LA RACCOLTA DEI DATI BIO-PSICO-SOCIALI

IL CORSO

La raccolta dei dati bio-psico-sociali è uno degli strumenti fondamentali del processo diagnostico, indispensabile per la formulazione delle ipotesi durante il ragionamento clinico.

La raccolta dei dati ha come oggetto non solo i sintomi e i segni e la loro possibile associazione in sindromi, ma la “storia” della vita del paziente, che comprende le fasi più importanti del suo processo evolutivo, gli eventi occorsi e le reazioni a essi.

Condurre correttamente i colloqui anamnestici, raccogliere i dati in modo completo, monitorare l’alleanza con il paziente e gestire eventuali difficoltà richiedono una competenza specifica.

A partire da questi presupposti, l’A.R.P. propone un Corso sul colloquio per la raccolta dei dati bio-psico-sociali e psicopatologici.

Il corso è rivolto a:

  • laureati in Scienze e Tecniche Psicologiche
  • laureati in Psicologia (vecchio ordinamento)
  • tirocinanti post-lauream e specializzandi

Il numero massimo di partecipanti è 25.

Elena Berselli, psicologa e psicoterapeuta, è professore a contratto di Tecniche del colloquio presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca.  Socio ordinario di A.R.P. Studio Associato, dove svolge attività clinica, didattica e di supervisione, e socio dell’Associazione per la Ricerca in Psicologia clinica (ARP), ha pubblicato diversi lavori relativi al processo diagnostico e agli strumenti di valutazione.

Mara Bertini,medico psichiatra, psicoterapeuta. Svolge la propria attività di psichiatra e psicoterapeuta privatamente e come collaboratrice del Servizio di Psichiatria presso l’ARP, ove ricopre anche il ruolo di supervisore del Gruppo Anamnesi.

METODOLOGIA

Le giornate prevedono:

  • lezioni frontali
  • presentazione di casistica con il supporto di materiale clinico audio-registrato
  • esercitazioni su materiale clinico
  • la raccolta dei dati: presupposti, caratteristiche e differenze rispetto al colloquio clinico
  • la specificità del settingdella raccolta anamnestica e la relazione con il paziente
  • le aree di indagine generali e specifiche: come e perché raccogliere determinate informazioni
  • l’anamnesi familiare e il genogramma
  • la raccolta dei dati psicopatologici (con riferimento ai Manuali Diagnostici DSM-IV-TR e DSM5)
  • le situazioni particolari e la gestione delle criticità
  • la stesura della relazione e l’inserimento dei dati in un modello informatizzato

CALENDARIO

Il corso è articolato in 5 incontri, dalle 9.30 alle 13.30

  • Lunedì, 6 maggio 2019
  • Lunedì, 13 maggio 2019
  • Lunedì, 20 maggio 2019
  • Lunedì, 27 maggio 2019
  • Lunedì, 3 giugno 2019

ASSENZE CONSENTITE

Il 0% del totale.

Sede del corso

ARP Studio Associato
Piazza Sant’Ambrogio, 16
20123 Milano

Come arrivare
Metropolitana: Linea 2 – verde, Fermata S. Ambrogio
Autobus: 50 – 58 – 94
Tram: 16 -27
Parcheggio: “Carducci Parking”, via Olona, 2
dispone di posti auto al costo orario di € 2.50

ATTIVITA’ PRATICHE

Al termine del corso, e una volta conseguito l’attestato di partecipazione rilasciato dall’A.R.P., per i partecipanti è prevista la possibilità di accedere a un periodo facoltativo di esercitazione relativo alla fase applicativa degli strumenti conosciuti e approfonditi durante il corso.

I partecipanti saranno affiancati da alcuni dei professionisti che collaborano con l’A.R.P.

Le richieste di partecipazione a tale percorso facoltativo potranno essere presentate dagli interessati al termine del corso. L’A.R.P. si riserva piena facoltà discrezionale di accogliere, o meno, la domanda presentata dal candidato in base a valutazioni anche di merito. La partecipazione a tale momento formativo è gratuita.

 

OBIETTIVI

Gli obiettivi del corso sono:

  • conoscere e approfondire le aree di indagine fondamentali
  • acquisire le competenze necessarie per raccogliere i dati in modo corretto
  • conoscere e utilizzare i sistemi di classificazione maggiormente diffusi nel contesto clinico
  • stilare la relazione sui dati raccolti

COSTI

Costo di iscrizione riservato ai partecipanti esterni

350 € + 2% ENPAP + IVA

Associati, collaboratori, allievi dei corsi A.R.P., tirocinanti A.R.P. e soci CSCP.

300 € + 2% ENPAP + IVA

Pagamento

Il saldo viene corrisposto in un’unica soluzione.

La quota di partecipazione comprende in omaggio il volume di Elena Berselli e Francesca Menozzi: “La raccolta dei dati bio-psico-sociali. 100 domande”, Hogrefe editore.

CONTATTI

Per informazioni e iscrizioni rivolgersi all’A.R.P. (dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 19.00) al numero di telefono 02.89013106 oppure via mail all’indirizzo formazione@arpmilano.it