in sette diverse aree disciplinari: economico-statistica, giuridica, medica, psicologica, sociologica, scientifica e della formazione. Ci sono poi 17 corsi di dottorato coordinati da un’unica Scuola e 37 scuole di specializzazione.

www.unimib.it

CHILD TRAUMA ACADEMY (CTA)

CTA is a not-for-profit organization based in Houston, Texas working to improve the lives of high-risk children through direct service, research and education. We recognize the crucial importance of childhood experience in shaping the health of the individual, and ultimately, society. By creating biologically-informed child and family respectful practice, programs and policy, CTA seeks to help maltreated and traumatized children.

childtrauma.org

Logo_OPL

ORDINE DEGLI PSICOLOGI DELLA LOMBARDIA

L’Ordine è un Ente pubblico non economico sul quale vigila il Ministero della Salute, strutturato a livello regionale. Gli iscritti all’Albo costituiscono l’Ordine degli Psicologi e ogni quattro anni sono chiamati a votare per il rinnovo del Consiglio regionale. Elettori ed eletti sono soltanto gli Psicologi iscritti nella stessa regione. È compito degli Ordini (Legge 56/1989 art.12): curare l’osservanza delle leggi e delle disposizioni concernenti la professione; curare la tenuta dell’Albo; vigilare per la tutela del titolo professionale e svolgere attività dirette a impedire l’esercizio abusivo della professione; adottare i provvedimenti disciplinari ai sensi dell’art. 27.

www.opl.it

LogoPangea

FONDAZIONE PANGEA ONLUS

Fondazione Pangea Onlus lavora in Italia, in Afghanistan e in India, per aiutare tutte quelle donne che hanno subito violenze e discriminazioni a iniziare una nuova vita, diventando moltiplicatrici di benessere per se stesse e per la propria famiglia. Nel mondo sono ancora tante le donne che chiedono un aiuto: non della beneficenza, ma la possibilità di istruirsi, di lavorare, di garantire un futuro diverso ai propri figli.

www.pangeaonlus.org

centro-studi-cultura-psicologica

CENTRO STUDI PER LA CULTURA PSICOLOGICA

Il Centro Studi per la Cultura Psicologica nasce nel 2011 dall’incontro di un piccolo gruppo di studenti ed ex-studenti del Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Milano Bicocca, accomunati da passioni, idee e interessi riguardo i molteplici ambiti e le sfumature della Cultura Psicologica, delle professioni di cura, del lavoro nei servizi sociali. Nel 2015 il CSCP si costituisce a tutti gli effetti come associazione senza fini di lucro, continuando a operare con la finalità di creare eventi, corsi, pubblicazioni d’interesse scientifico e culturale. Oggi, il Centro Studi per la Cultura Psicologica si propone, cercando di favorire un dialogo maieutico e stimolante, di essere un’opportunità di crescita e apertura a diverse realtà e punti di vista, sia per giovani in formazione sia per professionisti.

centroscp.altervista.org

università-pavia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

L’Università di Pavia è l’Ateneo più antico della Lombardia e uno dei più antichi d’Europa. All’825 risale il capitolare dell’imperatore Lotario che costituì a Pavia la scuola di retorica per i funzionari del regno; lo Studium Generale fu invece fondato da Carlo IV nel 1361: una scuola giuridica e letteraria di grande rinomanza, che richiamava studenti da tutt’Europa.
Oggi l’Alma Ticinensis Universitas di Pavia offre, nelle sedi di Pavia e Cremona, 2 facoltà, 18 dipartimenti e 84 corsi di laurea, partecipa a progetti internazionale, è inserita in network di lavoro con i maggiori college del mondo, promuove ricerca in ambito interdisciplinare e dialoga con le imprese.

www.unipv.eu

uni-padova

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA
L’Università di Padova, nata nel 1222, è da allora fucina di ricerca, sperimentazione e progresso. Padova è stata l’Università dei primati, con il primo Orto botanico universitario del mondo, creato nel 1545 e inserito dall’Unesco nel Patrimonio mondiale dell’umanità, uno dei primi teatri anatomici stabili (voluto da Girolamo Fabrici d’Acquapendente e inaugurato nel 1594), la prima donna laureata al mondo, Elena Lucrezia Cornaro.
Anche i  numeri sottolineano le dimensioni dell’Ateneo: 64.000 studenti, oltre 2.200 docenti, 12.000 laureati all’anno, oltre 5.000 borse di studio, 32 dipartimenti, 82 corsi di laurea triennale, 81 corsi di laurea magistrale, 8 corsi di laurea a ciclo unico, 65 master, 65 scuole di specializzazione, 37 corsi di perfezionamento, 4 corsi di alta formazione, 35 scuole di dottorato, 2 corsi di dottorato internazionale.

www.unipd.it

università-cattolica

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE

Fondata a Milano nel 1921 da padre Agostino Gemelli, l’Università Cattolica del Sacro Cuore è il più importante Ateneo cattolico d’Europa ed è anche l’unica università italiana che vanta una dimensione nazionale con cinque campus: Milano, Piacenza, Cremona, Brescia e Roma, dove è presente anche il Policlinico Universitario “A. Gemelli”. Ha 41 corsi di laurea triennali, 42 corsi di laurea magistrali, 6 corsi di laurea magistrali a ciclo unico, oltre 100 master di I e II livello, 12 facoltà, 7 Alte Scuole, 50 Scuole di Specializzazione, 17 dottorati di ricerca, 27 Dipartimenti, 80 Centri di Ricerca.

www.unicatt.it